Spaghetti con le Cozze in Bianco: Ricetta Napoletana

Gli spaghetti con le cozze sono, insieme all'altrettanto celebre versione con le vongole, uno dei primi piatti più classici e amati della cucina italiana. E’ un piatto piuttosto veloce da fare e anche molto economico , visto il basso costo delle cozze, ma nonostante ciò, è sempre un primo piatto apprezzato da tutti!

Questo Primo Piatto Di Pesce ti farà innamorare per quanto è buono! Gli Spaghetti Con Le Cozze sono Facili E Veloci Da Fare, Gustosi ed Economici. Cosa chiedere di più? Hai presente il profumo che sprigionano? Li ho preparati alcuni giorni fa e sono andati a ruba...

Immergiti nella tradizione culinaria napoletana con questa ricetta semplice e gustosa degli spaghetti con le cozze in bianco. Un piatto che celebra i sapori del mare, perfetto per un pranzo estivo o una cena informale tra amici.

Vediamo allora come si preparano gli spaghetti con le cozze in bianco! Se cercate altre ricette a base di pesce facili, veloci ed economiche o se volete qualche idea su primi piatti estivi o su primi piatti veloci date un’occhiata alle mie raccolte!

Ingredienti e preparazione

Per una bella spaghettata con le cozze ci bastano pochi ingredienti semplici e anche abbastanza economici. Ci occorreranno delle cozze fresche, un po’ di olio, aglio e prezzemolo, il peperoncino e gli spaghetti. Prediligi le cozze di scoglio, molto più buone rispetto a quelle di allevamento (le riconosci a vista perché hanno sul guscio un'incrostazione a forma di vulcanetto detta “denti di cane” che non compare nei molluschi d’allevamento).

Per la riuscita del piatto usa tutti ingredienti freschissimi e di qualità. Gli Spaghetti Con Le Cozze Alla Napoletana che ti propongo sono una ricetta semplice: cozze, aglio peperoncino, abbondante prezzemolo fresco e qualche pomodorino. Con mezzo chilo di cozze ricavi circa 300 grammi di cozze sgusciate: puoi condire 2, 3 piatti.

Preparare gli spaghetti con le cozze in bianco è facilissimo! Cominciate con la pulizia delle cozze: pulite alla meglio il guscio ed eliminate il filamento che troverete al lato della cozza, tirandolo lateralmente lungo la fessura della cozza stessa. Terminate questa operazione, mettetele in un tegame capiente, coprite con un coperchio e fate aprire le cozze a fuoco medio-alto, girandole di tanto in tanto.

Una volta aperte, preleva le cozze e tienile da parte in una ciotola 5, avendo cura di eliminare quelle rimaste chiuse. Eliminate poi i gusci delle cozze, mentre i molluschi metteteli da parte in una ciotola. Filtrate poi l’acqua che avranno eliminato le cozze: poggiate su un recipiente un colino a maglie strette e all’interno del colino, posizionate un tovagliolo di stoffa. Filtra il liquido di cottura e versalo nella ciotola con i molluschi 8.

Preparazione del condimento

Nel frattempo, in una padella, mettete abbondante olio d’oliva (deve almeno coprire il fondo) e gli spicchi d’aglio tritati. Aggiungete poi il vino bianco e un po’ di acqua filtrata delle cozze. Non mettetela tutta, perchè rischiereste di trovarvi con una pasta salatissima e immangiabile, ma aggiungetene poco per volta e assaggiate più volte fino ad arrivare alla sapidità desiderata.

Intanto cuocete gli spaghetti e quando mancheranno 3-4 minuti alla fine della cottura trasferiteli nella padella con il bordo delle cozze. Ultimate la cottura degli spaghetti risottandoli nel brodo delle cozze.

Intanto mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Lessate la pasta, scolatela e versatela nella padella del condimento. Fatela insaporire per qualche minuto e, a fuoco spento, aggiungete del prezzemolo tritato.

