Che siano pensati per la tua scorta personale o per un regalo fatto in casa, i biscotti decorati portano con sé una semplicità ricercata, che sa di tradizione e amore per la pasticceria. Ciò che rende davvero speciali questi biscotti sono le decorazioni. In questo articolo, scoprirai non solo come preparare questi deliziosi biscotti, ma anche come decorare i biscotti con cioccolato, zuccherini e altri ingredienti.
Per questi biscotti, puoi usare una frolla classica, burrosa al punto giusto. Le decorazioni possono sembrare complesse, ma con i giusti accorgimenti, possono trasformarsi in una parte divertente della preparazione.
Come Sciogliere il Cioccolato Perfettamente
Prima di tutto, è importante scegliere il tipo di cioccolato: fondente, al latte o bianco. Ogni tipo di cioccolato ha le sue particolarità, soprattutto quando si tratta di scioglierlo.
- Cioccolato fondente: è più resistente al calore.
- Cioccolato al latte: ha un sapore dolce e una consistenza cremosa, ma anche un punto di fusione leggermente più basso rispetto al cioccolato fondente.
- Cioccolato bianco: è il più delicato di tutti, poiché non contiene cacao solido. Questo significa che è più suscettibile al calore e tende a bruciarsi più facilmente.
Ecco due metodi per sciogliere il cioccolato:
Tecnica a Bagnomaria
La tecnica a bagnomaria è la più tradizionale per sciogliere il cioccolato:
- Prepara il bagnomaria: riempi un pentolino con acqua calda e metti sopra una ciotola resistente al calore che contenga il cioccolato spezzettato.
- Sciogli il cioccolato: mescola il cioccolato lentamente mentre si scioglie, tenendo il fuoco basso per evitare che l’acqua inizi a bollire troppo forte.
Metodo al Microonde
L’alternativa pratica è sciogliere il cioccolato a bagnomaria:
- Imposta il microonde a bassa potenza (circa il 50%) e riscalda il cioccolato ad intervalli di 20-30 secondi.
- Mescola continuamente per evitare che il burro di cacao si separi.
Scioglilo a fuoco molto basso, oppure in microonde a intervalli brevi (anche 15 secondi), mescolando continuamente per evitare che il burro di cacao si separi.
Decorare i Biscotti con Cioccolato e Zuccherini
Una volta che il cioccolato è perfettamente sciolto, è il momento di divertirsi con le decorazioni!
- Prendi con le mani il biscotto dalla metà che non vuoi ricoprire di glassa immergendo l’altra metà nella ciotola con il cioccolato fuso.
- Se vuoi aggiungere un tocco ancora più speciale, prova a utilizzare granella di nocciole, scaglie di cioccolato o zuccherini colorati.
GLASSA ALL'ACQUA PER BISCOTTI E TORTE
Altre Idee per Decorare i Biscotti
Oltre al cioccolato e agli zuccherini, ci sono molte altre opzioni per rendere i tuoi biscotti unici:
- Ghiaccia Reale: Una decorazione molto bella da vedere per rendere i biscotti lucidi e preziosi è la ghiaccia reale.
- Glassa all’Acqua (Fondant): Questa è una ghiaccia che si prepara mescolando lo zucchero a velo con l’acqua che può anche essere sostituita da un succo di frutta o da tè verde.
- Glassa Specchio: Se volete realizzare dei biscottini eleganti e colorati, lucidi e invitanti come quelli della pasticceria, allora potete cimentarvi nella realizzazione della glassa specchio.
Ricetta Ghiaccia Reale
Il procedimento per preparare la ghiaccia reale o royal icing, come viene definita in pasticceria, è semplice. Vi serviranno:
- 2 albumi
- 300 g di zucchero a velo
- qualche goccia di succo di limone
In una ciotola montate leggermente gli albumi, quindi aggiungete lo zucchero setacciato e il limone. Limitatevi a mescolare per ottenere un composto liscio e denso, non dovrete montare gli ingredienti per ottenere il composto per preparare una meringa.
Una volta che la ghiaccia risulta densa, corposa e molto lucida, è pronta per essere utilizzata. Ricordate che dopo aver steso la ghiaccia sulla superficie dei biscotti, dovrete lasciarle il tempo di asciugare completamente. Ci vorranno circa 8 ore.
Ricetta Glassa Specchio
Per la glassa specchio vi serviranno:
- 150 g di zucchero
- 100 g di sciroppo di glucosio
- 200 g di cioccolato (bianco se volete colorare la glassa o fondente se volete sfruttare il colore naturale del cioccolato)
- 15 g di fogli di gelatina
- 150 ml di latte condensato
- 100 ml di acqua
- qualche goccia dei coloranti alimentari in gel che preferite
In un pentolino, fate bollire l'acqua con lo zucchero e il glucosio; una volta raggiunta l'ebollizione, togliete il composto dal fuoco e amalgamate con i fogli di gelatina, il latte condensato e il cioccolato a pezzettini.
Consigli Utili
- Codette di Zucchero Colorate: Prima di iniziare a decorare la torta, dovrai lasciarla raffreddare e rivestirla con uno strato uniforme di glassa.
- Scegliere le Codette: Quando è il momento di acquistare le codette di zucchero, sceglile di un colore che si abbini al gusto della torta o all'occasione da festeggiare.
- Tecnica del "Crumb Coating": Applica un primo velo di glassa sottile che serve a isolare il pan di spagna ed evitare che la torta si sbricioli. Puoi usare la crema al burro, una ganache o il tipo di glassa che preferisci.
Biscotti di Pasqua Decorati
I biscotti di Pasqua sono dolcetti di pasta frolla da preparare nel periodo pasquale. Sono biscotti realizzati con formine e stampini che rappresentano i classici simboli pasquali, come per esempio, l’uovo, l’agnellino, il coniglietto.
I biscotti di Pasqua possono essere decorati a piacere secondo i gusti, con gocce o codette di cioccolato fondente, zuccherini colorati, oppure ghiaccia reale bianca o colorata.
Inizia la preparazione dei biscotti pasquali dalla realizzazione della pasta frolla. Aggiungi tutta la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti alle uova con lo zucchero. Aggiungi infine la scorza grattugiata di un limone oppure aromatizza con due cucchiaini di estratto di vaniglia, in alternativa è possibile utilizzare una bustina di vanillina. Impasta a mano fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto.
Stendi la frolla spessa circa 1 cm e inizia a realizzare i biscotti utilizzando classici stampini pasquali a forma di uovo, coniglio, colomba, agnello, campana.
Decora i biscotti a piacere con gocce, codette o scaglie di cioccolato, granella di nocciole, pistacchio o mandorle oppure con zuccherini colorati.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per circa 10-12 minuti, dipende dallo spessore dei biscotti.
Lascia raffreddare i biscotti e trasferiscili su un vassoio.
tags: #come #applicare #zuccherini #sui #biscotti