Salsa Tzatziki: La Ricetta Greca Autentica per un Tuffo nel Mediterraneo

Vi porto oggi a scoprire un altro piatto tipico della cucina greca, uno dei più conosciuti al Mondo: la Tzatziki salsa alla greca. Fresca, saporita e delicata al tempo stesso, la salsa tzatziki è una salsa greca molto semplice da preparare. Perfetta per accompagnare tantissime altre preparazioni, soprattutto i piatti estivi. Ma sapete perché si prepara la salsa tzatziki? È una salsa greca speciale, questa tzatziki sauce infatti viene servita come antipasto o aperitivo o come contorno per piatti di carne o di pesce. Non vi è pasto insomma che non inizi o finisca con la Greek Tzatziki.

La salsa tzatziki non solo è semplicissima da realizzare, ma è anche perfetta per accompagnare carne e pesce cucinati in maniera semplice, per esempio sulla griglia. Magari l'avrete vista tra i banchi del supermercato oppure spalmata all'interno di golosi panini. Ma sapete che farla in casa non è assolutamente difficile? Lo tzatziki è una delle salse più fresche e gustose della tradizione greca, perfetta per accompagnare piatti estivi, insalate e grigliate. Grazie alla sua freschezza e cremosità, lo tzatziki è ideale sia come accompagnamento che come base per panini, wrap e bowl proteiche. Lo tzatziki è una salsa che offre un perfetto equilibrio tra proteine, probiotici e freschezza vegetale.

Lo tzatziki è una delle salse più famose al mondo, e non a caso: col suo sapore fresco e stuzzicante può trasformare un banale pinzimonio in uno sfizioso aperitivo, e si accompagna benissimo anche a semplici piatti di pesce e carne, come i famosi souvlaki o l’immancabile gyros! Lo tzatziki è un antipasto greco facile da realizzare a base di tre ingredienti principali: yogurt greco, cetriolo e aglio.

Vediamo insieme quindi come si prepara la ricetta originale della tzatziki e come usarla in cucina. Tzatziki ricetta: qui vi spiegherò passo passo come farla perfetta, in modo che tutti i sapori siano ben amalgamati e nessun aroma prevalga sull'altro. Io trovo che sia perfetta da fare in estate perché si serve fredda ed è golosissima! La tzatziki ricetta originale prevede una lista di ingredienti molto comuni, come lo yogurt greco, l'aglio e i cetrioli in primis. Va da sé che il risultato finale avrà un sapore molto fresco, pungente ma non invadente. La salsa tzatziki, infatti, pur essendo uno dei simboli della Grecia, in realtà è condivisa in numerose altre località.

TZATZIKI: RICETTA ORIGINALE

Gli Ingredienti Chiave per una Tzatziki Perfetta

Per preparare questa salsa dovrete sempre e solo utilizzare lo yogurt greco colato, più ricco di grassi e che vi aiuterà quindi a raggiungere la giusta e perfetta consistenza che questa salsa greca deve avere. Il suo ingrediente principale, lo yogurt greco, è ricco di proteine e fermenti lattici, che supportano la salute intestinale e favoriscono la digestione.

Nella salsa tzatziki tra gli ingredienti troviamo anche l'aceto e l'aneto fresco, questa erba aromatica la troverete facilmente tra i banchi del supermercato. Secondo me è indispensabile poiché fornisce un aroma molto particolare e decisamente interessante alla salsa.

Come indicato già durante il testo di preparazione della ricetta le varianti sono infinite per questa ricetta. Basta infatti solamente spostarsi di paese in paese e troverete una differente preparazione o scelta di ingredienti. L’unica costante che possiamo trovare è lo yogurt di capra o di pecora, che è alla base di questa ricetta ma che può non piacere a tutti. Ho indicato nella lista degli ingredienti necessari l’utilizzo dello yogurt di capra ma se non vi piace o fate fatica a trovarlo al supermercato potrete utilizzare uno yogurt greco colato bianco classico.

Altro passaggio fondamentale per dare la giusta cremosità al nostro piatto greco è la tempistica. Purtroppo si, dovrete ricordarvi di grattugiare il cetriolo almeno un’ora prima di iniziare la preparazione della salsa greca con lo yogurt. Dovrà infatti esser privo di liquidi che inizierà a rilasciare dopo che lo avrete grattugiato. Perciò considerate bene questo lasso di tempo di riposo.

Per preparare la salsa tzatziki, per prima cosa lavate ed eliminate i semi dal cetriolo, se presenti. Poi grattugiate il cetriolo con una grattugia a maglie larghe, senza togliere la buccia. Pulite e tritate finemente l'aglio. Lavate bene il cetriolo e senza sbucciarlo tritatelo finemente, salatelo e mettetelo a scolare.

Esiste una ricetta originale della tzatziki? Questa salsa con yogurt greco, cetriolo, aglio e aceto ha in effetti una sua versione istituzionale, che però nasconde numerose varianti al suo interno. Come ogni piatto della tradizione, è aperta a innumerevoli variazioni, scuole di pensiero, modifiche.

