Gli spaghetti alle vongole sono un'autentica delizia tipica del golfo partenopeo e risultano semplicissime da preparare. Quando si pensa alle vongole, il primo pensiero va subito all’abbinamento intramontabile con gli spaghetti. Oltre agli spaghetti alle vongole, ricetta iconica della cucina italiana che si è moltiplicata in numerose varianti, con le vongole si possono preparare tanti piatti gustosi e genuini, con e senza pasta.
Ma come vi ha dimostrato il food blogger Luca Sessa con le sue proposte, questo mollusco naturalmente può essere cucinato in tanti altri modi. E vi assicuriamo che resterete stupiti da quante ricette con le vongole si possono realizzare, oltre agli immancabili spaghetti. Tra i piatti più conosciuti in tutta Italia con le vongole al primo posto ci sono gli spaghetti alle vongole, un piatto a base di vongole, aglio, olio e prezzemolo: un classico intramontabile.
Amate da grandi e piccini, le vongole sono un alimento autoctono del Mar Mediterraneo, dal sapore ricco ma delicato, che in cucina si sposano alla perfezione con una miriade di ingredienti e sapori contrastanti. Sei alla ricerca di primi piatti di pesce semplici da realizzare ma che ti facciano fare un figurone con i tuoi ospiti? Sei proprio nel posto giusto: ecco una ricchissima selezione di pietanze gustose e stuzzicanti, perfette anche per chi è alle prime armi in cucina.
Se ami mettere le "mani in pasta", puoi davvero sbizzarrirti: puoi confezionare la sfoglia fresca all'uovo e trasformarla in ravioli, lasagne o cannelloni. Se la pasta all'uovo non fa per te, puoi sempre optare per una pasta secca, da lessare in acqua, scolare al dente e condire con un sughetto di pesce sfizioso.
Come Preparare gli Spaghetti alle Vongole Perfetti
La ricetta tradizionale degli spaghetti alle vongole predilige l'utilizzo delle vongole veraci, ma qualsiasi varietà abbiate scelto richiede lo stesso procedimento. Vediamo come preparare questo piatto in modo impeccabile:
- Spurgo delle Vongole: Inizia a preparare i tuoi spaghetti alle vongole lasciando spurgare queste ultime per almeno un'ora all'interno di una ciotola piena d'acqua ghiacciata, alla quale avrai aggiunto un pizzico di sale. Per curare perfettamente le vongole e farle spurgare, basterà procedere così: Riempi una ciotola con abbondante acqua fredda e 1 cucchiaio e 1/2 di sale grosso. Immergi le vongole e lasciale riposare in frigo, coperte con un panno, per 3-4 ore almeno. Sciacquale abbondantemente, eliminando quelle rotte o già aperte. Sciacquale con cura per eliminare eventuali residui di sabbia e trasferiscile successivamente in una larga casseruola con 4 cucchiai d'olio ed un trito di aglio e prezzemolo, che sistemerai sul fuoco per permettere alle vongole di aprirsi, su fuoco medio.
- Cottura delle Vongole: Spegni la fiamma alla schiusura delle conchiglie, trasferiscile in una ciotola di vetro e tienile in caldo eliminando le vongole rimaste chiuse; nel frattempo, filtra l'acqua di cottura per eliminare eventuali tracce di sabbie e versala di nuovo nella casseruola.
- Preparazione degli Spaghetti: Lessa al dente gli spaghetti in una pentola capiente di acqua bollente salata, scolali e rimettili sul fuoco, in casseruola, rigirandoli nel fondo di cottura delle vongole per insaporirli.
- Completamento del Piatto: Profuma i tuoi spaghetti alle vongole con una macinata di pepe, un trito di prezzemolo ed un filo d'olio; aggiungi le vongole tenute in caldo, rigira e servi immediatamente.
Alternative Sfiziose agli Spaghetti alle Vongole
Il problema è che, per quanto tutti i piatti a base di vongole siano sfiziosi, nessuno supera l’originale. Il risultato? Prepariamo quel piatto spesso. Forse troppo spesso. Tanto spesso che dopo un po’ abbiamo voglia di cambiare. Fermi lì. Capito il punto. Le alternative ve le diamo noi.
