La pizza surgelata è un'opzione gustosa, economica e rapida quando il tempo scarseggia. Che sia per una cena veloce, uno snack o un aperitivo, la pizza è sempre una scelta azzeccata. Ma come cuocerla al meglio? Questo articolo esplora le diverse modalità di cottura, con un focus sull'utilizzo del microonde.
Preparazione della pizza surgelata
Prima di cuocere la pizza, è fondamentale seguire alcuni passaggi:
- Scongelamento: Togli la pizza dal congelatore e lasciala scongelare sul bancone della cucina a temperatura ambiente.
- Rimozione della pellicola: Elimina la pellicola protettiva dalla confezione.
- Olio extravergine di oliva: Intingi un pennello da cucina nell'olio extravergine di oliva e passalo lungo i bordi della pizza per una crosta più croccante.
Come cucinare la pizza surgelata in padella #pizza
Cottura al microonde: si può fare?
In alcuni casi, il forno a microonde può essere lo strumento raccomandato per cuocere la pizza surgelata, soprattutto se è ben condita. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni sulla confezione e utilizzare un contenitore adatto al microonde. Se le istruzioni sulla scatola indicano che la pizza si può cuocere nel microonde, la confezione potrebbe contenere una base che riflette il calore per rendere la crosta più croccante.
Modalità di preparazione al microonde:
- Adagia il prodotto scongelato in un contenitore adatto al microonde e cuoci a 750 watt per ca. 3 min. senza coperchio.
- Da surgelato: Adagia il prodotto ancora surgelato in un contenitore adatto al microonde e cuoci a 750 watt per ca. 4 min. senza coperchio.
Molto probabilmente le istruzioni sulla scatola indicheranno di cuocerla per 3-4 minuti, a meno che la pizza non sia particolarmente grande o spessa; in tal caso potrebbero essere necessari 1-2 minuti in più. Sii cauto quando rimuovi il piatto dal microonde, dato che molto probabilmente sarà bollente.
Consiglio: È possibile che tu debba adeguare il tempo di cottura in base alle prestazioni del tuo forno a microonde.
Alternative di cottura
Oltre al microonde, esistono altre modalità di cottura per la pizza surgelata:
Forno tradizionale
Le istruzioni riportate sulla scatola generalmente raccomandano di cuocere la pizza a una temperatura compresa tra 190 e 220 °C. Per assicurarti che cuocia in modo uniforme, imposta il forno sulla modalità "ventilato". Un'altra opzione è quella di impostare il forno alla temperatura massima disponibile per simulare l'intenso calore del forno a legna. Non usare il grill per cuocere la pizza per evitare che il calore provenga solo dall'alto.
Modalità di preparazione in forno:
- Preriscalda il forno a 180°C (forno statico 200°C). Mentre il forno raggiunge la giusta temperatura, lascia scongelare il prodotto nella sua protezione trasparente. Dopo 10 minuti, togli la pellicola e inforna sulla griglia centrale per ca. 12 min. (forno statico ca. 12 min.).
- Preriscalda il forno a 200°C (forno statico 220°C). Elimina la pellicola ed inforna il prodotto scongelato sulla griglia centrale per ca. 7 min. (forno statico ca. 7 min.).
Generalmente sono necessari circa 15-25 minuti per cuocere una pizza surgelata in modo perfetto, in base alle dimensioni e alla quantità di formaggio e degli altri ingredienti.
Friggitrice ad aria
La friggitrice ad aria è un'altra opzione per cuocere la pizza surgelata. Tuttavia, la difficoltà potrebbe essere legata alla dimensione della pizza che non ci sta nel cestello. In tal caso, si può dividere la pizza in due parti e cuocerle una alla volta.
Modalità di preparazione per friggitrice ad aria:
- Adagia il prodotto ancora surgelato nel cestello e cuoci a 170°C per ca. 8 min.
- Adagia il prodotto scongelato nel cestello e cuoci a 180°C per ca. 6 min.
Padella
La padella è una perfetta alternativa ai forni per cuocere la pizza surgelata ed è addirittura più veloce, perché non è necessario preriscaldare alcunché. Prendete una padella dotata di coperchio (e preferibilmente antiaderente: se non l’avete, ungete leggermente con dell’olio d’oliva), mettetela su un fornello e accendete a fuoco basso. A quel punto appoggiateci sopra la vostra pizza appena tirata fuori dal freezer e riempita di pomodoro per un’ottima pizza con peperoni e coprite. Di tanto in tanto smuovete la padella per evitare che la pizza si attacchi. Dopo circa dieci minuti la pizza è pronta.
Pizza senza glutine
Chi è intollerante al glutine, nei banchi surgelati del supermercato trova la pizza senza glutine, principalmente margherita, ma si possono trovare anche altri gusti. A far la differenza con le pizze tradizionali non è il condimento, ma l’impasto. È fatto con miscele di farine “alternative” al frumento; troviamo, quindi, a seconda dei marchi, farina di riso, farina e amido di mais, fecola di patate, grano saraceno… per compensare la mancanza di glutine e far crescere e dare struttura all’impasto sono utilizzati diversi additivi, soprattutto addensanti.
Valori nutrizionali e consigli
È importante prestare attenzione ai valori nutrizionali della pizza surgelata. Spesso grassi, sale e calorie sono un po’ alti. Un pasto dovrebbe coprire circa il 30-35% del fabbisogno energetico di una giornata. Per una dieta di riferimento da 2000 kcal, questo significa circa 600-700 kcal. Dal punto di vista calorico, quindi, con una pizza copriamo facilmente il fabbisogno e spesso lo superiamo. Quanto al sale, è meglio non consumarne più di 5 g al giorno. Idealmente, quindi, una pizza dovrebbe contenere meno di 3 g a porzione.
Esempio di confronto tra due pizze:
| Pizza | Peso | Kcal | Grassi | Sale |
|---|---|---|---|---|
| Marinara di Italpizza | 375 g | 634 kcal (169 kcal/100 g) | 12 g | 3,3 g |
| [Pizza farcita] | [Peso] | [Kcal] | [Grassi] | [Sale] |
Indicazione importante: Da consumarsi previa accurata e completa cottura!