Tiramisù al Cioccolato: Una Ricetta Irresistibile

Il tiramisù è il dessert italiano per eccellenza, amato in tutto il mondo. Questa volta, scopri una variante golosa e irresistibile: il tiramisù al cioccolato. Un'alternanza di crema al mascarpone e strati di savoiardi, arricchita dal gusto intenso del cioccolato fondente.

In questa ricetta, alla montata di mascarpone, tuorli e zucchero, si aggiunge anche il cioccolato fondente fuso. Per gli amanti del cioccolato, questa ricetta è assolutamente da provare almeno una volta!

Come fare il Tiramisù, ricetta originale infallibile facile e veloce!

Ingredienti

  • Savoiardi
  • Caffè
  • Mascarpone
  • Cioccolato Fondente
  • Tuorli
  • Zucchero
  • Cacao Amaro

Preparazione

Ecco come preparare questo delizioso dessert passo dopo passo:

  1. Prepara il caffè: Prepara il caffè con la moka e versalo all'interno di un contenitore.
  2. Prepara la crema al mascarpone e cioccolato: Sciogliete il cioccolato a bagno maria o nel microonde. Montate molto bene i tuorli finché non avranno triplicato il loro volume, devono essere ben chiari e spumosi. A questo punto unite il mascarpone e continuate a montare per 5/6 minuti, la crema dovrà essere bella spumosa.
  3. Assembla il tiramisù: Immergi i savoiardi nel caffè e sistemali uno accanto all'altro nella pirofila. Versare sopra ai savoiardi metà della crema al cioccolato e distribuirla omogeneamente con l’aiuto di un cucchiaio o di una spatola. Bagnare altri savoiardi nel caffè e procedere come il primo strato, adagiandone uno a fianco all’altro, sullo strato di crema, fino a coprire tutta la superficie.
  4. Decora e raffredda: Livella la superficie con il dorso del cucchiaio, poi ricoprila con il cacao amaro setacciato. A piacere creare dei riccioli di cioccolato con un pelapatate e distribuirli sulla superficie del dolce. Riponi il tiramisù in frigorifero per almeno 1 ora. In questo modo, i sapori avranno il tempo di amalgamarsi alla perfezione.

Se preferisci, puoi anche comporlo in coppette monoporzione, per un risultato scenografico ed elegante, ideale come fine pasto in occasione di una cena con ospiti. A piacere, puoi aggiungere al ripieno anche delle gocce di cioccolato o della granella di nocciole, per un tocco crunchy.

Consigli e Varianti

  • Pastorizzazione delle uova: Se non desideri consumare i tuorli crudi, puoi pastorizzarli.
  • Varianti golose: Per renderlo ancora più invitante potete cospargere la superficie del tiramisù con una granella di nocciole o di mandorle da abbinare a piccole scaglie di cioccolato fondente, oppure con granella di cocco e piccole meringhe.
  • Presentazione: Per quanto riguarda la presentazione non date limiti alla vostra creatività. Per esempio, potete adoperare delle ciotoline, delle coppe o servire un tiramisù in bicchiere, una maniera molto originale e anche comoda di servirlo.

Attualmente è molto in voga la versione del tiramisù scomposto: servite su un piatto dei savoiardi secchi, una ciotolina di crema al mascarpone e una tazzina di caffè.

Se ami la frutta, aggiungi tra gli strati di Pavesini e crema delle fragole o dei frutti di bosco interi; il loro sapore fresco e acidulo si sposerà alla perfezione con quello del cioccolato.

Conservazione

Il tiramisù al cioccolato si conserva in frigorifero, ben coperto da un foglio di pellicola trasparente, per 3 giorni al massimo. In alternativa, puoi dividerlo in porzioni e congelarlo, chiuso in un contenitore ermetico, fino a 1 mese.

Tabella Nutrizionale (per porzione)

Nutriente Valore Approssimativo
Calorie 350-450 kcal
Grassi 25-35 g
Carboidrati 30-40 g
Proteine 8-12 g

Che ne dite di provare anche voi a preparare questo dessert fresco e goloso, perfetto per una cenetta estiva in famiglia o tra amici?

tags: #tiramisu #mascarpone #e #cioccolato #ricetta