- Spaghetti alle vongole risottati
- Spaghetti vongole e carciofi
- Pasta al pesce scarole e vongole
- Spaghetti con vongole e funghi
- Paccheri con seppie e vongole
- Spaghetti allo scoglio
- Fregola sarda con vongole e pomodori
- Panzanella con vongole e frutti di mare
- Frittata alle vongole
- Impepata di vongole con il finocchietto
Alla fine sono 10 le alternative elencate di seguito tra antipasti, primi e qualche veloce secondo. Tutti piatti semplici che richiamano la golosità degli spaghetti alle vongole.
1. Spaghetti alle Vongole Risottati
Ingredienti per 3 persone:
- 250 g spaghetti
- 1 kg vongole
- 1 spicchio di aglio
- ½ bicchiere di spumante
- Peperoncino
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Metto le vongole a bagno, le faccio spurgare almeno per un’ora aggiungendo una manciata di sale grosso, quindi le sciacquo bene accertandomi che non ci siano tracce di sabbia.
- Schiaccio uno spicchio d’aglio intero e lo faccio rosolare a fiamma media in una padella grande con un filo d’olio e del peperoncino. Dorato l’aglio, abbasso la fiamma e verso le vongole.
- Unisco il mezzo bicchiere di spumante e un po’ di prezzemolo tritato. Copro la padella con il coperchio e, mescolando di tanto in tanto, faccio cuocere per 15 minuti, fino a quando le vongole non si saranno aperte.
- Intanto, lascio cuocere gli spaghetti in acqua salata per soli 2 minuti. Faccio scolare le vongole finalmente aperte e le metto da parte, filtrando prima la loro acqua di cottura con un colino, poi la rimetta nella padella e faccio bollire.
- È il momento di scolare gli spaghetti, ricordando di tenere l’acqua di cottura che mi servirà per risottarli da parte, e li verso nella padella. Unisco due mestoli di acqua di cottura della pasta, mescolo, copro con il coperchio e continuo a cuocere come si fa con i risotti. Dunque mescolo spesso, e ogni volta che gli spaghetti si asciugano unisco acqua.
- Intanto levo le vongole dai gusci e le unisco alla pasta negli ultimi 2 minuti di cottura. Faccio saltare a fuoco vivace. Aggiungo una manciata di prezzemolo dopo aver spento il fuoco, salto gli spaghetti risottati ancora una volta e metto in tavola.
2. Spaghetti Vongole e Carciofi
Ingredienti per 6 persone:
- 1 kg vongole
- 500 g spaghetti
- 5 carciofi
- Brodo vegetale
- Vino bianco secco
- Maizena
- Limone
- Cipolla
- Alloro
- Prezzemolo
- Aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento:
- Messe a bagno le vongole le faccio spurgare per un’ora, quindi le sciacquo e le metto in una padella con coperchio. Aggiungo poco olio, mezzo bicchiere di vino bianco e uno spicchio di aglio, chiudo la padella con il coperchio e le faccio aprire. Tolgo i gusci vuoti, faccio scolare le vongole e filtrate il liquido di cottura.
- Pulisco i carciofi, li taglio a spicchi faccio insaporire per qualche attimo in una padella con mezza cipolla tritata, due foglie di alloro, il succo di mezzo limone e un filo d’olio. Faccio cuocere a fiamma dolce aggiungendo il liquido delle vongole filtrato e bagnando ogni tanto con del brodo vegetale.
- A carciofi teneri, faccio addensare il sughetto con un cucchiaino di maizena, stemperato con un goccio di acqua fredda. Unisco pepe, sale e un po’ di prezzemolo spezzettato. È il momento di aggiungere gli spaghetti al dente, farli saltare e ultimare con le vongole.
3. Pasta al Pesce, Scarole e Vongole
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g vongole
- 300 g passata di pomodoro
- 280 g pasta tipo conchiglie
- 200 g filetto di gallinella
- 100 g scarola pulita
- Olive
- Pinoli
- Aglio
- Peperoncino secco
- Prezzemolo
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Faccio spurgare le vongole per 1/2 ore dopo averle lavate. Metto in una padella un paio di cucchiai d’olio, uno spicchio d’aglio, un pezzetto di peperoncino e del prezzemolo. Aggiungo le vongole spurgate, copro la pentola con il coperchio e le faccio aprire.
