Torta Salata di Pasqua: Ricetta Tradizionale con Formaggio e Salame

La torta salata di Pasqua è una preparazione tipica del periodo pasquale, diffusa in molte regioni d'Italia con diverse varianti. Si tratta di una torta rustica, ricca e saporita, ideale per arricchire il pranzo di Pasqua o per una gita fuori porta a Pasquetta. Scopriamo insieme come preparare questa delizia con formaggio e salame.

Varianti Regionali e Tradizioni

In Italia, sembra che il periodo pasquale sia uno dei più floridi per quanto riguarda la gastronomia. Ogni regione ha le sue usanze e le sue ricette. La torta pasqualina è originaria di Genova, ma nel periodo pasquale la si prepara in tante zone d’Italia con le più diverse varianti. Noi marchigiani la chiamiamo “pizza de cascio” e la gustiamo accompagnata con i salumi.

Questa ricetta non è in realtà una vera e propria ricetta tradizionale, ma un mix fra due ricette tipiche campane: il Canascione, chiamato anche Pizza chiena, e la Torta rustica Napoletana.

Il Canascione è una torta salata fatta con un impasto simile a quello della pizza e ripiena di uova, formaggi e salumi, mentre la Torta rustica Napoletana è una torta dolce e salata allo stesso tempo, perché è fatta con la pasta frolla dolce e farcita con un ripieno salato a base di ricotta, salumi e formaggi, in modo da ottenere una torta salata davvero sostanziosa ma buonissima, perfetta come antipasto, per un buffet o un picnic con gli amici.

Ingredienti e Preparazione

Gli ingredienti da avere a disposizione sono davvero pochi e semplici, come uova, farina e Galbanino. La ricetta tradizionale prevede lo strutto, ma anche usando solo l’olio il risultato sarà ottimo.

Ecco una possibile ricetta per preparare la torta salata di Pasqua:

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 250 ml di acqua
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di malto
  • 9 g di sale
  • 50 g di burro morbido
  • 6 uova
  • 600 g di ricotta
  • 100 ml di latte
  • 100 g di pecorino o parmigiano grattugiato
  • 150 g di provola dolce o piccante
  • 150 g di scamorza
  • 200 g di salame
  • Sale grosso q.b.

Preparazione:

  1. Fai sciogliere 7 g di lievito di birra secco in 50 ml di acqua tiepida, aggiungi anche un cucchiaino di malto e mescola bene per amalgamare il tutto.
  2. In una ciotola disponi a fontana 500 g di farina 00 e unisci 250 ml di acqua, il lievito di birra che hai fatto sciogliere e 9 g di sale. Lavora bene il tutto per qualche minuto, aggiungendo poi 50 g di burro morbido un pezzetto alla volta, fino a quando avrai ottenuto un impasto morbido e che non si appiccica alle mani. Una volta pronto, copri la ciotola con la pellicola trasparente e fai lievitare l’impasto per 2 ore, in un luogo tiepido.
  3. Trascorse le due ore, sbatti in una ciotola 6 uova con 600 g di ricotta, 100 ml di latte, 100 g di pecorino o parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Amalgama bene fino a ottenere un composto cremoso.
  4. Taglia a dadini 150 g di provola dolce o piccante, 150 g di scamorza e 200 g di salame. Unisci il tutto nella ciotola della crema e mescola ancora.
  5. Dividi in due parti l’impasto ormai lievitato. Forma due dischi e stendi il primo in una teglia da 28 centimetri di diametro che avrai precedentemente imburrato, coprendo sia il fondo che i bordi. Fai aderire bene l’impasto ai bordi e poi farciscilo con il composto che hai preparato.
  6. Ricopri con il secondo disco e sigilla bene i bordi, eliminando l’eventuale pasta in eccesso. Sbatti 1 uovo e spennella la superficie della pizza, poi cospargila con pochissimo sale grosso.

Trascorso il tempo di riposo, riprendete l'impasto e dividetelo in due parti, una un po’ più grande dell’altra. Stendete la parte più grande a disco dello spessore di circa 3 mm e con questa foderate uno stampo a cerniera da 22-24 cm di diametro.

Aggiungete le uova sbattute con il pecorino grattugiato e un pizzico di pepe. Ricoprite con il secondo disco di pasta, steso ugualmente allo spessore di 3 mm, e sigillate bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

Sul fondo del forno dovrete necessariamente mettere una pentolina di acqua che servirà a non far seccare l’impasto durante la cottura.

Una volta pronta sfornate, lasciate raffreddare e poi una volta eliminato lo stampo di carta gustate questa deliziosa Pizza pasquale salata con formaggio e salame.

La pizza al formaggio è ideale per essere preparata il giorno di Pasqua e fa parte degli antipasti di Pasqua tradizionali. Tagliamola a fette e serviamola con salumi, olive e delle verdure sott’olio. Realizzeremo così un antipasto gustoso e sfizioso che piacerà a tutta la famiglia.

Ingrediente Quantità
Farina 00 500 g
Acqua 250 ml
Lievito di birra secco 7 g
Ricotta 600 g
Salame 200 g

Consigli e Suggerimenti

Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti e preparato l'impasto in una ciotola, prima di versarlo, foderate con la carta forno la teglia adatta. Questo passaggio vi servirà a non far attaccare l'impasto e a toglierlo via molto facilmente dallo stampo.

Vi consigliamo inoltre, prima di farcirla con gli ingredienti scelti, di bucare la base della torta con un i rebbi di una forchetta, così da evitare che in forno si gonfi troppo e, una volta indurita, che si spacchi.

Una volta pronta, dopo averla sfornata, inoltre è preferibile lasciarla raffreddare, così da farla compattare. Potrebbe infatti succedere che la torta si frantumi se proverete e tagliarla quando è ancora bollente.

Potete gustare questa torta salata come goloso antipasto e non solo nel periodo pasquale. Una volta preparata, infatti, questa torta mantiene tutto il suo sapore e la sua morbidezza anche tagliata a fettine o intera a distanza di alcuni giorni dalla preparazione. Servitela ad esempio per un aperitivo a buffet a casa vostra, o preparatela come omaggio per un aperitivo dei vostri amici.

Potete infatti tagliarla in piccoli quadratini, da infilzare con degli stuzzicadenti, per facilitarne la presa e farete sicuramente un figurone senza pari!

Torta salata pasquale

tags: #torta #salata #di #pasqua #ricetta #tradizionale