Spaghetti alla Rivierasca: La Ricetta Facile e Veloce che Conquista Tutti

Da quando ho scoperto gli spaghetti alla rivierasca, li preparo sempre, soprattutto quando ho ospiti dell’ultimo minuto. Si chiamano così perché provengono dalla riviera ligure. Ospiti dell’ultimo minuto? Non preoccuparti, ho qui pronta per te una ricetta super sfiziosa e, allo stesso tempo, veloce, che ti farà fare un figurone. Lascia perdere la solita pasta aglio e olio e peperoncino o il classico sugo e prova gli spaghetti alla rivierasca. Origini a parte, sono una vera bontà di gusto! E poi, con il loro sughetto da favola, sapranno conquistare anche i palati più esigenti.

Un primo piatto da preparare in pochi minuti e con pochi spicci. Stiamo parlando degli spaghetti alla rivierasca, cremosi e gustosi cattureranno il palato di tutti. Gli spaghetti alla rivierasca sono un primo piatto cremoso ed estivo allo stesso tempo. Sono perfetti per le sere estive o autunnali, quando dopo un bell’aperitivo si decide di cenare tutti insieme. Ma la realtà è che nessuno ha veramente voglia di trascorrere troppo tempo davanti ai fornelli. Questa ricetta, però, accontenterà tutti, è veloce da realizzare e sazierà anche i più esigenti.

Questo perché alla sua base ci sono sia l’olio che il burro, a renderla cremosa e saporita. La semplicità o si può dire, è nella preparazione e negli ingredienti, ma di sicuro non nel gusto. I capperi e le acciughe (o alici) donano al piatto acidità e sapidità. I pomodorini creano una base dolce e acidula che si sposa bene con i primi due ingredienti. L’aglio e il prezzemolo contornano ed esaltano tutti i sapori, ma è il mix di olio e burro che darà il tocco speciale. Essi renderanno il piatto super cremoso e nessuno potrà resistervi.

Probabilmente qualcuno non avrà mai sentito parlare di questo primo piatto. Esso è infatti un primo piatto tipico della Liguria, ma è poco conosciuto nel resto dello stivale. Tuttavia la semplicità e la bontà di questa preparazione conquisteranno sia i cuochi che gli ospiti.

Gli spaghetti alla rivierasca si preparano con semplici ingredienti: pomodorini, acciughe, aglio, capperi, prezzemolo, olio e burro. Questi ingredienti sono più o meno sempre presenti nel nostro frigo e nella nostra dispensa, soprattutto in estate o in autunno. Ecco perché questa preparazione si rende ideale in ogni circostanza, soprattutto quando si ha poca voglia di stare davanti ai fornelli. Si rivela anche un’ottima soluzione quando ci si ritrova ospiti inaspettati o si è tornati stanchi da una giornata di lavoro.

SPAGHETTI ALL'AMATRICIANA - la RICETTA TRADIZIONALE🍅🥓🍝

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di spaghetti
  • 550 grammi di pomodorini
  • 8 filetti di acciughe
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 40 grammi di burro
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione degli Spaghetti alla Rivierasca

Fare gli spaghetti alla rivierasca è semplicissimo. Procurati tutto il necessario e poi segui il procedimento alla lettera. In pochi minuti avrai pronto da gustare un primo piatto con un sughetto pazzesco.

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti alla rivierasca è sciacquare i pomodorini e tagliarli a spicchi. Eliminate i semini interni e la loro acqua di vegetazione. Tagliateli grossolanamente a pezzi ancora più piccoli. Tenete da parte.

Innanzitutto, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta. Nel frattempo, lava i pomodori, tagliali a spicchi, elimina i semi e l’acqua di vegetazione e poi riducili a pezzetti. Preparate un trito con il prezzemolo, l’aglio, i capperi dissalati e i filetti di acciuga. A parte, prepara un trito di prezzemolo, aglio, acciughe e capperi.