Ecco la ricetta originale della salsa tzatziki tradotta dal sito ufficiale del turismo greco VisitGreece:

  1. Sbuccia il cetriolo, togli i semi e grattugialo con la grattugia dalla parte dei fori grossi.
  2. Togli l’acqua in eccesso. Come? Metti la polpa ottenuta in un colino a maglie fini e premilo con un cucchiaino in modo che perda i liquidi. Lascialo nel colino e prosegui nella nella preparazione.
  3. Schiaccia gli spicchi d’aglio e aggiungi un po’ di sale.

Trascorso questo tempo, sbucciate gli spicchi d’aglio ed eliminate l’anima con un coltello, poi tritateli finemente schiacciandoli con la lama del coltello fino a ottenere una sorta di crema. Infine aggiungete la crema di aglio e mescolate ancora.

A questo punto in una terrina riunite lo yogurt greco, i cetrioli preparati, l’olio d’oliva, l’aceto, l’aglio spremuto e a piacere un ciuffetto di aneto tritato finemente. Amalgamate il tutto e se necessario regolate di sale. Lo tzatziki greco è facilissimo da realizzare, vi basterà schiacciare l'aglio, grattugiare il cetriolo e con poche e semplici mosse, otterrete una cremina deliziosa.

Come vedete è una ricetta veloce e facile, che non richiede cottura ma un po’ di anticipo nella preparazione, giusto il tempo di lasciarla riposare per almeno un’oretta in frigorifero.

Varianti e Consigli per Personalizzare la Tua Tzatziki

Come per tutte le ricette e per tutte le mille e mille versioni nessuno vi vieta di variare gli ingredienti per adattare la ricetta al vostro gusto e piacere! Ora volendo far i precisetti dobbiamo dire che: la dose di aceto di vino bianco, per preparare la ricetta salsa greca originale, è di circa 10 grammi o un cucchiaio bello pieno. L’aneto ovviamente va a decorare il piatto, quindi una leggera spolverata.

Per quanto riguarda invece lo yogurt greco la semplice variante che potrete fare è se yogurt bianco colato intero o utilizzare quello magro sempre yogurt bianco colato greco. Cerchi una versione vegan? Sostituisci lo yogurt con yogurt di soia. Vuoi una versione vegana? Vuoi un sapore più fresco?

Potrete ovviamente preparare la classica versione con solo aceto di vino bianco ed utilizzare l’aneto al posto dell’erba cipollina. L’aggiunta del succo del limone per sostituire l’aceto o diminuirne la dose e l’erba cipollina mi hanno stregata. Piccole differenze di dosaggio degli ingredienti, io la preferisco con molto meno aglio in effetti, ma penso sia semplicemente dovuto al fatto che nella mia cucina io ne usi già pochissimo.

Possono poi esser aggiunte le olive nere per dare un tocco ancora più mediterraneo a questa ricetta. Vi è anche la variante con menta e quella con la cipolla perché ogni paese ha poi apportato la propria autenticità.

Ovviamente, se non lo tollerate potete fare anche lo tzatziki senza aglio, ma secondo me perde un po'.

Se poi non avete tempo o voglia di preparare la Pita potrete accompagnare questa salsa con crostini di pane abbrustoliti, della piadina scaldata in padella e tagliata a triangolino, dei classici crostoni di pane confezionati.

Abbinamenti Perfetti per Esaltare il Sapore della Tzatziki

Salsa tzatziki abbinamento: qual è il più consigliato? Io direi che se vogliamo rispettare le tradizioni culinarie greche possiamo aggiungerla nel piatto dove ci sono i souvlaki e le patatine, oppure è ottima all'interno della pita gyros, ma vi dico che è perfetta anche con del semplice pollo alla piastra o con delle salsicce alla brace.

Simbolo della cucina greca, viene servita solitamente come antipasto insieme a un piattino di olive ma è in abbinamento alla carne che trova la sua massima espressione. Lo tzatziki, nella sua ricetta originale, accompagna spesso il gyros, la versione greca del kebab a base di carne speziata e avvolta nel pane pita, ed è servito insieme al souvlaki, lo spiedino di carne di vitello greco.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, potete servire lo tzatziki come antipasto su delle fette di pane abbrustolito o pane pita, magari con delle olive nere. Io lo trovo perfetto per accompagnare secondi di carne, ma anche di pesce, come salsa per intingerci polpette, verdure o semplici patatine fritte. O come tocco in più per le insalate, tipo quella greca.

Diffusa in Grecia, nei Balcani e in Medio Oriente, la salsa tzatziki è realizzata principalmente con yogurt greco, cetrioli e aglio, ma per ottenere la giusta consistenza è necessario prestare attenzione alla tipologia di yogurt: per questo motivo vi consigliamo di preferire quello greco autentico, caratterizzato da un’elevata percentuale di grassi. Servite lo tzatziki con dei triangolini di pita e anche una semplice cena fra amici avrà di nuovo il sapore delle vacanze!

Grazie alla sua semplicità e alla sua freschezza, lo tzatziki è una salsa perfetta per l’estate, facile da preparare e ricca di benefici per la salute.

Valori Nutrizionali (per porzione)
Nutriente Quantità
Calorie Circa 80-100 kcal
Proteine 5-7 g
Grassi 6-8 g
Carboidrati 2-4 g

tags: #salsa #tzatziki #ricetta