Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino: La Ricetta Perfetta

Tra le pietanze più amate e cucinate dagli italiani troviamo proprio loro: gli spaghetti aglio, olio e peperoncino. Semplici, ma allo stesso tempo perfetti per soddisfare i palati più esigenti, gli spaghetti aglio e olio sono una vera delizia e sono anche velocissimi da preparare. Quando hai poco tempo e vuoi cucinare un primo piatto gustoso, una delle ricette più gettonate è sicuramente quella degli spaghetti aglio, olio e peperoncino.

Imbattibile primo piatto salvacena per le serate improvvisate con gli amici, che si prepara con soli tre semplici ingredienti di base: aglio, olio e peperoncino, ai quali aggiungiamo qui la nota aromatica e fresca del prezzemolo, che donerà anche un tocco di colore. Sono ideali da realizzare quando vuoi portare in tavola un primo leggero e saporito; non mi dire poi che non li hai mai preparati anche la sera tardi al rientro da una serata trascorsa con amici!!!

Questo piatto, fra i più popolari ed amati nella cucina italiana, è diffusissimo sia nelle case che nella ristorazione. Per quanto di estrema semplicità, piace sempre e non viene mai a noia, tanto che si potrebbe mangiare anche tutti i giorni. Si sa, le ricette semplici sono le più buone ma sono anche le più difficili da realizzare: basta qualche passaggio sbagliato e il risultato può essere un vero disastro. Siete pronti per scoprire tutti i segreti per un primo da 10 e lode? Ecco la nostra ricetta pasta aglio olio e peperoncino, noi della Cooperativa Sabina non vediamo l’ora di svelarvi qualche piccolo trucchetto per un primo da leccarsi i baffi!

Un perfetto salva cena o salva pranzo con solo quattro ingredienti: pasta, olio, aglio e peperoncino appunto! Il segreto per una perfetta riuscita? La scelta degli ingredienti in primis, soprattutto per quanto riguarda l'olio extravergine d'oliva. Poi la tecnica di cottura, che prevede di far soffriggere aglio e peperoncino stando molto attenti a non bruciarli per non compromettere il gusto finale.

Spaghetti Aglio Olio e Peperoncino CREMOSISSIMI! Facile Veloce

Ingredienti

Bastano pochi ingredienti di qualità, come del buon olio EVO e qualche spicchio del nostro profumato aglio BIO per realizzare un vero capolavoro.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti
  • 3 spicchi di Aglio O.P. Sabina
  • 2 peperoncini freschi
  • 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva di buona qualità
  • q.b. sale fino
  • q.b. prezzemolo tritato finemente

Ingredienti per 2 persone

  • Spaghetti
  • Aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Peperoncino
  • Prezzemolo

Altri ingredienti

  • 360 g Spaghetti N°5 (o bucatini)
  • 2 Peperoncini piccanti
  • 2 spicchi Aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe

Considerate da 1 a 2 spicchi d’aglio di misura media a persona. Vi raccomandiamo anche di conoscere bene la varietà di peperoncino che andrete ad usare, in modo da dosare in base ai gusti e al grado di piccantezza, perché questo metodo di cottura esalta molto la nota piccante! Per chi non ama le forti note piccanti, si possono eliminare i semi dal peperocino fresco o secco prima di impiegarlo nella ricetta.

Questa ricetta ha solo tre ingredienti per il condimento, è un piatto "onesto" che restituisce esattamente quanto gli darete. Pasta Rummo, eccezionale tenuta alla cottura.Grazie alla qualità delle semole utilizzate, alla cura dei maestri pastai e al Metodo Lenta Lavorazione®, la pasta Rummo è la prima certificata per la tenuta alla cottura.

Preparazione

Scolare la pasta al dente è un passaggio fondamentale per creare un ottimo piatto in quanto la cottura verrà ultimata all’interno del condimento di olio, aglio e peperoncino. Basterà qualche accorgimento durante la preparazione per ottenere uno spaghetto dalla cremosità perfetta.

Procedimento

  1. Metti a bollire l’acqua, una volta portato a ebollizione, cuoci gli spaghetti 1 minuto in meno rispetto al tempo indicato.
  2. Nel frattempo che la pasta sta cuocendo, pela gli spicchi di aglio e tagliali a pezzetti piccoli, dopodiché aggiungili in una pentola con olio EVO e i peperoncini cuocendo il tutto a fiamma bassa per circa 1 minuto. È importante far rosolare bene gli ingredienti, facendo però attenzione a non bruciare i pezzi di aglio.
  3. Trascorso il tempo necessario per la cottura degli spaghetti (ricordati di toglierli un minuto prima), trasferiscili all’interno del sugo di aglio e peperoncino e mantecali con la stessa acqua di cottura a fuoco medio per il restante tempo. È importante che gli spaghetti non si asciughino mai, per questo tieni a disposizione sempre la loro acqua di cottura, in questo modo ultimerai la loro preparazione e la pasta rilascerà gli amidi necessari per creare una cremina da favola.
  4. Ultimata la mantecatura, spolvera gli spaghetti con del prezzemolo tritato finemente e servi il piatto ben caldo.