Sarà proprio nel liquido di cottura delle cozze che finiremo di cuocere gli spaghetti, dopo averli lessati fino a metà cottura: questo passaggio renderà il nostro piatto davvero prelibato, perché la pasta assorbirà il liquido insaporendosi alla perfezione. Ci basta mescolarli spesso mentre ultimiamo la cottura, e alla fine rimettere in padella le cozze e decorare con abbondante prezzemolo tritato.

Elimina l'aglio, quindi scola la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento e mescola per farla insaporire, dopo aver versato anche un po' di acqua di cottura delle cozze. Completa con le cozze intere e con il prezzemolo tritato 11, quindi fai saltare il tutto per qualche altro istante, così da ottenere una deliziosa cremina, infine impiatta. Gli spaghetti con le cozze sono pronti: portali in tavola e gustali al momento 12.

Gli spaghetti con le cozze sono tra i piatti più buoni che la cucina italiana abbia mai creato.Semplici da fare e molto gustosi sono perfetti per un pranzo estivo perché con la loro velocità e il loro meraviglioso profumino di mare mettono subito allegria e ingolosiscono parecchio chiunque. Proprio perché è rapido ed economico è anche un piatto con le cozze perfetto da portare a tavola in qualunque momento in cui ne abbiate voglia.Questa ricetta degli spaghetti con le cozze si presta a mille variazioni, ci sono infatti alcune versioni che prevedono l’uso più abbondante dei pomodorini, ma altre ne sono totalmente privi.Qui ho voluto metterne qualcuno in modo che il piatto sia più colorato ma ovviamente come sempre vi dico, seguite i vostri gusti e le vostre attitudini!

Lo spaghetto con le cozze in bianco in genere si serve giusto con un po’ di prezzemolo tritato extra, come abbiamo fatto noi. Noi abbiamo preparato gli spaghetti con le cozze in bianco, ma se preferiamo possiamo aggiungere un po’ di sugo al pomodoro semplice giusto per colorarli.

Il Trucco per preparare degli Spaghetti alle cozze Cremosi e Saporiti (stessa cosa vale per gli Spaghetti alle Vongole) è solo questo, la risottatura delle pasta nel brodo delle cozze. E’ proprio per questo motivo che vi sconsiglio di usare le Cozze Surgelate, perché non hanno il brodo! Per il resto, la ricetta è davvero Facilissima e potrete personalizzarla a vostro piacere aggiungendo 2-3 pomodorini per dare giusto un po’ di colore.

Al posto degli spaghetti, puoi utilizzare paccheri napoletani o mezze maniche rigate: l'importante è scegliere pasta di buona fattura, preferibilmente trafilata al bronzo, che non scuocia e trattenga gli aromi. Per rendere la pietanza ancora più ricca, puoi unire dei lupini, vongole veraci o qualche scampo.

Lo spaghetto con le cozze è un primo speciale ma anche “delicato” e consigliamo di prepararne in giusta misura per evitare avanzi.

Come pulire le cozze e bilanciare la percentuale di sale per ottenere ricette professionali

Consigli

  • Scegli cozze freschissime, dal buon odore di mare, col guscio chiuso, ben saldo e dal colore vivo e uniforme.
  • Puliscile con attenzione e ricorda di eliminare quelle che non si apriranno dopo la cottura.
  • Se preferisci, puoi omettere i pomodorini e preparare una variante in bianco, oppure arricchire il sughetto con un pizzico di pepe, qualche filetto di acciuga sott'olio o delle olive nere snocciolate; per una twist in più, cospargi il tutto con della scorza grattugiata di limone.

Varianti

  • Esistono molte varianti di questa ricetta, tutte molto buone, come gli spaghetti con le cozze in bianco o la versione alla tarantina, con le cozze da aprire a crudo.
  • Qualche pomodorino freschissimo per fare gli spaghetti con le cozze macchiati, cascate di prezzemolo e un peperoncino.

Altre ricette con le cozze

Alla ricerca di altre Ricette Con Le Cozze? Prova queste:

  • pasta fagioli e cozze
  • sauté di cozze
  • impepata di cozze
  • cestino di pizza ai frutti di mare

tags: #spaghetti #con #le #cozze #in #bianco