Le torte salate sono quelle ricette che ti salvano la cena, ti aiutano a svuotare il frigo e mettono sempre d’accordo tutti. Specie se si tratta di un’accoppiata classica, come salsicce e patate. La torta salata con patate e salsiccia è un piatto rustico, ideale per ogni occasione, facile e veloce da preparare.
Questa torta rustica di pasta brisée è perfetta per una cena, un pranzo o un aperitivo gustoso con amici e parenti. Si tratta di una pasta brisée ripiena di salsiccia sbriciolata, patate lesse saporite e mozzarella: facilissima e veloce.
TORTA RUSTICA CON SALSICCIA, PATATE E MOZZARELLA. Gustosa e facile da fare.
Ingredienti e Preparazione
Gli ingredienti che occorrono per questa ricetta sono pochi e semplici.
- Pasta brisée (o sfoglia)
- Salsiccia (o salamella)
- Patate
- Mozzarella
- Parmigiano
- Erbe aromatiche
La brisè può essere fatta in casa con questa ricetta usando soltanto farina, burro e acqua, oppure si può usare pasta sfoglia già pronta sia rotonda che rettangolare.
La ricetta è semplicissima: pasta brisè, salsiccia (o salamella), patate, mozzarella e un po’ di parmigiano ed erbe aromatiche che insaporiscono il ripieno. Il ripieno non viene coperto da altra sfoglia e può essere anche personalizzato con gli ingredienti che più si preferiscono.
Preparazione delle Patate e Salsiccia
Lessate le patate in acqua salata oppure potete cuocerle al microonde o ancora al vapore con una vaporiera. Dopo averle cotte (oppure potete farlo prima di cuocerle) pelate le patate e sbriciolatele con una forchetta in modo da ottenere delle patate sbriciolate in maniera grossolana.
Conditele con sale, pepe e spolverizzatele con parmigiano grattugiato. Sbriciolate anche la salsiccia eliminando il budello esterno. Tagliate la mozzarella a dadini, se necessario facendola sgocciolare un po’.
Partiamo rosolando la salsiccia in padella per qualche minuto, non serve aggiungere olio perché il calore del fuoco farà sciogliere il grasso contenuto nella salsiccia. Dopodiché schiacciamo le patate lesse in una ciotola e aggiungiamo la salsiccia rosolata.
Assemblaggio e Cottura
- Stendete la pasta brisè su una tortiera adatta alla cottura in forno, lasciando i bordi esternamente.
- Aggiungete le patate, la salsiccia sbriciolata e la mozzarella.
- Chiudete i bordi verso l’interno, sul ripieno.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° con grill per circa 30 minuti, fino a che la base non diventa dorata.
Invece di mescolare tutti gli ingredienti e versarli nello stampo, si può fare uno strato di salsicce e poi disporre le patate sopra, in maniera ordinata. Se le tagliate abbastanza sottili, si cuoceranno tranquillamente in forno. Aggiungete la salsiccia sbriciolata.
Altrimenti, se usate quella confezionata, potete procedere con la ricetta. Stendete la pasta sfoglia e foderatevi una teglia del diametro di 24cm imburrata o rivestita di carta da forno.
Versiamo il composto in una pirofila imburrata e cosparsa con il pangrattato, in questo modo lo sformato non si attaccherà sul fondo, aggiungiamo in superficie un pochino di pangrattato e di formaggio grattugiato per formare un gusto gratin e cuociamo in forno per 30 minuti a 180 °C. In inverno possiamo servirlo bello caldo appena sfornato e con la mozzarella filante: è davvero delizioso!
Varianti e Consigli
Il ripieno può essere anche personalizzato con gli ingredienti che più si preferiscono: la salsiccia o la salamella possono essere sostituite da pancetta oppure speck come nella torta salata speck e patate, così come la mozzarella può esser sostituita da altro formaggio a pasta filata come scamorza o provola.
In caso di intolleranze al glutine basterà usare la sfoglia o briseè gluten free oppure una qualsiasi sfoglia ai cereali, se non avete problemi di intolleranze ma volete variare la base di pasta sfoglia! Allo stesso modo potete prodotti senza lattosio se avete esigenze.
La cottura è in forno tradizionale ma, adattando la sfoglia, potete optare anche per una cottura in friggitrice ad aria seguendo le indicazioni riportate in questa ricetta.
La torta salata salsiccia e patate possiamo farla anche con la pasta sfoglia o la pasta fillo, che daranno alla base un po’ di croccantezza in più. Possiamo sostituire la scamorza con altri formaggi semi-stagionati come asiago, fontina, provola o, se preferiamo, con la mozzarella.
Come tutte le torte salate, anche questa può essere arricchita o personalizzata con gli ingredienti più svariati: puoi profumare la farcia con delle spezie, qualche stelo di erba cipollina, del timo sfogliato o delle foglioline di salvia; puoi utilizzare un altro tipo di formaggio, anche cremoso, unire delle verdure, come peperoni arrostiti, melanzane a funghetto o zucchine spadellate, oppure sostituire la salsiccia con pancetta, cubetti di salame, speck o prosciutto cotto.
Conservazione
La torta salata patate e salsiccia si conserva in frigorifero ben chiusa per 1 giorno. Se completata con un contorno di verdure di stagione, si rivela un appagante piatto unico che farà la felicità di grandi e piccini: si conserva in frigorifero, avvolta da un foglio di pellicola trasparente, per 1 giorno al massimo.
La Salsiccia: Storia e Curiosità
La salsiccia, protagonista di questa ricetta, è un alimento tanto amato quanto intrigante, con una storia molto antica: pare infatti che le origini della salsiccia risalgano a tempi molto antichi, con alcune tracce di questo alimento che possono essere trovate in molte culture e tradizioni culinarie in tutto il mondo, addirittura anche in molte civiltà antiche, dai Romani agli antichi Egizi.
Quest'ultimi producevano una varietà di salsicce per le classi sociali più agiate, utilizzando una vasta gamma di spezie e erbe aromatiche. In molte culture, la salsiccia non è solo un alimento, ma è anche associata a tradizioni e festività. Ad esempio, in Germania, la salsiccia è protagonista di numerose feste e celebrazioni, come l'Oktoberfest, dove viene gustata insieme a birra e crauti. In Italia, la salsiccia è un ingrediente chiave in molte ricette tradizionali, come le celebri salsicce alla griglia servite durante le feste di paese.
Inoltre, la salsiccia ha anche avuto un impatto culturale significativo. Si pensi, ad esempio, alla popolarità delle salsicce nei panini e negli hot dog, diventati cibi di street food amati in tutto il mondo.
Passaggi Dettagliati per la Preparazione
Di seguito, i passaggi dettagliati per preparare una deliziosa torta salata patate e salsiccia:
- Sciacqua le patate accuratamente e lessale in acqua bollente non salata per 40 minuti circa a partire dal bollore.
- Fodera una teglia dal diametro di 22 centimetri con un foglio di carta forno e sistema la pasta brisée, facendo fuoriuscire leggermente i bordi.
- Unisci anche i cubetti di scamorza e ripiega i bordi verso l'interno, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 40 minuti circa, finché non sarà ben dorata in superficie; sfornala e lasciala intiepidire pochi minuti prima di sformarla.
- Porta in tavola la torta salata, guarnisci con del prezzemolo tritato e gusta.
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta!