I rotolini di frittata in mille modi sono delle sfiziosità coloratissime che portano in tavola un tocco di allegria. Sono molto facili da preparare e perfetti per tutte le occasioni, dall’antipasto ai rinfreschi. Questo rotolo di frittata con zucchine è una ricetta sfiziosa e originale, ideale da servire come antipasto o stuzzichino. La particolarità di questo rotolo è che le zucchine non vengono utilizzate come farcitura, ma come base per la frittata.
Vediamo insieme come preparare questo delizioso piatto.
Ingredienti
Le dosi che sono riportate negli ingredienti basteranno per 15 persone nel caso in cui decideste di servire questo rotolo in un pranzo a buffet per tante persone, insieme ad altre portate. Diversamente, sazierà bene 6 persone in un pranzo o una cena in cui rappresenti il piatto forte.
- 400 g di zucchine
- 6 uova (biologiche)
- 50 g di formaggio grattugiato
- 5 foglie di basilico fresco
- 4 g di sale
- 50 g di formaggio fresco spalmabile (per esempio, caprino)
- 500 g di mozzarella (in un solo foglio)
- 150 g di prosciutto crudo dolce
- 70 g di rucola
Preparazione
La preparazione di questo rotolo è semplice e veloce. Ecco i passaggi da seguire:
1. Preparazione della Frittata al Forno
- Innanzitutto, lavare le zucchine e tagliarle à la julienne utilizzando i dischi del robot da cucina. In alternativa, è sufficiente grattugiare le zucchine finemente con una grattugia a fori grandi.
- In una ciotola, sbattere le uova con il sale e il formaggio grattugiato, poi aggiungere le zucchine e il basilico sminuzzato. Mescolare bene.
- Rivestire una teglia da forno di dimensioni standard (ideale 35x35 cm per un rotolo quadrato e regolare) con carta forno. Ungere la carta forno con olio extravergine di oliva e versarvi il composto di uova.
- Livellare con una spatola dando al composto una forma rettangolare e regolare.
- Versare il composto di uova e zucchine nella teglia grande foderata di carta forno, livellare con cura e mettere a cuocere per 20 minuti a 180° nel forno già caldo.
- Cuocere per 15 minuti o finché la frittata non sarà cotta.
- Sfornare la frittata e lasciarla raffreddare coperta da uno strofinaccio pulito.
ROTOLO di FRITTATA con ZUCCHINE, RUCOLA e PROSCIUTTO COTTO – Ricetta salvacena perfetta! 😋🥚🥒
2. Farcitura e Arrotolamento
- Una volta fredda, la frittata sarà un foglio morbido che potremo arrotolare: a questo serve lo strofinaccio, che mantiene l’umidità durante la fase di raffreddamento.
- Spalmare sui bordi e sulla base un formaggio morbido faciliterà poi la chiusura del rotolo; io ho usato un avanzo di caprino, ma andrà bene qualunque formaggio morbido.
- Spalmare la frittata con il formaggio fresco spalmabile (come caprino).
- Disporre la mozzarella, il prosciutto e la rucola, lasciando un bordo di un centimetro. Sistemare le fettine di salame e la rucola.
- Arrotolate la frittata ancora calda nella stessa carta forno in cui l'avete cotta. Quindi arrotoliamo seguendo il lato lungo: facciamolo con garbo per non rompere la frittata, ma avvolgiamo comunque stretto e cerchiamo di sigillare i bordi.
- Per fare in modo che il rotolo mantenga la forma, lo dobbiamo chiudere a caramella nella carta forno e lo dobbiamo far riposare in frigorifero per un’oretta. Infine fasciamo nella pellicola, stringendo bene alle estremità, e lasciamo riposare per qualche ora in frigorifero.
- Lasciate riposare fino a completo raffreddamento.
3. Servizio
- Conservate il rotolo di frittata, avvolto nella carta forno, in frigorifero per almeno un'ora, in modo da non avere problemi quando lo affetterete.
- Poi potremo affettare il rotolo di frittata al forno e….vedrete che bello! Vi consiglio di tagliarlo a fette piuttosto spesse, circa 2 centimetri e mezzo.
- Quando il rotolo di zucchine sarà pronto farcitelo con la Panna Leggera Chef e le fette di prosciutto cotto, arrotolate quindi nuovamente togliendo la carta forno e riponete in frigorifero. Quando sarà ben freddo tagliate a fette: adesso potete servire!
- Si possono servire freddi di frigorifero oppure quando sono ancora tiepidi.
