Salsa Mornay: Ingredienti e Ricetta di un Classico della Cucina Francese

La salsa Mornay è una deliziosa variante della besciamella, arricchita con formaggio e altri ingredienti che le conferiscono un sapore ricco e una consistenza cremosa. Scopriamo insieme la sua storia, le differenze rispetto alla besciamella e come prepararla in casa.

Che cos'è la salsa Mornay?

La salsa Mornay è una variante della besciamella, arricchita con formaggio e altri ingredienti. Generalmente, si utilizza formaggio gruviera o parmigiano, a volte accompagnato da una piccola quantità di panna. La salsa Mornay viene preparata aggiungendo il formaggio alla besciamella calda e mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa e liscia.

È particolarmente utilizzata per gratinare piatti come verdure, pesce o carne, oppure per condire uova o pasta. Grazie al sapore ricco e delicato, aggiunge un tocco di eleganza e sapore ai piatti classici della cucina francese.

Le origini della salsa Mornay

L'origine esatta della salsa Mornay non è del tutto chiara, ma si ritiene che sia stata creata nel XIX secolo in Francia, la patria delle salse per antonomasia. Una delle ipotesi più accreditate è che la salsa prenda il nome da uno dei membri dell'aristocratica famiglia Mornay.

In particolare, si pensa che possa essere stata dedicata al conte o al marchese di Mornay, entrambi figure di spicco dell'epoca. Tuttavia, non esistono documenti certi che attribuiscano con precisione l'invenzione della salsa a un singolo individuo, e come molte ricette della cucina francese, potrebbe essere nata dall'evoluzione delle cucine aristocratiche del tempo.

Le differenze tra besciamella e salsa Mornay

Che differenze ci sono tra la besciamella e la salsa Mornay? È una questione di ingredienti perché la besciamella è la base della salsa Mornay. Infatti, a questa si aggiungono altri ingredienti che vanno ad arricchire la besciamella diventando così una salsa diversa, sostanzialmente.

Nella ricetta che vedremo, partiamo dalla base besciamella classica fatta di farina, latte, burro e noce moscata, alla quale andiamo ad aggiungere dell'Emmentaler, un tuorlo d'uovo e della panna fresca.

Mentre la besciamella è essenziale nelle lasagne e protagonista di molti piatti tipici dando origine a diverse varianti, la salsa Mornay è l'ideale per preparare pasticci di verdure o pasta al forno.

Besciamella perfetta + Salsa Mornay con Formaggio Valsassina | Cavolfiori Gratinati Facili e Golosi

Ricetta della Salsa Mornay

Ecco una ricetta per preparare circa 2 litri di salsa Mornay, adattata da Ferrarini Professional:

Ingredienti:

  • 2 litri di latte
  • 60 g di burro
  • 60 g di farina bianca 00
  • 5 g di noce moscata macinata
  • 10 g di sale fino
  • 6 tuorli d’uovo
  • 200 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato

Preparazione:

  1. Portare ad ebollizione il latte aromatizzato con la noce moscata ed il sale.
  2. Contemporaneamente in una casseruola realizzare il Roux bianco, ovvero sciogliere il burro ed aggiungervi la farina setacciata; cuocere sino a che il composto non diviene una pomata e si stacca uniformemente dai bordi della pentola.
  3. Versare dunque il Roux nel latte bollente e mescolare cucinando il tutto per 15 minuti sino ad ottenere una besciamella.
  4. Toglierla dal fuoco ed incorporarvi con una frusta i tuorli d’uovo e il Parmigiano Reggiano grattugiato.

La salsa Mornay è pronta per essere utilizzata nei vostri piatti preferiti!

Ricetta della Besciamella (Base per la Salsa Mornay)

Per preparare la salsa Mornay, è fondamentale avere una buona base di besciamella. Ecco una ricetta semplice e veloce:

Ingredienti:

  • 1 litro di latte
  • 60 g di farina
  • 60 g di burro
  • Noce moscata, sale, pepe q.b.

Procedimento:

  1. Preparare il roux: Fondere il burro e incorporarevi la farina, cuocendola per 3-4 minuti.
  2. Unire poi il latte, freddo e tutto in una volta, mescolare e portare a bollore, quindi abbassare il fuoco e cuocete per 2-3 minuti, mescolando.
  3. Insaporire infine con sale, pepe e noce moscata.

Versione senza glutine e senza burro: Scaldare il latte, tranne ½ bicchiere, in cui diluirete 60 g di amido di mais. Al bollore, unire l’amido, riportare a bollore e cuocere per 2 minuti, finché non sarà densa.

Consigli Aggiuntivi

  • Formaggio: Potete variare il tipo di formaggio utilizzato nella salsa Mornay. Oltre al gruviera e al parmigiano, potete utilizzare Emmenthal, Cheddar o Asiago, a seconda delle vostre preferenze.
  • Consistenza: Se la salsa risulta troppo densa, aggiungete un po' di latte caldo perFluidificarla. Se invece è troppo liquida, cuocetela a fuoco basso per qualche minuto, mescolando continuamente.
  • Aromatizzazione: Per un tocco di sapore extra, potete aggiungere un pizzico di pepe di Cayenna o un cucchiaio di senape di Digione alla salsa Mornay.

Idee per l'Utilizzo della Salsa Mornay

La salsa Mornay è estremamente versatile e può essere utilizzata in molti modi diversi. Ecco alcune idee:

  • Gratinati: Perfetta per gratinare verdure come cavolfiori, broccoli, spinaci o finocchi.
  • Pasta al forno: Ideale per condire lasagne, cannelloni o altri tipi di pasta al forno.
  • Secondi piatti: Ottima per accompagnare carne di pollo, pesce o uova.
  • Contorni: Deliziosa su verdure grigliate o al vapore.

Tabella Comparativa: Besciamella vs. Salsa Mornay

Caratteristica Besciamella Salsa Mornay
Ingredienti principali Latte, burro, farina, noce moscata Besciamella, formaggio (gruviera, parmigiano), panna, tuorli d'uovo
Utilizzo Base per molte salse e piatti Gratinati, pasta al forno, condimento per carni e verdure
Sapore Delicato e neutro Ricco e saporito, con note di formaggio e panna

tags: #salsa #mornay #ingredienti #ricetta