Sciroppo d'Acero: Caratteristiche, Sapore e Usi

Lo sciroppo d'acero è un dolcificante naturale ottenuto dalla linfa dell'acero, albero tipico delle regioni del Nord America. Questo sciroppo ambrato e viscoso è famoso per il suo sapore dolce e leggermente caramellato, con sfumature di vaniglia e nocciola.

Origini e Produzione

Lo sciroppo d’acero si ricava dalla linfa di alcune specie di acero (rosso e nero) diffuse soprattutto in Canada. Furono gli aborigeni ad insegnare ai primi coloni europei come raccogliere la linfa dagli alberi e bollirla per ottenere lo sciroppo. Ogni primavera, inizia in Canada la tanto attesa stagione dello sciroppo d’acero. La produzione dello sciroppo d’acero è totalmente naturale. Man mano che l’acero cresce, accumula amidi, che converte in zucchero durante il disgelo primaverile e mescola con l’acqua che assorbe tramite le radici.

Oggi i produttori usano un sistema di tubature, osmosi inversa ed evaporatori ad alta efficienza, che ha reso questa industria molto più efficiente. La linfa dell’albero è composta per il 97% di acqua, oltre a minerali, acidi organici e sostanze che ne conferiscono il caratteristico sapore. Da ogni albero prelevano soltanto la linfa necessaria per ottenere 1,5 litri di sciroppo, che equivale a meno di un decimo dell’intero contenuto zuccherino della pianta, questo per evitare di togliere all’albero il nutrimento necessario. Non per nulla il Canada può vantarsi di avere adottato i sistemi più innovativi del mondo per la produzione dello sciroppo d’acero.

La sicurezza e la qualità dello sciroppo d’acero canadese sono monitorate dalla Canadian Food Inspection Agency (CFIA), la quale si accerta che i produttori rispettino i severi standard federali.

Lo sciroppo d’acero MapleFarm proviene direttamente dal cuore delle foreste Canadesi del Québec, particolarmente famose per offrire a questo nettare un profumo intenso e un sapore caratteristico.

È necessaria una piccola premessa. Lo sciroppo d’acero canadese per eccellenza è puro: naturale al 100%, senza coloranti, zuccheri aggiunti o diluenti. Non è da confondere con i suoi surrogati che spesso sono chiamati “sciroppo per pancake”.

come è fatto sciroppo d'acero

Classificazione e Gradi

Dal 1° gennaio 2016, il Canada ha introdotto una nuova classificazione: si parla di Grado A o Processing Grade, in base ai parametri qualitativi, e di quattro diverse intensità di colore: Gold, Amber, Dark e Very Dark.

Lo sciroppo d’acero di Grado A si differenzia a sua volta in 4 classi di colore, definito attraverso un valore di trasmittanza, ovvero il rapporto tra l’intensità della luce che attraversa un campione e quella della luce che ne emerge. Maggiore è il valore di trasmittanza, più chiaro e trasparente è lo sciroppo d’acero, minore è questo valore e più scuro e opaco risulta lo sciroppo.

È la natura stessa a caratterizzare le sfumature dello sciroppo d’acero. All’inizio della stagione di raccolta, lo sciroppo è generalmente chiaro con una leggera dolcezza. Con il progredire della stagione, lo sciroppo assume una colorazione più scura con differenti connotazioni aromatiche.

MapleFarm è l’unico distributore in Italia ad offrire la gamma completa completa delle 4 categorie di sciroppo d’acero di Grado A, anche con certificazione biologica.

Lo sciroppo d’acero classificato Processing Grade è anch’esso ottenuto dalla concentrazione dalla linfa d’acero, ma non rispetta uno o più parametri qualitativi definiti per il Grado A.

Sciroppo d’acero di grado C: certificato biologico e puro, colore marrone scuro, sapore intenso simile al caramello. Ideale per la cottura su fuoco o al forno.

