Spaghetti Tenerumi e Cozze: Un Classico Siciliano Rivisitato

La pasta con tenerumi e cozze è un primo piatto estivo tipicamente siciliano, una rivisitazione della classica e sicilianissima “minestra con i tenerumi“, quella minestra che nonostante il caldo estivo, noi tutti mangiamo con piacere. In questo piatto il gusto deciso delle cozze si sposa benissimo col delicato e particolare gusto dei tenerumi che arricchiti da quello che noi siciliani chiamiamo “pic pac” o “picchi pacchi” un condimento semplice preparato con olio, aglio, polpa di pomodoro, danno un risultato finale eccezionale.

Gli spaghetti con cozze e crema di tenerumi sono un’evoluzione o variante della più famosa e conosciuta pasta con i tenerumi palermitana, è veramente un piatto da non perdere che mescola due ingredienti uno di terra e uno di mare, entrambi economici e ne risulta un primo piatto davvero entusiasmante.

Questo primo piatto, è una variante “asciutta” della tipica ricetta pasta con i tenerumi estiva.

La pasta tenerumi e cozze è il connubio perfetto tra terra e mare per stupire i vostri ospiti, portando a tavola il piatto tanto amato dai palermitani.

0108 PASTA TENERUMI E COZZE

Cosa sono i Tenerumi?

In Sicilia, le foglie ed i germogli di una particolare varietà di zucchina tipica del Meridione, chiamata zucchina lunga o frescarella, sono chiamati “tenerumi” (a Palermo chiamati Tinnirumi). Con questi, in siciliani preparano piatti gustosi e nutrienti.

I tenerumi sono le foglie tenere della zucchina lunga, una verdura prelibata, dolce e tenerissima con cui noi siciliani, ma in particolar modo i palermitani prepariamo la Pasta con i tenerumi, un classico della cucina estiva anche se si tratta di una minestra.

I siciliani sono riusciti ad inventarsi dei piatti e delle ricette veramente prelibate come nel caso della Pasta fresca con tenerumi e cozze: ricetta siciliana, che vi propongo oggi.

I tenerumi, potrebbero essere considerate uno scarto in qualunque altra parte del mondo, ma non in Sicilia.

Le foglie di questa varietà di zucchine hanno una forma larga, verde scuro e leggermente pelosa in superficie.

Fanno parte della cucina cosiddetta “povera” perché i contadini siciliani tendevano ad usare ogni parte delle piante che coltivavano.

In dialetto Palermitano i tenerumi sono detti anche “pezze”.

I tenerumi si trovano nel periodo estivo. Se avete la fortuna di trovarne in abbondanza, potete congelarli già bolliti.

Le Cozze: Un Tesoro del Mare

Delle cozze sappiamo tutto: sono molluschi generalmente allevati in vivai, distribuiti in tutto il mediterraneo e sono frutti di mare molto apprezzati per il gusto benché siano ricchi di molte sostanze importanti dal punto di vista nutrizionale.

Quelli da usare per la ricetta possono essere sia freschi, acquistati dal pescivendolo di fiducia o nei supermercati, ma vanno bene anche quelli congelati. L’importante è che siano ben conservati e di accertata provenienza. In ogni modo vanno adoperati senza il guscio.

Ricetta Spaghetti Tenerumi e Cozze

Ingredienti

  • 1 mazzetto di Tenerumi
  • 400 g di cozze senza guscio
  • 350 g di pasta fresca (spaghetti)
  • 350 g di pomodori
  • 4 spicchi di aglio fresco
  • q.b. olio di oliva
  • q.b. sale

Preparazione

  1. Pulite i tenerumi: prendete le foglie più tenere insieme alla parte tenera del gambo e rimuovete la parte fibrosa. Sciacquateli più volte sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra.
  2. Pulite i tenerumi prendendo soltanto le foglie tenere, tagliateli e metteteli in acqua dove dovranno stare per almeno per ora, avendo cura di cambiare l’acqua molto spesso.
  3. Appena saranno puliti, fateli bollire qualche minuto in una pentola con acqua salata.
  4. Lessateli in abbondante acqua salata e scolateli. Teneteli da parte.
  5. Conservate l’acqua di cottura dei tenerumi, vi servirà per cuocere la pasta.
  6. Lavate e pulite bene le cozze sotto l’acqua corrente. Fatele aprire in un tegame con un filo di olio di oliva ed uno spicchio di aglio.
  7. Se usate le cozze surgelate lasciarle scongelare a temperatura ambiente quindi sciacquarle con acqua corrente. Se avete cozze fresche allora pulirle e raschiare le impurità dei gusci quindi farle aprire mettendole in una larga padella con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio, coprire e aspettare qualche minuto che si aprano, scuoterle perché ricevano il calore uniformemente. Eliminare la maggior parte dei gusci e tenere da parte il liquido che si è formato.
  8. Quando le cozze saranno aperte, toglietele dal fuoco e privatele del guscio e mettetele da parte. Filtrate una tazzina di brodo di cozze e mettetelo anche da parte.
  9. Quando le cozze si saranno tutte aperte, filtrate il loro liquido con una garza o un colino a maglia fitta e tenetelo da parte. Sgusciate le cozze lasciandone qualcuna intera per la guarnizione finale del piatto.
  10. Per togliere più velocemente la pelle al pomodoro, vi consigliamo di eliminare il picciolo e fare quattro tagli a croce nella parte superiore. Immergeteli in acqua bollente per qualche minuto, andranno scottati velocemente (in questo caso potete farlo prima di lessare i tenerumi). Al termine, scolateli e eliminate la pelle con un coltello appuntito.
  11. Preparate ora una salsa densa con i pomodorini. Lavateli, tagliateli a cubetti.
  12. In una ampia padella fate dorare i tre spicchi d’aglio col peperoncino e aggiungete il pomodoro precedentemente pelato e ridotto a pezzetti, salate leggermente, coprite e fate sobbollire per circa 5 minuti. Fate insaporire per qualche minuto e spegnete.
  13. Versate qualche cucchiaio di olio in una padella. Unite un paio di spicchi di aglio tagliati a fettine e lasciateli rosolare per un minuto,, dopodiché unite i pomodorini. Salate e lasciate cuocere per qualche minuto.
  14. Quando l’acqua dei pomodori si sarà asciugata, aggiungete un mestolo del liquido delle cozze che avete filtrato in precedenza. Fate cuocere per 5 minuti a fuoco lento.
  15. Scolate i tenerumi, ma conservare l’acqua di cottura, dove si cuocerà la pasta. Frullare i tenerumi con un frullatore a immersione oppure con un tritatutto.
  16. Unite ora ai vostri pomodori le cozze e i tenerumi.
  17. Cuocere la pasta, scolarla al dente e mantecarla con la crema di tenerumi e le cozze, aggiungendo nel piatto qualche cozza col guscio, se le avete.
  18. Fate cuocere la vostra pasta fresca nell’acqua dove avete cotto i tenerumi e scolatela al dente.
  19. Fate saltare, a fuoco vivo, la pasta fresca con il condimento preparato, condite con un filo di olio di oliva a crudo e mantecate per qualche minuto.
  20. Servite la vostra pasta fresca con i tenerumi e le cozze guarnendo con le cozze che avevate tenuto da parte.

tags: #spaghetti #tenerumi #e #cozze #ricetta