Capita spesso che, dopo un pranzo o una cena, avanzi della pasta. Invece di gettarla via, scopri come trasformare gli spaghetti avanzati in piatti gustosi e creativi che stupiranno tutta la famiglia.
Riciclare la pasta avanzata è una scelta ecologica e intelligente, che permette di ridurre lo spreco alimentare e di creare nuove deliziose pietanze. La tradizione regionale italiana è ricca di ricette che recuperano gli avanzi, dimostrando che in cucina non si spreca mai nulla.
Ecco alcune idee per utilizzare gli spaghetti avanzati in modo creativo e delizioso:
1. Frittata di Pasta Avanzata
La Frittata di pasta avanzata è un piatto unico semplice, economico e perfetto per riciclare la pasta del giorno prima! Infatti la preparo con quello che avanza: penne, spaghetti, pasta mista, meglio se al sugo. Con aggiunta di uova e parmigiano, in pochi minuti di cottura viene fuori saporita con crosta croccante e dorata! La Ricetta è quella di mia mamma, la regina delle frittate di pasta e del riciclo creativo, da cui ho imparato la regola che in cucina non si butta nulla! In questi giorni di festa e di avanzi di frigo, mi sono ritrovata a cucinarla, ed è piaciuta a tutti! anche chi non ama la pasta riscaldata; così ho pensato di condividere con voi, questa Frittata di pasta indimenticabile! Che potete cuocere in padella oppure al forno e personalizzare a piacere con altri ingredienti che avete a disposizione!
Così se gli spaghetti erano al sugo, al ragù o comunque abbastanza conditi. Se la pasta invece era in bianco potete aggiungere, ad esempio, la pancetta, la scamorza o le zucchine.
Esistono diverse varianti della frittata di spaghetti, tra cui quella al forno, ideale per una cottura più leggera e uniforme. La frittata di spaghetti al forno è un modo per riciclare la pasta già cotta senza però dover per forza friggere l’uovo come si fa con la classica frittata in padella.
La ricetta proposta è basica, ma gustosa. Varianti più fantasiose possono essere realizzate con altri ingredienti di cui si abbia qualche avanzo nel frigo. Formaggio come emmental, fontina, mozzarella, provolone, ricotta … pancetta, prosciutto cotto sono perfetti, ma si può facilmente lasciare spazio alla fantasia (ad esempio con le verdure e soprattutto i piselli). In ogni caso, l’ingrediente va tagliato in piccole parti e aggiunto alle uova prima di inserire la pasta. Ottima la besciamella.
FRITTATA DI SPAGHETTI NAPOLETANA: Ricetta originale!
2. Pasta al Forno con Pasta Avanzata
Quando hai della pasta avanzata e cerchi un modo gustoso per utilizzarla, una ricetta al forno con mozzarella è sempre una scelta vincente. Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Mentre il forno si riscalda prendi una pirofila leggermente oliata, disponi uno strato di pasta seguito da fette sottili di mozzarella a cubetti o a fette. Continua a stratificare gli ingredienti fino a esaurimento, assicurandoti di terminare con uno strato di mozzarella sulla parte superiore. Condisci leggermente con sale e pepe a piacere. Inforna il tutto per circa 20-25 minuti, o fino a quando il formaggio è fuso e dorato in superficie.
Cosa serve per la pasta al forno con pasta avanzata:
- Pasta avanzata (meglio se al sugo)
- 1 noce di burro
- Besciamella
- 1 o 2 mozzarelle
- Parmigiano
- Pan grattato
- Prosciutto cotto a fette
La prima cosa da fare è preparare la besciamella e tritare il prosciutto cotto. Mettete la pasta avanzata, che sarà fredda e probabilmente un po’ secca, in una pirofila unta con olio EVO. Una volta pronta la besciamella, versatela ancora calda sulla pasta e mescolare bene fino a quando non sarà distribuita in modo omogeneo. Unite il prosciutto e continuate a mescolare. Livellate la superficie e mettete la mozzarella tagliata a fette. Spolverate la superficie con parmigiano e pan grattato. Informate a 200° fino a quando il pan grattato non sarà dorato: bastano 15 - 20 minuti. Lasciate freddare qualche minuto, prima di servire.
3. Polpette di Pasta
Con i tagliolini, gli spaghetti o altri tipi di pasta lunga potrete preparare delle crocchette. Un’idea originale è quella di preparare spaghetti aglio olio e peperoncino con della besciamella, farli raffreddare e poi trasformarli in supplì.
Cosa serve per preparare le polpette di pasta con la pasta avanzata:
- Pasta avanzata
- Besciamella
- Prosciutto cotto
- Piselli
Versate tutti gli ingredienti in una teglia larga, dove avrete messo la vostra pasta avanzata, e amalgamate. Deve risultare tutto abbastanza compatto, lasciate un poco raffreddare così la besciamella farà da addensante. Con un coppapasta non grande ricavate dei medaglioni. Preparate tre recipienti separati con uova sbattute (1 o 2), pangrattato e una pastella molto morbida fatta con 250 ml di acqua e farina. Ora passate i dischi di pasta prima nella pastella, poi nel pangrattato e infine nell’uovo.