Dopodiché, metti a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e, dopo qualche istante, aggiungi il mix appena preparato. Scaldiamo in una padella l'olio e versiamoci il trito. Rosola a fiamma moderata per qualche istante e poi unisci il burro e i pomodori a pezzetti. Facciamo rosolare un po' e poi aggiungiamo i pomodorini. Copriamo e facciamo appassire. Unite anche il burro e i pomodorini. Mescola bene, regola di sale e cuoci a fuoco basso. Regolate di sale e date una bella mescolata. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere.

Intanto avete già portato a bollore l’acqua per la pasta. Quando la pasta sarà pronta, scolala al dente e trasferiscila in padella con il sugo. Nel frattempo l'acqua sarà arrivata a bollore, saliamo e aggiungiamo gli spaghetti in cottura. Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella padella insieme al condimento. Quando saranno al dente, scoliamo gli spaghetti e trasferiamoli nella padella con il sughetto. Aggiungete anche un bicchiere di acqua di cottura e saltiamo gli spaghetti in padella. Versate anche mezzo mestolo di acqua di cottura e amalgamate il tutto. Salta tutto insieme per un paio di minuti, in modo da amalgamare bene i sapori. Se serve, aggiungi anche un mestolo di acqua di cottura. Quando gli spaghetti avranno assorbito bene il sugo, spegniamo la fiamma.

Non appena avrai ottenuto una consistenza bella cremosa, impiatta con una grattata di pepe. Impiattate e completate con una spolverata di pepe nero. Impiattiamo gli spaghetti. Hai visto? In pochi minuti, sarai riuscito a preparare un piatto buono e sfizioso, che ti farà fare bella figura davanti agli ospiti. I vostri spaghetti alla rivierasca sono pronti. Buon appetito.

Vi consiglio di realizzare questo piatto proprio nella bella stagione in quanto è proprio durante questo periodo che si trovano i pomodori più succosi, dolci, maturi e buoni! Io ne vado decisamente matto e la faccio spesso e volentieri, soprattutto quando mi vengono a trovare gli amici, perché con poca spesa e poca fatica riesco ad accontentare tutti!

Gli Spaghetti alla rivieresca sono un primo piatto facile veloce e soprattutto buono, una vera leccornia di cui non saprete più fare a meno, un piatto facilissimo e sfizioso che sicuramente farà leccare i baffi a tutti, perfetto per qualsiasi periodo dell'anno, ma gustato durante l'estate è tutta un'altra cosa, quando la voglia di stare davanti ai fornelli diminuisce sempre più questo piatto velocissimo sarà la vostra salvezza e i pomodori maturi assumeranno un altro sapore, succoso e super aromatico, provare per credere.

Siete curiosi di sapere come si fanno gli Spaghetti alla rivieresca? Private le acciughe di testa, coda e lisca, quindi sciacquate i filetti ottenuti sotto acqua corrente ed asciugateli con carta assorbente.

Non ci resta quindi che correre a preparare gli spaghetti alla rivierasca.

Indipendentemente dalla scelta di vino che faremo, se più leggera o più decisa, prepariamo questo delizioso piatto di spaghetti e stupiamo i nostri ospiti.

Vini in abbinamento

Per i vini da abbinare rimaniamo in Liguria e vi proponiamo un rosé ed un rosso. Il primo accostamento che vi proponiamo è il Sciac-trà Ormeasco di Pornassio DOC, vino rosato che arriva subito all’olfatto con note di frutta rossa matura. Al palato invece si manifesta fresco e morbido. Se invece si preferisce abbinare un calice di vino con note più decise, si può optare per un Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua DOC superiore, vino rosso dal sapore delicato ma caratteristico. Ha una gradazione alcolica abbastanza consistente che lo rende abbastanza strutturato e di corpo.

Piatto Vino Consigliato Caratteristiche
Spaghetti alla Rivierasca Sciac-trà Ormeasco di Pornassio DOC Vino rosato con note di frutta rossa matura, fresco e morbido al palato.
Spaghetti alla Rivierasca Rossese di Dolceacqua DOC Superiore Vino rosso dal sapore delicato ma caratteristico, con una buona struttura.

tags: #spaghetti #alla #rivierasca #recipe