Spaghetti con Pancetta: Ricetta, Ingredienti e Preparazione

Gli spaghetti con pancetta sono un primo piatto tipico dell’Umbria. Questo piatto può essere considerato una gustosa variazione sul tema rispetto alla carbonara o alla pasta all’amatriciana.

Ingredienti e Preparazione Base

Gli spaghetti con pancetta si preparano cuocendo al dente la pasta in abbondante acqua di cottura con pancetta affumicata rosolata in olio e spolverando poi il piatto con pecorino grattugiato.

Ecco una ricetta base:

Ingredienti:
  • 400 g di spaghetti o pasta corta
  • 150 g di pancetta
  • 1 cipolla bianca
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 1 mazzetto di maggiorana (o prezzemolo)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

  1. Mettete a bollire abbondante acqua in una pentola capiente per lessare la pasta.
  2. Nel mentre, in una padella con un filo d’olio d’oliva fate rosolare la cipolla tritata finemente e la pancetta tagliata a dadini.
  3. Tritate il mazzetto di maggiorana e aggiungete il trito a rosolare insieme agli altri ingredienti, aggiustate di sale e pepe.
  4. Quando gli spaghetti sono cotti al dente, scolateli e aggiungeteli in padella con un cucchiaio di acqua di cottura.
  5. Mescolate bene per mantecare e fare insaporire il tutto e spolverizzate in fine con il pecorino grattugiato.

CARBONARA PERFETTA: la ricetta di GialloZafferano

Variante con Crema di Parmigiano

La pasta con pancetta in bianco con crema di parmigiano è un piatto che adoro per la sua semplicità e il sapore genuino. L’idea viene dalla famosa gricia romana, ma l’ho resa più vicina ai miei gusti sostituendo il guanciale con la pancetta e il pecorino con il parmigiano.

La pasta con pancetta in bianco è il classico piatto che puoi preparare in un attimo, ideale per quando non hai molto tempo ma vuoi portare a tavola qualcosa di speciale e saporito.

Per preparare questa pasta con la pancetta in bianco il trucco è tutto nei piccoli dettagli, che rendono ogni boccone irresistibile!

Dopo aver messo l’acqua della pasta sul fuoco, inizia scaldando un filo d’olio in padella e rosolando la pancetta fino a renderla dorata e croccante.

Quando la pancetta è ben dorata, sfumala con un goccio di vino bianco.

Mentre la pasta cuoce, prendi abbondante parmigiano grattugiato e aggiungi un po’ di acqua di cottura, che grazie all’amido aiuterà a legare il tutto. Aggiungi l’acqua gradualmente, mescolando, fino a ottenere una consistenza cremosa ma non liquida.

In alternativa, puoi fare tutto direttamente nella pentola, mantecando il parmigiano una volta scolata la pasta e rimettendola sul fuoco insieme a un mestolo di acqua di cottura. Mescola bene fino a creare una crema densa che abbraccia la pasta.

Il tocco finale che non può mancare: una generosa spolverata di pepe nero appena macinato! Il pepe esalta tutti i sapori, regalando quel profumo irresistibile che caratterizza questo piatto.

Consigli e Varianti

Se su primi come l’amatriciana, la carbonara e la pasta alla gricia ci sono opinioni contrastanti tra chi usa il guanciale e chi usa la pancetta, su questa ricetta non ci sono dubbi.

  • Carbonara, perché no? Se alla pasta con la pancetta aggiungete le uova, potete ottenere una sorta di carbonara espressa e ugualmente buona.
  • Sostituire la maggiorana: Se non avete la maggiorana, va benissimo il prezzemolo per aggiungere al piatto quel sapore fresco e aromatico.

Preparazione Veloce con Pomodorini

Non avete molto in frigo, ma desiderate comunque un primo piatto sfizioso? La pasta con pancetta lo è: gustoso, e soprattutto molto veloce da preparare.

Pancetta tesa, cipolla e pomodorini freschi vi regaleranno un primo piatto rustico e saporito, da completare con una spolverata di formaggio grattugiato e prezzemolo.

Ingredienti aggiuntivi per questa variante:

  • Pomodorini freschi
  • Basilico fresco
  • Aglio

Preparazione:

  1. In una padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva.
  2. Non appena l’aglio comincia a sfrigolare aggiungete la pancetta sfilacciata e lasciate rosolare a fiamma dolce fino a quando non risulterà morbida.
  3. Saltate per un paio di minuti fino a quando i pomodori non cominceranno a diventare cremosi.
  4. Cuocete la pasta e quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura trasferitela nella padella.
  5. Una volta cotta, togliete dal fuoco e aggiungete un paio di cucchiai di pecorino grattugiato e basilico fresco.

tags: #spaghetti #con #pancetta #ricetta #ingredienti #e