Tabella delle Classificazioni dello Sciroppo d'Acero

Grado Colore Sapore Uso Consigliato
Grado A - Gold Dorato Delicato Ideale per pancake e yogurt
Grado A - Amber Ambrato Ricco Perfetto per dolci e dessert
Grado A - Dark Scuro Intenso Ottimo per cucinare e glassare
Grado A - Very Dark Molto Scuro Molto Intenso Ideale per insaporire piatti robusti

Proprietà e Benefici

Lo sciroppo d'acero è un dolcificante naturale, ricco di vitamine e minerali. Senza conservanti. Senza glutine. Vegan.

Costituenti chimici: carboidrati (saccarosio, glucosio, fruttosio), minerali (calcio, potassio, ferro, magnesio, fosforo, sodio, zinco, manganese), riboflavina, colina, niacina, tiamina.

Proprietà in breve: antiossidante, antinfiammatorio, coadiuvante diete dimagranti, drenante e diuretico, energizzante, indicato nei disturbi digestivi ed intestinali.

  • Antiossidante: Il consumo di sciroppo d’acero, in particolare quello realizzato con la linfa alla fine del periodo di raccolta, risulta essere ricco di antiossidanti capaci di prevenire l’insorgenza di malattie di natura infiammatoria.
  • Antinfiammatorio: Lo sciroppo d’acero è la scelta adatta per prevenire l’eccessiva fermentazione degli zuccheri nel tratto intestinale, un’attenzione necessaria quando si è affetti dalla sindrome dell’intestino permeabile.
  • Nutriente: Grazie alle vitamine ed ai minerali della composizione chimica si aiuta l’organismo nell’approvvigionamento delle sostanze indispensabili al suo benessere. I complessi agiscono anche da supporto e stimolo del sistema immunitario, la risposta del corpo alle aggressioni di virus e batteri da cui è opportuno difendersi.

Si consiglia il consumo di sciroppo d’acero, in particolare per coloro che hanno esigenze specifiche e prestano attenzione alla qualità dell’alimentazione, in sostituzione di zucchero ed altri dolcificanti e non in aggiunta a questi, per non eccedere nella quantità complessiva quotidiana di zuccheri assunti quotidianamente.

Usi in Cucina

Lo sciroppo d'acero è estremamente versatile e può essere utilizzato in vari modi nella cucina quotidiana. Consigliamo di utilizzare lo sciroppo d'acero come condimento per pancake, waffle e yogurt, o come dolcificante naturale in bevande calde come tè e caffè. È anche eccellente per glassare carni e verdure, aggiungendo una nota dolce e aromatica ai piatti. Prova a incorporarlo in marinature, salse e vinaigrette per un tocco gourmet, o utilizzalo in pasticceria per realizzare torte, biscotti e dolci al forno.

Il gusto forte e deciso dello sciroppo d’acero di gusto C, con la sua colorazione intensa e scura è molto gradito ad alcuni palati che amano i sapori decisi. Se si desidera, cospargerli di succo d’acero e di granella di nocciole.

Controindicazioni e Considerazioni

Controindicazioni in breve: va assunto con moderazione, valutandone la quantità in base alle specifiche esigenze del proprio organismo.

Anche se lo sciroppo d’acero può essere un’opzione migliore rispetto allo zucchero, il fatto che contenga alcuni minerali non è una motivazione valida per incoraggiarne il consumo. Gli zuccheri consumati in eccesso rappresentano la principale causa di alcuni dei maggiori problemi di salute del mondo industrializzato, tra cui obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiache.

Possibile contaminazione da metalli pesanti: Come alcuni altri dolcificanti naturali, lo sciroppo d'acero potrebbe contenere tracce di metalli pesanti, a causa dei terreni in cui viene coltivato.

Conservazione: dopo l’apertura conservare in frigo, consumare in 6 mesi dall’apertura.

tags: #sciroppo #d #acero #caratteristiche #sapore