Spaghetti aglio olio e peperoncino risottati

  1. Per preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino risottati per prima cosa portate a bollore una pentola di acqua salata per cuocere la pasta.
  2. Nel frattempo tagliate l’aglio e il peperoncino a pezzetti, poi tritate finemente il prezzemolo.
  3. Fate soffriggere a fuoco dolce per un paio di minuti, facendo molta attenzione a non bruciare l'aglio.
  4. Quando l’acqua sarà arrivata a bollore, cuocete gli spaghetti per metà del tempo di cottura indicato sulla confezione.
  5. Scolate gli spaghetti direttamente nella padella e terminate di cuocerli bagnando al bisogno con altra acqua di cottura, mescolando spesso come se fosse un risotto.
  6. Impiattate gli spaghetti con la loro salsa e guarnite con altro prezzemolo a piacere.

Preparazione dettagliata

  1. Per preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino facili per prima cosa ponete sul fuoco un tegame colmo di acqua, salate e al al bollore versate gli spaghetti.
  2. Staccate i gambi del prezzemolo e tritate le foglie.
  3. Unite anche i gambi di prezzemolo.
  4. Fate stufare aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.
  5. Poi aggiungete il peperoncino fresco tritato e fate insaporire.
  6. Quando la pasta sarà al dente, scolatela direttamente nella padella.
  7. Versate un mestolo di acqua di cottura, lasciate assorbire per completare al cottura e poi mantecate con circa 40 g di olio.
  8. Fate saltare brevemente gli spaghetti. A mantecazione quasi ultimata se c’è bisogno aggiustare con sale fino. Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono da consumare la momento.

Come preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino

  1. Per preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino iniziate mettendo a cuocere la pasta in acqua bollente salata a piacere.
  2. Riducete gli spicchi a fettine piuttosto sottili.
  3. Prendete il peperoncino fresco, e riducetelo a fettine eliminando il picciolo. Se preferite una piccantezza minore, potete aprirlo per il senso della lunghezza e togliere i semini prima di ridurlo a fettine.
  4. Scaldatelo a fiamma dolce e unite l'aglio e il peperoncino. e per una doratura uniforme senza rischio di bruciarli, potete inclinare la padella in modo da raccogliere in un solo punto olio e condimento e permettere una rosolatura uniforme.

Consigli

È importante far rosolare bene gli ingredienti, facendo però attenzione a non bruciare i pezzi di aglio. Tritate il prezzemolo. Tritatelo a pezzetti non piccoli altrimenti si brucia facilmente. Fate soffriggere a fuoco dolce per un paio di minuti, facendo molta attenzione a non bruciare l'aglio.

Poi la tecnica di cottura, che prevede di far soffriggere aglio e peperoncino stando molto attenti a non bruciarli per non compromettere il gusto finale. C'è chi preferisce il peperoncino secco, chi toglie i semini per ridurre la piccantezza, chi inserisce l'aglio intero per rimuoverlo facilmente o chi lo trita addirittura perché non ha problemi a gustarlo. Voi come li preparate?

È importante che gli spaghetti non si asciughino mai, per questo tieni a disposizione sempre la loro acqua di cottura, in questo modo ultimerai la loro preparazione e la pasta rilascerà gli amidi necessari per creare una cremina da favola.

Per i non “puristi” della spaghettata aglio olio e peperoncino, consiglio di aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato direttamente nel piatto; con il calore della pasta, il formaggio fonderà delicatamente prendendo il sapore dell’aglio e del peperoncino.

Variante

Dopo aver scoperto come preparare pasta aglio olio e peperoncino noi della Cooperativa Sabina, che da anni abbiamo a cuore la soddisfazione dei clienti con la nostra produzione di aglio rigorosamente italiano e certificato BIOLOGICO e GLOBALGAP, vogliamo deliziarvi con una piccola variante della classica, ma intramontabile, ricetta. Ebbene, provate la versione con una spolverata a fine cottura di bottarga di muggine: l’aroma irresistibile dell’aglio si sposerà alla perfezione con la sapidità del pesce e la piccantezza del peperoncino.

tags: #spaghetti #aglio #e #olio #giallo #zafferano