- In una seconda padella metto a rosolare uno spicchio di aglio schiacciato con la buccia in un paio di cucchiai d’olio, con poco di peperoncino. Aggiungo poi la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Faccio cuocere il sugo a fuoco molto basso per 15/18 minuti. Sguscio le vongole mettendone da parte alcune con il guscio per guarnire i piatti di portata. Usando un colino faccio filtrare il fondo di cottura delle vongole.
- Metto a cuocere la la pasta in acqua bollente salata. Dopo aver spezzettato la scarola, la metto in padella con un giro d’olio e uno spicchio di aglio per 3 minuti. Unisco una decina di olive snocciolate, una manciata di pinoli, del peperoncino, pepe, sale e faccio cuocere ancora per 3 minuti.
- È il momento di levare l’aglio dal sugo e di unire la gallinella tagliata a piccoli bocconi. Faccio cuocere altri 6 minuti per poi bagnare con il sughetto delle vongole. Condisco la pasta dopo averla scolata con il sugo di pesce, unendo alla fine le vongole sgusciate. Termino aggiungendo la scarola e le vongole con il guscio.
4. Spaghetti con Vongole e Funghi
Ingredienti per 4 persone:
- 330 g spaghetti
- 250 g funghi chiodini
- 250 g pomodoro perino
- 300 g vongole veraci
- 350 g polpi
- 1 spicchio d’aglio
- Basilico
- Prezzemolo
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Metto le vongole nell’acqua salata facendole spurgare per un’ora. Nel frattempo, lavo i polpi piccoli già puliti levando la pelle dalle sacche e dai tentacoli e tagliandoli a pezzi. Pulisco i funghi chiodini levando la parte terrosa, li lavo e li asciugo.
- Sistemo le vongole in un tegame ampio con mezzo bicchiere di acqua. Faccio aprire i gusci a fuoco vivo, poi faccio scolare le vongole filtrando il liquido di cottura. Faccio imbiondire l’aglio in una padella insieme a 4 cucchiai di olio, che poi elimino. Aggiungo polpi, pomodori tagliati a pezzetti e i funghi. Bagno con il fondo di cottura delle vongole e lascio cuocere, con la padella coperta, per 15 minuti.
- Levo il coperchio e proseguo la cottura per 10 minuti. Faccio cuocere la pasta in acqua bollente salata, la scolo al dente, la porto nella padella insieme al condimento. Aggiungo pepe, vongole, basilico e prezzemolo sminuzzati in dosi generose.
5. Paccheri con Seppie e Vongole
Ingredienti per 4 persone:
- 1 Kg vongole
- 350 g paccheri
- 130 g seppie pulite
- 25 pomodorini ciliegini
- Aglio
- Bottarga
- Peperoncino fresco
- Zucchero a velo
- Vino bianco
- Origano
- Prezzemolo
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Taglio i pomodorini a metà, li condisco con 2 cucchiai di olio, sale, zucchero a velo e li faccio caramellare un po’ saltandoli in padella a fiamma alta.
- Faccio scaldare in una padella uno spicchio di aglio, un piccolo pezzo di peperoncino, il prezzemolo e un volo d’olio. Unisco le vongole e faccio sfumare con 2 cucchiai di vino bianco. Copro la padella e lascio cuocete per 4 minuti fino a quando le vongole non si saranno aperte.
- Sguscio le vongole e ne filtro il sugo di cottura. Taglio a piccole strisce le seppie, le condisco con 4 cucchiai di olio, origano e sale. In una padella grande faccio scaldare sia le vongole che il sugo.
- Nel frattempo metto a cuocere i paccheri in acqua bollente salata. Li verso nella padella delle vongole lasciandoli insaporire, unisco i pomodorini e un filo di olio. Dopo aver spento la fiamma spengo e unisco le seppie lasciandole cuocere dal calore della pasta. Aggiungo la bottarga grattugiata al momento di mettere in tavola.