Varianti e Consigli
Come avete potuto vedere la ricetta del rotolo di zucchine è molto semplice da cucinare, ma con alcuni accorgimenti potete renderla davvero unica: anche da una ricetta facile potete ottenere grandi soddisfazioni. Con qualche consiglio e alcune varianti potrete adattarla a molteplici occasioni, dalle tranquille cene in casa con la famiglia a eventi più raffinati con amici e conoscenti.
- Formaggi: Per prima cosa potete arricchire la ricetta con qualche formaggio sfizioso: prendete per esempio una mozzarella e toglietela dalla sua acqua; quindi, lasciatela riposare per una mezz’ora in modo che scoli anche quella in eccesso e non la perda in seguito. Tagliatela quindi a dadini e ponetela sull’estremità della frittata di zucchine da dove inizierete ad arrotolare, adagiandola sopra la Panna Leggera Chef e il prosciutto che avrete già posizionato. A questo punto arrotolate e mettete in frigo, e quando formerete le porzioni avrete un cuore morbido di mozzarella da gustare. Oltre alla mozzarella, potete optare per della scamorza dolce o affumicata (in quest’ultimo caso provate l’abbinamento con lo speck, al posto del prosciutto cotto) oppure con del brie o della provola. Se invece volete un ripieno morbido e cremoso, utilizzate la ricotta, insaporendola con erbe aromatiche e spezie a piacere.
- Semi: Un’opzione più sfiziosa e raffinata è quella di aggiungere alle zucchine dei semi di sesamo che doneranno un tocco di croccantezza e faranno risultare i rotolini più raffinati: potete aggiungerli alle uova sbattute oppure versarli sul fondo della teglia in modo che formino un rivestimento esterno al rotolo.
- Spessore: Importanti sono anche le dimensioni del vostro rotolo di zucchine: scegliete una teglia abbastanza ampia in modo che la frittata non sia troppo spessa, perché rischierebbe di rompersi, ma non formate una frittata troppo alta perché risulterebbe pesante al palato. Considerate che dovrete formare uno strato spesso circa 2-3 centimetri e che l’ampiezza deve essere abbastanza grande per poter formare più di un giro, così che il rotolo si riesca a mantenere chiuso anche quando lo taglierete.
- Farciture: Per fare queste girelle salate possiamo combinare i nostri ingredienti preferiti, sia nelle frittate di partenza sia nel ripieno. La base classica l’ho farcita con ricotta e spinaci, un ripieno vegetariano senza carne e senza pesce. Quelle al salmone le ho fatte colorando la frittata con un po’ di concentrato di pomodoro e includendo nel ripieno il formaggio spalmabile e il cetriolo. Il formaggio spalmabile l’ho usato anche insieme al prosciutto cotto per farcire la frittata gli spinaci e poi insieme a rucola e bresaola per le girelle con le carote.
- Fiori di zucca: Sapete che la zucchina, come la zucca, produce dei fiori deliziosi, con cui potete arricchire i vostri piatti? I fiori di zucchina possono essere fritti e usati come guarnizione commestibile del rotolo di zucchine oppure possono essere scottati in padella e inseriti nella farcitura insieme al prosciutto.
- Aromatizzare: Il nostro rotolo di zucchine si può insaporire con spezie o erbe aromatiche a nostro piacere.
Alternative alla Carta Forno
Se avete finito la carta forno e non potete andare a comprarla prima di realizzare la ricetta, vi suggeriamo di cuocere la frittata di zucchine in una teglia antiaderente, che potete ungere con abbondante olio o burro, in modo che non si attacchi al fondo e ai bordi. A fine cottura staccate delicatamente la frittata e arrotolatela su se stessa, utilizzando uno strofinaccio pulito e umido al posto della carta forno.
Quali Zucchine Usare?
Per la ricetta del rotolo di zucchine vi consigliamo di usare le varietà che preferite, a patto che siano molto fresche e che contengano pochi semi. Potete usare delle zucchine scure o delle zucchine chiare, delle zucchine tonde o delle zucchine “trombetta”. Ricordatevi, però, che più tempo trascorre da quando l’ortaggio viene reciso dalla pianta, più il suo sapore tenderà a virare dal dolce all’amaro.
Altre Ricette con Zucchine
Se questa ricetta vi ha soddisfatto, provate anche il risotto con crema di zucchine o la ricetta degli involtini di zucchine, patate e curcuma.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta! Buon divertimento in cucina!