A chi non piace il fritto? Certo, non fa bene mangiarlo spesso perché appesantisce il fegato, è controindicato nelle diete e per chi ha il colesterolo alto, ma una cosa bisogna ammetterla: il fritto è davvero buono! E i miei sgonfiotti non sono da meno. Facili, pochi ingredienti, e non contando l’ora di lievitazione anche veloci.
Gli sgonfiotti fritti salati sono una gustosa preparazione che si presta a svariati gusti ed indicatissimi per quei momenti in cui si ha voglia di un certo non so che di sfizievole. Ricetta classica del Carnevale, gli sgonfiotti sono piccoli bomboloni salati, di solito abbinati a salame e affettati.
Ma lo sapevate che il fritto era già conosciuto sin dal 2500 a.C. in Egitto? Usavano il loro olio vegetale. Invece nell’antica Roma friggevano con l’olio di oliva e con lo strutto, sia i dolci che i salati. La frictilia, una ricetta di quel periodo, è probabilmente l’antenata delle nostrane bugie o chiacchere di carnevale. Già nell’antica Roma esisteva lo street food: le cauponae e le tabernae, dei negozi che si affacciavano sulla strada, vendevano diversi cibi fritti, quali frittate, frittelle, salsicciotti. Esistevano inoltre le vere e proprie botteghe di friggitori, citati anche dal poeta Marziale. Nel Medioevo invece amavano friggere con lo strutto.
I miei sgonfiotti, però hanno un difetto gravissimo: finiscono troppo presto! Forse il proverbio “sono come le ciliegie, una tira l’altra” andrebbe rivisitato con “sono come gli sgonfiotti, uno tira l’altro!”.
PANZEROTTI FRITTI - RICETTA PERFETTA🔥🍅
Ingredienti per Sgonfiotti Salati Istantanei
- 220 g Farina 00
- 130 g Acqua
- 10 g Lievito istantaneo per preparazioni salate
- 20 g Olio extravergine d’oliva
- 7 g Sale
Preparazione
- Mettete in una ciotola la farina con lievito istantaneo per torte salate, versate l’acqua, il sale e l’olio extra vergine di oliva.
- Mescolate prima con la forchetta nella ciotola e poi trasferite l’impasto sul piano da lavoro e lavoratelo con le mani.
- Impastate con cura per qualche minuto.
- Formate una palla, lasciate riposare l’impasto per 5 minuti coperto con uno straccio da cucina.
- Stendete l’impasto sul piano da lavoro leggermente infarinato aiutandovi con il mattarello, fate uno strato molto sottile.
- Date forma agli sgonfiotti ritagliando con la rotella dei triangoli irregolari. Fate prima delle strisce e poi tagliate in pezzi. Se avete dei ritagli impastate nuovamente e formate altri sgonfiotti.
Fate riscaldare abbondante olio di semi in una padella. Friggete i vostri sgonfiotti fino a doratura, giratele spesso con un mestolo forato. Preparate in un piatto da portata la carta assorbente. A doratura togliete gli sgonfiotti e fateli asciugare sulla carta assorbente. Poneteli poi su un vassoio da portata o tagliere, aggiungendo a piacere salumi e formaggi. Servite subito i vostri sgonfiotti salati istantanei 5 minuti e buon appetito!
Potete servire questi sgonfiotti con quel che preferite anche pomodorini, gorgonzola e speck, stracchino e prosciutto crudo. Preparateli al momenti e serviteli caldi.
Consigli per una Frittura Perfetta
Bisogna avere qualche accorgimento se vogliamo avere un fritto il più possibile asciutto, leggero e digeribile. Intanto bisogna fare attenzione alla temperatura di cottura. A temperatura ottimale, l’alimento immerso nell’olio fa immediatamente una crosticina, impedendo di fatto di assorbire ulteriore olio. Poi bisogna scegliere un buon olio, io uso quello di arachidi perché è il migliore per friggere. Il suo punto di fumo è 200°, quindi per friggere a 170°/180° è perfetto. La friggitrice è l’ideale perché mantiene costante la temperatura.
Per il ripieno io ho messo insalata e olive, ma va davvero molto a gusto personale. In Liguria, dove fanno i friscieu, frittelline molto simili a queste (gli sgonfiotti sono i miei tentativi di emulare i friscieu genovesi) è tradizione aggiungere della verdura, tipo lattuga, o erba cipollina o salvia. Io avevo anche delle olive taggiasche e ho voluto provare ad aggiungerle, il gusto era strepitoso!!!!
Varianti e Abbinamenti
Gli sgonfiotti salati si prestano a diverse varianti, sia nell'impasto che nel ripieno. Ecco alcune idee:
- Rotolini agli asparagi: Un'idea sfiziosa e scenografica per presentare gli asparagi in modo originale. Spalmare il pesto su ogni rettangolo e adagiare i rotolini sulla placca del forno, distanziati l'uno dall'altro.
- Pomodori secchi: Sgocciolare dall’olio i pomodori secchi e, se sono pezzi grossi ridurli ancora. Versare nei due impasti i due ripieni, mescolare bene, coprire e lasciare riposare per circa 30 minuti.
Servite gli sgonfiotti con salumi e formaggi per un antipasto ricco e gustoso. Accompagnateli con un buon bicchiere di vino bianco frizzante per esaltare il sapore.
tags: #sgonfiotti #fritti #salati #ricetta