Il pesto di pistacchi è una deliziosa alternativa al classico pesto alla genovese e si tratta di una ricetta tipica della cucina siciliana, terra da cui provengono i famosissimi pistacchi di Bronte. Esistono alcune ricette che, pur essendo semplici, riescono a portare a tavola un gusto unico. Una di queste è, senza dubbio, la ricetta del pesto di pistacchio.
Il pesto di pistacchio (o crema di pistacchio salata) è un condimento perfetto per delle ottime ricette a base di pasta ma anche per secondi di pesce o per accompagnare un aperitivo sfizioso. Negli ultimi anni, infatti, questo prodotto ha riscosso un successo sempre crescente e col crescere di chi ha iniziato a comprare questo prodotto qualcuno ha iniziato a domandarsi: come si prepara il pesto di pistacchio? Beh, andiamo a scoprirlo.
La crema di pistacchio salata si aggiudica senza ombra di dubbio una posizione privilegiata tra le varie specialità di prodotti della nostra magnifica isola. In virtù del sapore fresco ed aromatico del pistacchio del Bronte, la crema di pistacchio salata, o anche pesto di pistacchio, è riuscita ad affermarsi nelle nostre pietanze come la principale variante del pesto alla genovese.
Trattandosi di un prodotto diffusosi da relativamente poco, può senz’altro capitare di domandarsi come usare la crema di pistacchio salata, soprattutto tra chi non è particolarmente smaliziato ai fornelli. Generalmente la crema di pistacchio salata viene utilizzata per condire la pasta, ma si sposa divinamente anche su pane e crostini. Usare la crema di pistacchio per dare un tocco gourmet alla propria cucina è qualcosa che veramente chiunque può fare. Per scoprire come usare la crema di pistacchi e provare a casa tua, leggi la nostra guida con 3 ricette col pesto di pistacchi.
Come Preparare il Pesto di Pistacchi Fatto in Casa
Preparare questa ricetta è davvero facile veloce: ti basterà frullare i pistacchi assieme a basilico, formaggio grattugiato, aglio e olio. Il pesto di pistacchio è una salsina semplice e buonissima che si può preparare a casa in poche mosse. Gli ingredienti base sono naturalmente i pistacchi: consigliamo quelli al naturale, non salati né tostati. Ma come si prepara il pesto di pistacchi? In maniera semplicissima. Lessiamo i pistacchi in un pentolino pieno d’acqua e, dopo aver eliminato le pellicine, li frulliamo con gli altri ingredienti. A piacere possiamo mettere più olio oppure un po’ più acqua, in base all’uso che dobbiamo fare del pesto. Pronti a preparare questo condimento delizioso e versatile?
La preparazione del pesto di pistacchi è molto semplice e si compone di poche operazioni. Inizia mettendo sul fuoco un pentolino di acqua e, quando questa arriva a ebollizione, unisci i pistacchi sgusciati e falli sbollentare per 5 minuti, in modo da ammorbidirne la pellicina. Questo primo passaggio ti aiuterà in quello successivo, poiché una volta scolati i pistacchi dovrai proseguire eliminando la pellicina. Il segreto per un pesto di pistacchio dal colore verde chiaro brillante è eliminare la pellicina viola dai vostri pistacchi, utilizzando solo il frutto verde. Se non volete perdere tempo , potete saltare questa operazione, consapevoli che il gusto non cambierà, ma otterrete un pesto dal colore verde più scuro.
Una volta spellati, metti i pistacchi, il basilico, il sale, il pepe, l’aglio e il formaggio grattugiato nel boccale del mixer. Trita tutto e unisci olio extravergine di oliva e acqua fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea. Se ti va puoi anche aggiungere una grattugiata di scorza di limone, che conferirà un’aroma e un profumo delizioso alla tua salsa.
Ingredienti
- 200 g di pistacchi
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato
- 4 foglie di basilico fresco
- 1 spicchio d’aglio
- 100 ml di acqua
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento
- Metti sul fuoco un pentolino di acqua e porta a ebollizione.
- Unisci i pistacchi sgusciati e falli sbollentare per 5 minuti, in modo da ammorbidirne la pellicina.
- Scola i pistacchi e rimuovi la pellicina.
- Metti i pistacchi, il basilico, il sale, il pepe, l’aglio e il formaggio grattugiato nel boccale del mixer.
- Trita tutto e unisci olio extravergine di oliva e acqua fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea.
Il tuo sugo è pronto per essere utilizzato. Se non lo usi tutto subito potrai conservarlo in dei contenitori di vetro o di plastica.
PESTO DI PISTACCHI | La ricetta facile e veloce
Consigli Utili per un Pesto di Pistacchi Perfetto
L’ideale è frullare ad intermittenza in modo che il pesto non si ossidi e diventi nero. Il tempo di frullare con un mix a lame sottili ed è pronto! La consistenza più o meno granulosa la decidete voi! Io ci ho messo 1 minuto e mezzo perché amo la consistenza leggermente puntinata che rende il composto autentico e rustico. Il risultato finale dev’essere una salsa spalmabile semi pastosa. Non liquida, ma nemmeno troppo dura. Se necessario, aggiungete qualche altro cucchiaio di olio. Se volete conservarlo più a lungo potete congelarlo in appositi vasetti e scongelarlo in frigo.
