Salsiccia con Panna e Polenta: Un Classico della Cucina Italiana

La salsiccia con panna e polenta è un piatto ricco e saporito, un vero comfort food perfetto per le giornate invernali. Questo piatto combina la rusticità della polenta con la cremosità della panna e il sapore deciso della salsiccia, creando un'esperienza culinaria indimenticabile.

Servita nei rifugi alpini più esclusivi e rivisitata da chef stellati, la polenta ad oggi viene considerata una vera e propria prelibatezza, eppure in origine era un piatto molto povero: infatti i contadini - non potendosi permettere la costosa farina di grano - erano costretti ad utilizzare quella di mais, di castagne o di miglio per sfamarsi, creando una rudimentale prima versione del piatto che conosciamo e amiamo oggi.

La polenta e salsiccia sono un classico della stagione invernale e, grazie al loro elevato contenuto calorico, costituiscono il piatto perfetto per recuperare energie dopo una giornata sulla neve. Al contempo, è un’ottima scelta anche per chi trascorre le feste in città dal momento che non soltanto questa ricetta ha un sapore capace di conquistare anche gli ospiti più esigenti, ma è anche molto semplice da realizzare.

Vediamo insieme come preparare questo delizioso piatto, esplorando diverse varianti e consigli utili.

POLENTA COME FARLA IN MODO FACILE senza sporcare e senza grumi ricetta della polenta

Ingredienti e Preparazione

La base di questo piatto è ovviamente la polenta, che può essere preparata in diversi modi. Si può utilizzare la farina di mais tradizionale, che richiede una cottura più lunga, oppure la polenta istantanea, per una preparazione più veloce.

Ingredienti per la polenta:

  • 125 gr di polenta istantanea Molino Chiavazza
  • 400 ml di acqua
  • Sale q.b.

Preparazione della polenta:

  1. In una pentola far bollire 400 ml di acqua salata.
  2. Quando raggiunge il bollore versare 125 grammi di polenta istantanea Molino Chiavazza a pioggia.
  3. Mescolare continuamente evitando che si formino grumi o che si attacchi alla pentola.
  4. Dopo circa 5 minuti la polenta tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola, a questo punto è pronta.

Le giuste dosi di acqua dipendono molto dal tipo di farina scelta. Vanno da 3 a 6 volte. Quando l'acqua bolle unire il sale grosso.

Ingredienti per il sugo di salsiccia:

  • Mezza cipolla piccola
  • Olio evo q.b.
  • Una noce di burro
  • 200 gr di salsiccia
  • Passata di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • 1 pizzico di zucchero
  • Sale q.b.

Preparazione del sugo di salsiccia:

  1. Prima di tutto dovete occuparvi della salsiccia, in modo tale che possa restare a rosolare sul fuoco mentre svolgete le altre fasi della preparazione: tagliatela a pezzi di circa 3-4 cm di lunghezza e mettetela da parte.
  2. Far dorare mezza cipolla piccola in olio evo e una noce di burro.
  3. Aggiungere la salsiccia privata del budello e spezzettata e la foglia di alloro.
  4. Far rosolare bene poi salare.
  5. Aggiungere la passata di pomodoro, senza esagerare, e un pizzico di zucchero.
  6. Far sobbolire fino a far ridurre un po’ il sugo e aggiustare di sale.

Ingredienti aggiuntivi:

  • Panna fresca
  • Parmigiano grattugiato (opzionale)

Comunque questa è la ricetta Prendo due salsicce a testa, le buco con cura, con una forchetta, quindi le metto a cuocere in padella con vino bianco. Vino ordinario, mi basta alcol e acidità, non voglio profumi. Faccio cuocere a lungo, il grasso si deve depositare in padella, la salsiccia dapprima suda poi comincia a rosolare sulla parte esterna. Prima metto salvia, poi pepe in grani spezzato, anche due bacche di ginepro, che poi tolgo. SOlo allora aggiungo la panna, la faccio addensare, deve diventare cremosa e avvolgente.

Assemblaggio del piatto:

  1. Quando la polenta è pronta suddividerla fra due piatti, appiattirla con un cucchiaio e porre al centro di ognuno una porzione di salsiccia a tocchetti con tutto il fondo di cottura.
  2. Aggiungere la panna fresca al sugo di salsiccia, mescolando bene per amalgamare il tutto.
  3. Versare il sugo cremoso sulla polenta.
  4. Spolverare con parmigiano grattugiato a piacere.

La polenta con salsiccia è un ricco secondo piatto, che può essere però consumato anche come piatto unico. Il gusto forte e saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta, fate però attenzione a non farla seccare troppo altrimenti la preparazione risulterà troppo asciutta. E' importante che dopo la cottura rimanga un po' di sughetto.

La polenta con salsiccia è da gustare al momento, appena preparata. E' ottima anche con la salsiccia con i semi di finocchio o al peperoncino.

Variante: Sformati di Polenta e Salsiccia

Una variante sfiziosa di questo piatto è quella degli sformati di polenta e salsiccia, perfetti per una cena invernale o un antipasto originale.

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 200° in modalità ventilata.
  2. Togliete il budello alla salsiccia e spezzettatela nella padella. Fatela rosolare in modo che rilasci tutto il grasso.
  3. Quando la polenta è pronta aggiungetevi la salsiccia con il grasso che ha rilasciato e mescolate bene.
  4. Aggiungete la panna e mescolate il tutto per amalgamare il composto.
  5. Trasferite la polenta nello stampo ed infornate per 15 minuti.
  6. Una volta pronti lasciate riposare gli Sformati di polenta e salsiccia qualche minuto prima di toglierli dallo stampo.

Per un tocco croccante, potete aggiungere delle fette di pancetta croccante.

  1. Foderate la leccarda con la carta forno, mettetevi sopra le fette di pancetta ed infornatele fino a che saranno croccanti.

Cocottine di polenta con cuore di salsiccia e fonduta di parmigiano

Semplicissime e veloci cocottine di polenta istantanea con un cuore di salsiccia e pomodoro e una fonduta di parmigiano, che possono essere servite come sfizioso antipasto nelle cene invernali e magari gustate davanti ad un bel caminetto acceso.

Preparazione:

  1. Imburrare molto bene 4 stampini in alluminio e mettervi la polenta in modo da ricoprire completamente i bordi, lasciando una cavità nel centro.
  2. Riempire la cavità con il sugo di salsiccia e ricoprire con altra polenta.

Per la fonduta di parmigiano:

  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 125 gr di panna liquida

Consigli aggiuntivi:

Se non avete come ospiti dei bambini, potete sfumare con del vino bianco per donare alla vostra ricetta un sapore più intenso e deciso, quindi fate andare il composto per altri 5 minuti a fuoco medio con il coperchio.

Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli.

Ingrediente Quantità
Polenta istantanea 125 gr
Acqua 400 ml
Salsiccia 200 gr
Panna fresca q.b.

tags: #salsiccia #con #panna #e #polenta #ricetta