6. Spaghetti allo Scoglio
Ingredienti:
- 400 g spaghetti
- 400 g vongole
- 400 g cozze
- 150 g polpo
- 150 g calamari
- 150 g gamberi
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Peperoncino
- Aglio
- Prezzemolo
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Lascio spurgare cozze e vongole per 1/2 ore in acqua leggermente salata, taglio i calamari ad anelli, pulisco vongole e cozze, mentre lascio i gamberi interi.
- Faccio bollire il polpo per circa 20 minuti. Una volta pronto lo taglio a rondelle.
- Metto l’aglio a dorare in una padella antiaderente insieme a un cucchiaio di olio extravergine e unisco il peperoncino. Aggiungo le vongole, lasciando che vadano a comporre un prelibato fondo di cottura. Unisco le cozze facendole e aprire e da ultimi gamberi e calamari. Faccio sfumate con il vino e cuocere tutto a fuoco lento.
- Aggiungo ora il polpo insieme al prezzemolo tritato e a fiamma bassa faccio amalgamare tutto. Nel frattempo metto la pasta a cuocere in acqua salata bollente e la scolo al dente. Faccio mantecare in padella e porto in tavola gli spaghetti allo scoglio.
7. Fregola Sarda con Vongole e Pomodori
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g fregola
- 1 kg vongole
- 1 l brodo (di pesce o vegetale)
- 150 g pomodori pelati
- Aglio
- 1 bicchiere di Vino
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Metto a cuocere le vongole in una padella grande insieme a due spicchi d’aglio e le sfumo con un bicchiere di vino bianco secco.
- Metto un paio di cucchiai d’olio in una seconda pentola insieme ai pomodori pelati che schiaccio aiutandomi con i rebbi di una forchetta. Faccio sfumare poi unisco il brodo. Una volta che ha raggiunto il bollore unisco la fregola, una pasta di semola di grano duro tipica della Sardegna, ma reperibile ormai ovunque.
- Mescolo spesso, se serve unisco il brodo di cottura delle vongole il pepe e il sale. Quando la fregola sarà cotta e il sugo un po’ più asciutto, verso le vongole e del prezzemolo tritato. Porto in tavola il piatto caldo cosparso con un filo di olio a crudo.
8. Panzanella con Vongole e Frutti di Mare
Ingredienti per 4 persone:
- 800 g cozze
- 500 g vongole veraci
- 300 g gamberi freschi
- 800 g pomodori maturi
- 2 cucchiai basilico
- 1 cucchiaio timo
- 1 cucchiaio maggiorana
- 250 g pane raffermo
- 1 peperoncino
- 3 spicchi aglio
- Sale
- Pepe
- ½ bicchiere olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Dopo avere tagliato il pane a cubetti e averlo messo a tostare nel forno a 200°C per una decina di minuti, lo lascio raffreddare.
- Levo i semi ai pomodori dopo averli lavati, li taglio a cubetti e li mescolo a 1/2 spicchi d’aglio tritato e le erbe aromatiche. Metto il pepe, il sale, aggiungo l’olio, mescolo vigorosamente e lascio che la salsa insaporisca per mezz’ora.
- Intanto, sotto l’acqua corrente, lavo cozze e vongole e, separatamente, in due pentole diverse, le faccio aprire. Levo i gusci, avendo cura di tenerne alcuni da parte che userò come guarnizione della bruschetta. Sgusciato anche i gamberi, li privo del filo nero e dopo averli lavati li faccio sgocciolare bene.
- In una padella grande sistemo un paio di spicchi d’aglio, 2 cucchiai d’olio completati da una manciata di prezzemolo. Lascio rosolare e unisco i molluschi con poco sale facendoli cuocere per 5 minuti. Unisco anche i gamberi e proseguo la cottura per 5 minuti.
- Mescolo il pane con la salsa di pomodori che ho preparato e aggiungo i frutti di mare. Decoro il piatto di portata con dei molluschi, foglie di basilico e peperoncino fresco.
9. Frittata con le Vongole
Ingredienti per 1 persona:
- 2 uova
- 60 g zucchine
- 5 vongole veraci
- Un cucchiaino di olio extravergine
- 4 foglie basilico
- Sale
- Pepe
Procedimento:
- Taglio la zucchina a rondelle grossolane e la faccio saltare in padella nell’olio molto caldo. Spengo il fuoco, aggiungo pepe e sale.
