Scegliere con cura la tettarella per biberon è fondamentale per nutrire il neonato in modo corretto e senza complicazioni. Le principali modalità di alimentazione infantile per i bambini di età inferiore ai 6 mesi sono l’allattamento al seno e il biberon.
Infatti, a livello globale, l’OMS comunica che il 59% dei neonati entro i 5 mesi di vita vengono nutriti con latte materno o artificiale utilizzando biberon. Oggi, quasi tutte le marche disponibili sul mercato che producono accessori dedicati alla prima infanzia come i biberon presentano diverse tipologie di tettarella di altissima qualità.
La tettarella del biberon è un accessorio fondamentale per l’alimentazione dei bambini più piccoli, garantendo la corretta suzione e facilitando il passaggio dal seno materno o dalla bottiglia al biberon.
In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche delle migliori tettarelle per latte e biscotti, con un focus sui modelli Chicco Step Up e MAM, i materiali disponibili, le forme e le dimensioni, e forniremo consigli utili per la manutenzione e la pulizia.
Chicco Step Up Tettarella 6M+
Chicco Step Up Tettarella 6M+ è una tettarella formulata per succhi di frutta, latte e biscotti, ecc. che favorisce il movimento a onda della lingua e la deglutizione.
Benefici e risultati attendibili di Chicco Step Up Tettarella 6M+
- Base poco bombata specifica per l'appoggio labiale stretto dei bambini più grandi.
 - I rilievi alla base simulano il seno materno e aumentano elasticità e flessibilità della tettarella.
 
Come usare Chicco Step Up Tettarella 6M+
Avvitare al biberon.
Per saperne di più su come avviene il processo di raccolta, verifica e pubblicazione visita questa pagina.
Biberon MAM Anticolica Autosterilizzante: Recensione
Dare un biberon - Programma di allattamento al seno
Il biberon MAM anticolica autosterilizzante è molto pratico fuori casa, si può chiudere sostituendo la tettarella con un tappo in plastica, in modo da avere una chiusura ermetica. Ma anche senza smontare la tettarella, e mettendo il tappo superiore il biberon non perde.
Il biberon ha una capienza di 260 ml.
Tettarelle MAM X per Biberon con Flusso Extra Rapido
Le 2 Tettarelle MAM X per Biberon con Flusso Extra Rapido sono un’opzione affidabile e comoda per l’alimentazione del tuo bambino, offrendo comfort e sicurezza durante l’uso. Grazie alla morbida superficie in silicone SkinSoft, le tettarelle MAM agevolano il passaggio dall’allattamento al seno al biberon, offrendo al tuo bambino un’esperienza di alimentazione confortevole e priva di stress.
Un foro di ventilazione sulla parte posteriore della tettarella previene il collasso durante l’alimentazione e assicura un flusso regolare del liquido, garantendo al tuo bambino una suzione naturale e senza sforzo. Come tutti i prodotti MAM, le tettarelle X sono prive di Biosfenolo A (BPA FREE), garantendo la massima sicurezza per il tuo bambino durante l’alimentazione.
In conclusione, le 2 Tettarelle MAM X per Biberon con Flusso Extra Rapido offrono comfort, sicurezza e praticità durante l’alimentazione del tuo bambino, consentendo loro di nutrirsi in modo confortevole e soddisfacente.
È stata la misura che mia figlia ha usato dal quarto mese perché ha un flusso veloce. Si sterilizza tranquillamente nel microonde, ma dopo poco utilizzo diventa gialla. Va benissimo anche per bere i frullati o il latte coi biscotti, perché passano facilmente. Solo che si spacca e si ingiallisce facilmente.
Tipologie di Tettarella per Biberon
Oggi, quasi tutte le marche disponibili sul mercato che producono accessori dedicati alla prima infanzia come i biberon presentano diverse tipologie di tettarella di altissima qualità. Nella scelta di quella più idonea, si dovrà optare per una tettarella compatibile con il biberon che si è soliti utilizzare con il bambino, quindi possibilmente della stessa marca.
Le tettarelle sono disponibili in commercio in tre materiali diversi: silicone, caucciù o lattice. Altra caratteristica da tenere in considerazione è la velocità di flusso della tettarella. In base all’età del neonato, si sceglierà la tettarella indicata.
Materiali delle Tettarelle
- Tettarella in silicone: è apprezzata per la sua resistenza alle alte temperature.
 - Tettarella in caucciù: contraddistinta dal suo colore ambrato, il caucciù è un materiale completamente naturale e apprezzato dal palato del neonato. Una pecca di questo materiale è la sua porosità, che lo rende facilmente sensibile alle contaminazioni batteriche e a deformarsi velocemente.
 - Tettarella in lattice: molto simile come porosità al caucciù. Il lattice è un materiale semi-naturale ed è caratterizzato dalla morbidezza della sua gomma, molto gradevole ai bimbi in fase di dentizione.
 
