La torta della nonna è un dolce tradizionale italiano, amato da grandi e piccini. Si tratta di una torta di pasta frolla, ripiena di crema pasticcera e ricoperta di pinoli e zucchero a velo. In Toscana questa torta di origini aretine, (o forse fiorentine) ha avuto un successo incredibile che l’ha portata ad essere un classico.
La sua popolarità è tale che le sue origini sono avvolte nel mistero. Secondo alcuni, la torta nacque a Firenze, per la scommessa di Guido Samorini, cuoco e ristoratore. Secondo altri semplicemente i clienti stanchi dei soliti dolci, chiesero qualcosa di nuovo. Comunque sia andata, Samorini presentò questo dolce.
Quando una torta ha un successo così grande, arrivano subito le modifiche. A Siena se un fa una versione particolare con l’uvetta dentro la crema, che però non mantiene il nome. I senesi la chiamano Pinolata. Così nella città del Palio, la torta della nonna spesso viene presentata con un trito di frutta secca al posto dei pinoli, proprio per non confonderla con la Pinolata.
In ogni caso, la torta della nonna è un dolce che evoca ricordi familiari e d'infanzia, perfetto per essere gustato a colazione, a merenda o come dessert.
Questa ricetta è fantastica perché la crema resta morbida e la frolla non è troppo croccante. Infatti si affetta benissimo ed è molto molto golosa! Inoltre c’è tanta crema: ed è fondamentale! Trovo terribili quelle torte della nonna bassine dove la crema è poca e la frolla sovrasta il gusto della crema. Questa ricetta la trovo perfetta! A me la torta della nonna piace proprio così!
Ingredienti e Preparazione
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la torta della nonna:
Per la Frolla:
- 300 g di farina 0
- 200 g di burro freddo a dadini
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
- 1 limone non trattato solo la scorza
- 1 uovo grande
Per la Crema Pasticciera:
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli grandi
- 130 g di zucchero
- 40 g di amido di mais
- 1 limone non trattato solo la scorza
- 1/2 bacca di vaniglia
Per Rifinire:
- 80 g di pinoli oppure nocciole e mandorle tritati grossolanamente al coltello
- q.b. di albume
- q.b. di zucchero a velo
Preparazione della Crema Pasticciera
- Mettere il latte sul fuoco e portare quasi ad ebollizione con l'aggiunta della scorza di limone e la bacca di vaniglia aperta in 2.
- In una ciotola sbattere con la frusta lo zucchero con i tuorli e l'amido di mais fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio.
- Versare un po' di latte nella ciotola dello zucchero ed uova, mescolando bene. Poi versare tutto nella casseruola del latte.
- Far cuocere a fiamma bassa, mescolando con una frusta fino a che la crema non arriverà ad ebollizione e raggiungerà la consistenza desiderata. Meglio un po' più morbida perché raffreddando rassoderà.
- Una volta pronta, versarla in una ciotola e coprirla con la pellicola a contatto. Far raffreddare e conservare in frigo.
Preparazione della Frolla
- Preparare la frolla inserendo in un mixer con lame la farina setacciata con il lievito, il burro e la scorza di limone.
- Frullare ad impulsi fino ad ottenere un composto di briciole fini. Aggiungere a questo punto lo zucchero e frullare ancora un istante.
- Aggiungere l'uovo e frullare fino a che non l'impasto non starà insieme in grosse briciole. Rovesciarlo su una spianatoia e velocemente formare una palla impastando con le mani senza scaldare l'impasto.
- Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigo per 30/45 minuti.
Montaggio della Torta
- Imburrare lo stampo e foderare il fondo e i bordi con carta da forno.
- Stendere 2/3 dell'impasto ad uno spessore di 3/4 mm e formare il guscio della torta nello stampo. Punzecchiate il fondo con una forchetta.
- Versarvi la crema fredda e livellarla sbattendo la tortiera delicatamente sul tavolo.
- Con il resto della pasta formare il coperchio della torta. Rifinire i bordi con un coltello affilato e schiacciate bene i bordi con le dita.
- Spennellare la superficie con un po' di albume e cospargere di pinoli.
- Far cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti, quindi abbassare la temperatura a 160° e proseguire la cottura per altri 50 minuti c.ca, fino a completa doratura.
- Togliere la torta dal forno e farla raffreddare su una griglia. Una volta raffreddata si conserva in frigo.
La torta del nonno è una variante della classica e ben più famosa torta della nonna, ed ho decisa di prepararla in occasione della festa dei nonni. Cercando su internet ho visto che non esiste una ricetta originale, ma ognuno la fa a modo proprio: chi con frolla al cacao, chi bianca, chi ci mette i pinoli, le mandorle o le nocciole. Vi auguro una buona giornata golosauri e mando un bacio grande a tutti i nonni che passano di qui.
Variante: Torta del Nonno al Cioccolato
La torta del nonno è una deliziosa variante al cioccolato della famosa torta della nonna, un dolce tradizionale della pasticceria italiana. Mentre la versione originale prevede un ripieno di crema pasticcera alla vaniglia, la torta del nonno è arricchita da una cremosa farcitura di cioccolato. Preparata con una base di pasta frolla al cacao, la torta del nonno è perfetta per chi ama i dolci al cioccolato e desidera anche un dessert dalla consistenza friabile e cremosa.