- Faccio aprire le vongole a vapore e le mantengo in caldo.
- In una casseruola sbatto le uova con un pizzico di sale e uno di pepe.
- Dopo aver fatto scaldare una padella antiaderente ci verso le uova. Giro la frittata e lascio che finisca di cuocere. Nel frattempo, spargo sopra le rondelle di zucchina. Porto in tavola la frittata calda, completata con le vongole e il basilico.
10. Impepata di Vongole con il Finocchietto
Ingredienti per 4 persone:
- 2 kg vongole veraci
- Finocchietto selvatico
- Vino bianco
- Aglio
- Pepe nero in grani
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Al solito, faccio spurgare le vongole per 1/2 ore in una bacinella di acqua fresca appena salata.
- In una padella metto a scaldare 2 cucchiai d’olio, spezzo con le mani il finocchietto e ne aggiungo un cucchiaio oltre a un paio di spicchi d’aglio con la buccia schiacciati. Quando gli spicchi saranno leggermente rosolati, unisco vongole bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco.
- Copro la pentola con il coperchio e faccio aprire le vongole. Quando si sono aperte, le condisco con il pepe nero appena macinato.
Consigli Utili
Qualunque tipologia tu scelga, la cosa importante è pulire le vongole prima di cucinarle. Come si fa a far spurgare le vongole? Prima di cucinare le vongole in qualsiasi modo è importantissimo spurgarle - ovvero privarle da sabbia e altri residui non commestibili - per poi procedere alla cottura che si preferisce. Per spurgare le vongole, posizionarle all'interno di un recipiente e coprirle di acqua fredda, aggiungendo 1 cucchiaio di sale per 1 litro di acqua. Andrebbero indicativamente fatte riposare una notte itera in frigo, ma possono bastare anche 3 o 4 ore se avete i tempi stretti. È importante ricordarsi di cambiare l'acqua 1 o 2 volte durante il periodo di riposo. Una volta trascorso il tempo necessario, passare le vongole sotto all'acqua corrente e poi picchiettare una ad una le vongole su una superficie. Scontrandosi con la superficie, le vongole piene di sabbia di romperanno, mentre quelle pulite rimarranno integre. Scartare quelle rotte e proseguire alla cottura con le vongole integre.
Altre Ricette con le Vongole
Non solo pasta con le vongole, ma tante ricette diverse e gustose, come le vongole fritte, ideali per un antipasto sfizioso e diverso dal solito, la zuppa di vongole o il risotto alle vongole, opzione migliore per una cena elegante.
- Spaghetti alle vongole
- Spaghetti vongole e bottarga
- Risotto alle vongole
- Gnocchi cozze e vongole
- Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno
- Pasta con vongole e ceci
- Pasta vongole e zucchine
- Zuppa di vongole
- Fregola con le arselle
- Vongole fritte
Seguendo la prima di queste ricette, realizzerete degli insoliti, ma buonissimi gnocchi di patate e baccalà che condirete con un semplicissimo sugo a base di vongole veraci, aglio e prezzemolo. Come avrete intuito, non si tratta dei soliti spaghetti con le vongole, ma di un primo piatto reso unico da una particolare salsa a base di fagioli cannellini. Questa salsa, realizzata con salvia, scalogno e olio, dona la giusta cremosità al piatto, creando un delizioso contrasto con il sapore dei pomodori secchi. Una ricetta che renderà giustizia anche ai meno esperti ai fornelli, grazie alla sua facilità di preparazione.
Spaghetti alle vongole 😋 Chef Roberto Di Pinto
Tonno e vongole vengono fatti rosolare in una padella con un po’ di vino, mentre a parte si preparano le verdure. Per questa ricetta ci spostiamo in Sardegna, patria della fregula, una tipica pasta di semola. In questa semplice preparazione, la fregula viene insaporita con un fumetto a base di aglio, peperoncino, pomodori, vongole, prezzemolo e vino. Altro che orecchiette con le cime di rapa! Con questa ricetta preparerete un primo piatto davvero ricco e saporito. Oltre alle vongole, infatti, troviamo anche il sapore delle cozze, la freschezza del pomodoro e la delicatezza dei broccoletti. E voi, quali tra queste ricette con le vongole preparerete per la prossima cena?