4. Insalata di Pasta
Questa ricetta è perfetta per recuperare la pasta ancora da condire. Se scolando la pasta vi rendete conto che ne è stata cotta troppa, o se due o più invitati avvisano troppo tardi che non possono venire, che si fa? Una volta scolata la pasta togliete la quantità eccedente, lasciatela freddare con un po’ d’olio e conservatela in un contenitore ben chiuso in frigorifero: il giorno dopo potremo realizzare un’ottima e fresca insalata di pasta.
Cosa serve per preparare un’insalata di pasta con la pasta avanzata:
- Pasta corta avanzata
- Pomodorini
- Mozzarella
- Olive nere denocciolate
- Origano e basilico
Potete fare insalate di pasta con qualunque ingrediente, noi vi suggeriamo una versione con i profumi dell’estate mediterranea. Aggiungete alla pasta avanzata olive nere denocciolate, pomodorini tagliati a spicchi o a cubetti, mozzarella a dadini, origano, foglie di basilico. Usate l’olio EVO per amalgamare gli ingredienti freddi alla pasta. Con una base di pasta bianca avete solo l’imbarazzo della scelta.
5. Pizza di Pasta
Sembra una pizza, ma è fatta di pasta. Per prepararla prendete gli avanzi di pasta e uniteli a parmigiano grattugiato, pepe, basilico. Quindi versate in una teglia con un po' d'olio, livellate il composto dandogli una forma rotonda e condite la superficie con fette di mozzarella, pomodorini, olive e acciughe. Cuocete infine in forno a 200 gradi per una decina di minuti.
Cosa serve per realizzare la pizza o frittata di pasta con la pasta avanzata:
- Pasta avanzata di qualsiasi formato
- Uova
- Parmigiano
- Mozzarella
- Pan grattato
- Prosciutto cotto a fette
Sbattete le uova insieme a sale e parmigiano in una ciotola, in una quantità che varia a seconda del numero di persone, e aggiungetele alla pasta avanzata. Tagliate a dadini il prosciutto (procuratevi delle fette spesse) e la mozzarella: unite alla pasta e mescolate per distribuire uniformemente gli ingredienti. Fate un soffritto di cipolla in una padella con poco olio. Quando la cipolla sarà dorata, versate il contenuto della ciotola e preparate la pizza. Tenete il fuoco basso, avendo cura che il fondo non bruci.
6. Timballo di Pasta
La pasta del giorno prima, meglio se corta, unita a un po' di besciamella (meglio se fatta in casa), il tutto versato in una teglia, ricoperto con mozzarella tagliata a fette sottili e parmigiano grattugiato e fatto cuocere in forno a 200 gradi per un quarto d'ora: voilà il vostro timballo di pasta! Ecco la nostra idea per un timballo di pasta in crosta, da condividere con tutta la famiglia.
7. Crocchette di Pasta
Pasta avanzata come aperitivo? Potete farlo, ma servitela sotto forma di crocchette, ottime come finger food. In questo caso va bene qualsiasi formato di pasta perché prima di tutto questa va tritata nel mixer. Aggiungete alla pasta uova, formaggio grattugiato e pan grattato (quanto basta per dare più consistenza all'impasto), quindi date forma alle crocchette e inserite nel mezzo un dadino di fontina.
8. Nidi di Spaghetti al Forno
I Nidi di Spaghetti al Forno sono un delizioso modo di riutilizzare gli spaghetti avanzati dal pranzo oppure per cucinare un antipasto o uno stuzzichino diversi dal solito! Sicuramente questo è un modo un po’ inconsueto per Come Cucinare gli Spaghetti, ma tra tutte le ricette per riciclare quelli avanzati dal pranzo, questa è decisamente la più originale e sfiziosa!
Iniziate preparando la Salsa al Pomodoro tagliando la cipolla e facendola imbiondire con lo spicchio d’aglio in una padella con un po’ di olio d’oliva. Salate, pepate, aggiungete un pizzico di zucchero (vi aiuterà a contrastare l’acidità del pomodoro) e fate cuocere, mescolando di tanto in tanto, per 20 minuti a fuoco dolce aggiungendo a metà cottura 2,3 foglie di basilico spezzettate.
In una pentola con abbondante acqua salata fate cuocere gli spaghetti, scolateli al dente togliendoli 2,3 minuti prima di quanto indicato sulla confezione, versateli nella padella con il sugo, terminate la cottura, cospargete con abbondante Parmigiano grattugiato e mescolate tutto per bene. Con l’aiuto di una pinza da cucina arrotolate in un mestolo un po’ di spaghetti, così da formare un nido.
9. Torta Salata con Pasta
La pasta avanzata può anche diventare il ripieno perfetto per una torta salata. Riducetela in pezzi più piccoli e aggiungete verdure come zucchine, coste, patate e formaggi filanti come provola, fontina oppure del tofu. Versate il composto in una tortiera foderato con un tondo di pasta sfoglia e infornate!
10. Frittatine di Pasta
Rimanendo sempre in tema di fritto, non possiamo non menzionare le mie amatissime frittatine di pasta! Ne ho fatte in due versioni, entrambe buonissime: la ricetta delle frittatine di pasta di casa mia e la ricetta delle frittatine di pasta napoletane. Rappresentata da uno degli street food napoletani più amati e in effetti, non si tratta di frittate di pasta in versione mignon, bensì di piccole frittelline di pasta con una pastella croccante e un ripieno di besciamella, prosciutto cotto, piselli e provola (o mozzarella). Buonissime da leccarsi i baffi!