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la torta del nonno al cioccolato:
Pasta Frolla al Cacao:
- 300 g di farina tipo 1
- 125 g di zucchero
- 150 g di burro
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 20 g di cacao amaro
Crema al Cioccolato:
- 2 uova
- ½ litro di latte
- 2 cucchiai di farina
- 4 cucchiai di zucchero
- 80 g di cioccolato fondente
- 2 pere (opzionale)
Per preparare la frolla al cacao, mescolate la farina, il cacao amaro, la vanillina e impastate fino ad ottenere un panetto. Avvolgete la pasta frolla per crostate nella pellicola e mettetela in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la Crema Pasticcera al cioccolato fondente per farcire la Torta del nonno.
Per preparare la crema pasticcera al cioccolato per prima cosa tritate finemente il cioccolato fondente e mettetelo da parte in una ciotola.In un pentolino mettete il latte e fatelo scaldare a calore basso senza farlo bollire.In una ciotola mescolate i tuorli d’uovo con lo zucchero.
Quando saranno cremosi unite anche l‘amido di mais e mescolate con una frusta a mano.
Versate la crema di tuorli nel latte caldo mescolando continuamente con la frusta senza mai fermarvi.Continuate a mescolare la crema fin quando non diventerà densa e corposa.
A questo punto, aggiungete il cioccolato tritato e mescolate con un cucchiaio di legno o con una spatola, lasciatela sul fuoco per circa 1 minuto.Togliete la crema al cioccolato dal calore e mescolate ancora fin quando il cioccolato sarà completamente sciolto.Mettete la crema pasticcera al cioccolato in una ciotola, copritele con la pellicola per alimenti e lasciatela raffreddare completamente prima di utilizzarla.
Riprendete la Pasta frolla al cacao e dividetela in due pezzi, uno deve essere più grande per la base della torta.Assottigliatelo con il mattarello e adagiatelo nello stampo imburrato.Fatelo aderire bene sul fondo della tortiera, alzate i bordi e se necessario togliete l’eccesso.
Mettete nella base di frolla al cacao la Crema al cioccolato e livellate.Assottigliate con il mattarello anche l’altro pezzi di Pasta frolla e mettetelo sulla crema.Sigillate benissimo i bordi della Crostata del nonno e aggiungete in superficie le Mandorle in scaglie.
Cuocete la Torta del nonno con crema al cioccolato in forno statico a 180° per 45 minuti circa.Sfornate e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente.Poi trasferite la Torta del Nonno in frigorifero sempre nello stampo di cottura per almeno 2 ore prima di sformarla.
Trascorso il tempo di riposo, trasferite la Crostata al cioccolato in un piatto e spolverizzatela con lo zucchero a velo!
Spennella la superficie della torta con l’albume leggermente sbattuto e ricoprila con le mandorle. Cuoci la torta del nonno in forno statico a 180°C per circa 35-40 minuti.
La Torta del nonno è un dolce golosissimo; la variante al cioccolato della Torta della nonna. Un dolce semplice, genuino, ma di grande effetto! Si realizza con un doppio strato di pasta frolla al cacao, ripieno di crema pasticcera al cioccolato. Il tutto ricoperto da una gustosa spolverata di mandorle a lamelle.
Guscio friabile e un cuore che resta cremoso al taglio, sono le caratteristiche che rendono la Torta del nonno irresistibile proprio come la sorella originale!Si tratta di una preparazione molto facile! Potete preparare le basi in anticipo. Conservare la frolla al cacao in frigo, così come la crema e assemblare il dolce al momento! Il risultato conquisterà tutti: grandi e piccoli!
Cuocete la torta nel nonno in forno caldo, a 180° per i primi 10 minuti, poi abbassate a 170° e proseguite per ancora 40 minuti. La torta del nonno è pronta, quando si è leggermente gonfiata. Mi raccomando, non deve bruciarsi in superficie, quindi abbassate poco la temperatura se vedete che si colora.
Sfornate e lasciate raffreddare in teglia 1h. Sformatela solo quando è fresca - tiepida. A temperatura ambiente per 3 - 4 giorni. Nei periodi estivi, può essere anche conservata in frigo e servita fresca.
Tabella Comparativa: Torta della Nonna vs. Torta del Nonno
| Caratteristica | Torta della Nonna | Torta del Nonno (al Cioccolato) |
|---|---|---|
| Base | Pasta Frolla Classica | Pasta Frolla al Cacao |
| Crema | Crema Pasticcera alla Vaniglia | Crema Pasticcera al Cioccolato |
| Guarnizione | Pinoli | Mandorle a Scaglie |
| Sapore | Delicato e Vanigliato | Ricco e Cioccolatoso |
Consigli e Varianti
- Potete aromatizzare la Crema pasticcera con scorza d’arancia.
- Potete sostituire le mandorle con i pinoli.
- Potete preparare la Crema con cioccolato al latte.
- Se volete realizzare una Crostata al cioccolato senza glutine, potete preparare la Pasta frolla con farina di Riso.
- Aromatizzate la vostra frolla con 10 g di caffè in polvere e variegate la superficie della torta aggiungendo frutta secca a piacere.
Come Conservare la Torta del Nonno
La torta del nonno si conserva in frigorifero per 3 giorni ben coperta da un foglio di pellicola trasparente. La torta del nonno può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente per preservarne la freschezza. Prima di servirla, ti consigliamo di lasciarla a temperatura ambiente per qualche minuto in modo che la crema al cioccolato torni morbida e vellutata. Sì, puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero.