Salsiccia Piccante in Padella: la Ricetta Facile e Veloce

La salsiccia in padella è un piatto molto semplice da preparare, il cui gusto è ricco e strutturato grazie alla qualità degli ingredienti. La ricetta è molto semplice e veloce da realizzare e, grazie al sapore raffinato della Salamella Levoni, potrete adattarla sia in occasione di un pranzo con la vostra famiglia, sia per una cena conviviale con degli amici.

Prepararla con i consigli è davvero facile e veloce. Per esaltare al meglio il suo sapore, potrete preparare dei contorni a base di verdure con cui accompagnare la salsiccia, realizzando così dei piatti unici per varietà e fantasia. Ecco quindi per voi alcune varianti e alcune idee con cui potrete preparare la salsiccia in padella in modo attento e perfetto.

Per preparare la salsiccia in padella cominciate dividendo le salsicce una ad una se fossero legate dallo spago. Schiacciate uno spicchio d'aglio pulito sotto al dorso di una lama e spostatevi ai fornelli.

Ti basterà sistemare la salsiccia di maiale in un tegame antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio, un paio di rametti di rosmarino e qualche fogliolina di alloro, far rosolare poi l'insaccato su tutti i lati, rigirandolo di tanto in tanto, e portare quindi a cottura dolcemente il tutto, coperto con un coperchio: il risultato sarà un piatto dalla crosticina dorata fuori e dal cuore succoso e saporito, da servire con un contorno di crauti, con una pozione di patate in padella o con un morbido purè.

La Salsiccia Fresca Piccante è una delle più amate specialità regionali, preparata secondo tradizione soltanto con carne, peperoncino, sale e spezie. Si tratta di un prodotto preparato fresco, non stagionato e senza conservanti.

Scopri come preparare la salsiccia in padella seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli.

Come Cuocere la Salsiccia in Padella: I Passaggi Chiave

La carne di maiale deve essere ben cotta ma restare morbida allo stesso tempo. Per fare questo bisognerà cuocere la salsiccia per un paio di minuti con l’Acqua e poi sfumare con il Vino, la Birra o il succo di Limone. In meno di 10 Minuti la vostra salsiccia sarà pronta e potrete gustarla al Piatto oppure in mezzo ad un Panino, magari con le Cipolle in agrodolce!

Ecco i passaggi principali:

  1. Arrotolate la salsiccia su stessa dandole la forma di una ruota. Infilzatela con 2, 3 stecchi di legno lunghi.
  2. Scaldate la padella sul fuoco e adagiatevi la ruota di salsiccia. Aggiungete l’acqua che deve ricoprire interamente il fondo della padella.
  3. Quando l’acqua sarà evaporata, la salsiccia sarà a metà cottura. Aggiungete il vino (o la birra) e lasciate evaporare l’alcol.
  4. Quando il vino sarà evaporato, la salsiccia comincerà a colorarsi. I tempi di cottura possono cambiare a seconda dello spessore della salsiccia.

La vostra salsiccia in padella è pronta. Servitela calda con un contorno di verdure che aiuta a contrastare l’effetto infiammatorio della carne.

Consigli Utili per una Salsiccia Perfetta

Per una buona riuscita della ricetta, ecco alcuni consigli per far uscire dalla vostra cucina delle salsicce in padella davvero gustose: per prima cosa ricordate che è molto importante bucherellare il budello della Salamella Levoni prima di metterla a cuocere in padella, perché in questo modo potrà cuocere meglio e perdere il grasso della carne.

Dopo questo passaggio iniziale però ricordate di non esercitare ulteriore pressione sulle salsicce, per non far perdere loro la forma originaria: quando le girerete, per farle cuocere su tutti i lati, fatelo con un forchettone di legno o una pinza, adoperando molta delicatezza. Amore e passione saranno gli unici altri ingredienti che vi serviranno per questa ricetta.

Un altro consiglio utile è quello di utilizzare sempre una padella antiaderente per cuocere la carne, in modo che non rischierete che si attacchi durante la cottura cosa che potrebbe compromettere la riuscita del piatto.

Varianti Gustose per la Tua Salsiccia in Padella

La salsiccia in padella è un secondo di carne molto versatile che si può preparare in tanti modi e accompagnare a tanti contorni. Si può fare al sugo, con le verdure oppure in versione semplice come quella che abbiamo preparato noi.

  • Salsiccia e patate in padella: Se vogliamo realizzare un piatto unico, possiamo preparare salsiccia e patate in padella.
  • Salsiccia e funghi in padella: Affettiamo dei funghi, rosoliamoli e poi aggiungiamo la carne, la ricetta di salsiccia e funghi in padella è davvero buonissima!
  • Salsiccia e peperoni in padella: Un secondo semplice e veloce da preparare. Buono da mangiare così oppure per condire la pasta.

Se volete arricchire il contorno delle vostre salsicce anche con altre verdure, come cipolle, zucchine, carote o peperoni.

Abbinamenti Perfetti: Contorni per Esaltare il Sapore della Salsiccia

Una verdura che si sposa molto bene con il sapore ricco della salsiccia è senza dubbio la cipolla: il suo carattere delicatamente dolce accompagna con discrezione la sapidità dell'insaccato, esaltandone l'aroma. Per preparare questo contorno dovrete soltanto tagliarla fettine sottili e farla soffriggere in padella dopo 10 minuti di cottura della carne, per avere pronti e ben caldi entrambi gli ingredienti assieme.

Per un contorno ancora più discreto e delicato, potete optare per delle zucchine da cuocere al vapore o in acqua calda: tagliatele a rondelle sottili e iniziate la fase di cottura almeno 10 minuti prima di quella della Salamella Levoni, in modo che la zucchina risulti morbida nello stesso momento in cui sarà cotta la salsiccia e nessun ingrediente rischierà di freddarsi.

Se invece siete amanti dei sapori più forti e di carattere, la variante perfetta per voi è quella della salsiccia in padella con i funghi: cuoceteli direttamente insieme così che il sugo della Salamella Levoni insaporisca ancora di più i funghi rendendoli davvero prelibati. Non siete ancora convinti? Cosa ne pensate allora di accompagnare le vostre salsicce con i peperoni rossi?

Peperoni e Salsiccia in padella

Un Po' di Storia sulla Salsiccia

La salsiccia è un insaccato dalle origini molto antiche: sembra che il primo a parlarne fosse addirittura lo storico dell'antica Roma Marco Terenzio Varrone, vissuto nel primo secolo avanti Cristo. Lo storico romano pare che ne attribuisse l'invenzione ai Lucani, e proprio per questo la salsiccia veniva chiamata anche lucanica.

Sono ancora oggi molti i nomi con cui si può chiamare questo insaccato dal gusto unico, formato da una pasta interna di parti grasse e magre solitamente di suino tagliate finemente e insaporite dal sale. A seconda del territorio in cui viene prodotta, la sua composizione e il suo nome possono variare, con alcuni ingredienti che la vanno ad aromatizzare come per la Salamella Levoni, profumata da noce moscata, chiodi di garofano e pepe.

Troviamo per esempio in Calabria la sasizza, a cui viene unito in aggiunta agli altri condimenti anche del finocchietto selvatico. In Campania invece ne troviamo un tipo molto particolare chiamato cervellatine, che si presenta come una salsiccia priva di stagionatura e molto morbida.

Le prime tracce delle salsicce risalgono all’Impero romano, dove furono introdotte dagli schiavi dall’attuale Basilicata, allora chiamata Lucania.

Nel tempo, di ricette con salsiccia ne abbiamo fatte davvero tante, ma ci siamo resi conto che non avevamo quella di base : la salsiccia in padella! Come potevamo non scrivere la ricetta che da sempre ci risolve pranzi e cene espresse? Semplice da realizzare, veloce e appetitosa: la salsiccia in padella ha bisogno solo di una cosa: l'ingrediente principale di qualità.

Per rendere ancora più speciale questa preparazione, un nostro suggerimento: il mix di erbe e aromi che vi faranno apprezzare ancor di più questo secondo piatto di carne. Nulla vieta però di preparare il grande classico di salsiccia e patate in padella anziché al forno!

tags: #salsiccia #piccante #in #padella #ricetta