Un piccolo ma utile consiglio è inerente alla conservazione del pesto di pistacchio. Una volta ottenuto il prodotto bisogna tenerlo in un luogo fresco come può essere il frigo o il congelatore. Se riposto in vasetti ben chiusi, sterilizzati e sotto vuoto, il pesto di pistacchi può durare a lungo in dispensa. Se deciderai di consumarlo entro 2-3 giorni, conservalo in frigorifero coprendolo a filo con un generoso strato d’olio extravergine di oliva.
Come Utilizzare il Pesto di Pistacchi in Cucina
Una volta pronto il pesto di pistacchi è perfetto per condire i tuoi primi piatti come gli gnocchetti con pesto di pistacchi, burrata e guanciale. Insomma, la varietà di ricette col pesto di pistacchi è ampissima poiché questa crema a base di frutta secca è Il classico elemento che riesce ad aggiungere un tocco gourmet ai tuoi piatti e ti permette di fare sempre bella figura. Con il pesto di pistacchio ad esempio si possono ottenere dei primi piatti veramente succulenti e allo stesso tempo facili da preparare.
Il pesto di pistacchi è molto utilizzato per arricchire i primi piatti, sia che si tratti di pasta, gnocchi o risotto. Hai mai provato gli spaghetti con pesto di pistacchi e pomodorini, oppure la pasta con pesto di pistacchi e gamberetti? O ancora quella con pesto di pistacchio e speck o pancetta? Ma anche i paccheri con panna e pesto di pistacchi, il risotto con speck e pesto di pistacchi oppure con i gamberi. Inoltre in estate il riso freddo con Philadelphia e pesto di pistacchi è perfetto! Insomma, qualsiasi sia l’abbinamento questo ingrediente è in grado di dare un tocco in più a tutti i tuoi primi piatti.
Oltre la ricetta tradizionale del pesto è possibile ottenere anche delle varianti. E’ possibile infatti aggiungere anche aglio e pinoli e se si vuole ottenere un sapore ancora più forte e deciso si possono anche aggiungere le noci,insomma potete sbizzarrvi come meglio credete.
Ecco alcune idee per utilizzare il pesto di pistacchi:
- Pasta al pesto di pistacchi: Un classico intramontabile.
- Bruschette: Spalma il pesto su pane tostato e aggiungi gamberetti, pomodori secchi o acciughe.
- Intingolo per la carne: Servi costolette di maiale o agnello con un intingolo di pesto di pistacchi allungato con olio e acqua.
- Con pomodori secchi e freschi: Condisci la pasta con pesto di pistacchi stemperato con acqua di cottura e aggiungi pomodorini confit.
- Nei lievitati: Aggiungi un po’ di pesto di pistacchi prima di avvolgere o intrecciare la pasta per un risultato delizioso e scenografico.
Se vuoi saperne di più sulle ricette leggi l’articolo sulla pasta col pesto di pistacchi e se vuoi sperimentarle a casa tua e ti stai domandando dove si compra la crema di pistacchio salata che fa al caso tuo sappi che su Caporaso.shop puoi acquistare il nostro pesto di pistacchi 100% siciiliani. La preparazione in casa del pesto di pistacchio, per quanto possa essere abbastanza semplice resta comunque un’operazione la quale richiede del tempo e dell’impegno, è inutile nasconderci dietro a un dito. Moltissimi di noi magari non hanno nemmeno la voglia o la possibilità di mettersi a lavorare nella propria cucina.
Ricetta Veloce: Paccheri con Crema di Pistacchio
Pasta con crema di pistacchi facile e velocissima da preparare, chi mi segue sa quanto io ami le ricette al pistacchio, solitamente preparo più dolci al pistacchio, ma questa volta ho voluto provarli in una ricetta salata e per l’esattezza un primo piatto. I paccheri con crema di pistacchio sono favolosi e soprattutto velocissimi da preparare, io ho utilizzato i paccheri perché è un formato di pasta che adoro ma potete tranquillamente utilizzare spaghetti, tagliatelle, pasta corta a piacere, insomma quella che preferite.
Il Pesto di pistacchio è un condimento squisito, variante del classico Pesto alla genovese, in questo caso realizzato con pistacchi, pecorino, parmigiano, olio extravergine e basilico; pochi ingredienti che danno vita a una salsa profumatissima, dalla consistenza corposa e vellutata a tratti puntinata, dal gusto rustico irresistibile! Perfetto per condire la pasta, lasagne, ma anche per accompagnare carne, arrosti, pesce, formaggi, insalate! Oppure semplicemente da spalmare su pane, condire pizze e focacce, realizzare bruschette e crostoni ! Si tratta di una preparazione molto veloce e facile. Il mio consiglio è di utilizzare ingredienti di qualità che fanno la differenza. Se li trovate, scegliete i Pistacchi Bronte, siciliani che sono saporitissimi. e dell’ottimo olio pungente.
tags: #salsa #di #pistacchio #ricetta