Flusso delle Tettarelle
- Flusso lento: presenta un solo foro piccolo ed è indicata dagli 0 mesi.
 - Flusso rapido: la tettarella presenta 4 fori, avendo quindi un flusso abbondante.
 
Forme delle Tettarelle
- Forma allungata: è realizzata per bambini che hanno già superato lo svezzamento e dunque di età più grande. Presenta dimensioni maggiori rispetto alle altre due forme.
 
Tettarelle Anticolica
Tettarella anticoliche: presenta una speciale guarnizione che limita al minimo la formazione di aria durante la suzione, prevenendo così l’insorgenza di coliche e riducendo problemi di rigurgito e dolore addominale nel bebè.
L’idea alla base delle tettarelle anticoliche è quella di prevenire l’eccessiva deglutizione d’aria (aerofagia) durante l’allattamento.
Come scegliere la tettarella giusta
Per scegliere la tettarella più adatta alle esigenze del bambino, è importante valutare materiali, forme e dimensioni in base all’età e alle abitudini alimentari del piccolo.
Nella scelta di quella più idonea, si dovrà optare per una tettarella compatibile con il biberon che si è soliti utilizzare con il bambino, quindi possibilmente della stessa marca.
La scelta dei materiali di produzione delle tettarelle è fondamentale per garantire la sicurezza e la durata del prodotto. Tra i materiali più comuni troviamo il silicone, che è morbido e resistente, e il lattice, che è naturalmente flessibile ma può causare allergie.
La forma e le dimensioni delle tettarelle possono influenzare notevolmente l’esperienza di suzione del bambino. Esistono tettarelle di diverse forme, come quelle ortodontiche o rotonde, che possono adattarsi meglio alla bocca del bambino e favorire una corretta crescita della mascella.
Manutenzione e Pulizia delle Tettarelle
La corretta manutenzione e pulizia delle tettarelle è essenziale per garantire la sicurezza e l’igiene del bambino. È consigliabile sterilizzare le tettarelle regolarmente, preferibilmente con acqua bollente o prodotti specifici, e sostituirle periodicamente per evitare danni o usura.
In conclusione, la scelta della tettarella del biberon è fondamentale per garantire la corretta alimentazione del tuo bambino. È importante valutare attentamente materiali, forme e dimensioni per assicurarsi che sia sicura e adatta alle esigenze del piccolo. Grazie a una corretta tettarella, potrai facilitare il processo di allattamento e promuovere la crescita sana e felice del tuo bambino.
| Caratteristica | Silicone | Caucciù | Lattice | 
|---|---|---|---|
| Resistenza al calore | Alta | Media | Bassa | 
| Naturale | No | Sì | Semi-naturale | 
| Porosità | Bassa | Alta | Alta | 
| Allergie | Rara | Rara | Comune | 
tags: #tettarella #per #latte #e #biscotti #recensioni