Torta Dolce di Zucchine e Cioccolato: Una Ricetta Sorprendente e Deliziosa

La torta al cioccolato e zucchine è diventata ormai un classico in molti libri di cucina. Non fa più strano, ammettiamolo. L’altro giorno ho finalmente provato la Torta zucchine e cioccolato! Vi prego di non inorridire! Alla fine è come una Torta di carote, ma questa volta usiamo le zucchine!

Oggi vi vogliamo parlare di una ricetta molto particolare, si tratta di una buonissima torta al cioccolato con le zucchine, si avete capito bene, con le zucchine! La Torta zucchine e cioccolato me l’ha fatta assaggiare una mia collega.

Ha preparato la “Zucchinikuchen” con una ricetta tedesca che mi ha davvero sorpreso sia per il gusto che per la morbidezza della torta. Questa torta al cioccolato e zucchine è una droga! Vediamo se vi piacerà !

Perché Usare le Zucchine nei Dolci?

Le uova e il burro sono due ingredienti molto importanti nei dolci perché conferiscono idratazione e morbidezza, le migliori ricette di dolci vegan sono quelle che sostituiscono questi due ingredienti con alimenti come la banana, l’avocado o, in questo caso, le zucchine! Le zucchine lo rendono soffice e permettono di usare meno materia grassa, senza però rivelare la loro presenza!

Da qui è nata la torta di zucchine e cacao, un dolce soffice, profumato e bello umido, senza il bisogno di inzupparlo. Non credevo nella buona riuscita, ma invece mi ha veramente stupita, soprattutto perchè non si sente minimamente il sapore delle zucchine nell’impasto, anzi queste conferiscono sofficità e un gusto diverso, ma molto piacevole.

Come ogni anno le zucchine abbondano nel mio orto e sono sempre alla ricerca di nuove ricette per cucinarle. Avevo già provato una torta dolce alle zucchine e la rifaccio spesso perché piace a tutti. Ieri pomeriggio, complice una giornata di pioggia, ho voluto provare la versione al cioccolato scoperta sul blog di Edda. Il risultato è un dolce umido, morbido, dall’intenso sapore di cioccolato.

Se anche per voi è una novità vi consiglio assolutamente di provarla, anche perchè si realizza in pochissimo tempo! Vi lascia altre idee per utilizzare le zucchine! Vi consiglio di conservarla in un’apposita tortiera per circa 4/5 giorni.

Ricetta della Torta di Zucchine e Cioccolato

La preparazione è semplice e veloce. Si prepara in poco tempo, ma vi assicuro che merita !

Ingredienti

  • Zucchine a julienne
  • Cacao amaro setacciato
  • Farina bianca
  • Zucchero (o fruttosio)
  • Nocciole
  • Gocce di cioccolato fondente
  • Lievito setacciato
  • Succo di mela
  • Olio di semi di mais

Preparazione

Lavare le zucchine sotto l'acqua corrente, dunque rimuovere le parti non edibili e tagliarle a julienne. Chi non disponesse dell'apposito strumento per tagliare le zucchine a julienne, può frullare o grattugiare le verdure. In una ciotola capiente versare prima tutti gli ingredienti secchi: zucchine a julienne, cacao amaro setacciato, farina bianca, zucchero (o fruttosio), nocciole, gocce di cioccolato fondente e lievito setacciato. Mescolare per bene dunque aggiungere anche il succo di mela e l'olio di semi di mais.

Se l'impasto dovesse risultare troppo compatto, aggiungere ancora un po' di succo di mela. Foderare una teglia a cerniera (dal diametro di 24 cm) con la carta da forno, e versarvi la crema ottenuta. Cuocere il dolce in forno preriscaldato a 180°C, per circa 40 minuti o fino a quando l'interno sarà completamente asciutto. Rimuovere il dolce dal forno e lasciarlo raffreddare su una gratella. Servire decorando a piacere con zucchero a velo, cacao, nocciole e listarelle di zucchine.

Iniziare a pre riscaldare il forno a 180°. Lavare ed asciugare le zucchine, mondandole bene. Grattugiarle con una grattugia a fori nè grandi nè piccoli. Grattugiare o tritare grossolanamente il cioccolato con un coltello, mettendolo poi in una ciotola insieme alla farina, il lievito, le zucchine tritate ed il cacao amaro.

In un'altra ciotola più grande, con le fruste elettriche montare il burro e lo zucchero, ottenendo una morbida crema. Unire, sempre con le fruste in azione le uova una alla volta e poi pian piano unire il contenuto della ciotola con gli ingredienti secchi e le zucchine, sempre amalgamando.

Abbassate la velocità e aggiungete la cannella e la farina setacciata con il cacao ed il lievito per dolci. Aggiungete a filo anche l’olio di semi e la granella di nocciole (se non vi piace sentire i pezzetti, potete frullarla precedentemente o utilizzare farina di nocciole). Imburrate e infarinate la tortiera e versate all’interno tutto l’impasto.

Infornate a 180° per 60 minuti. Dopo i primi 30 minuti, coprite la superficie con un foglio di carta stagnola e proseguite la cottura. 3) Infornare a 180°C per circa mezzora.

Variante con Cioccolato Fuso e Mandorle

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria (o in microonde). Oliate uno stampo di 20 cm di diametro. Separate tuorli e albumi, montate questi ultimi a neve con 30gr di zucchero. In un’altra ciotola, mescolate i tuorli con i 30gr di zucchero rimanenti, aggiungete l’olio e la metà delle zucchine.

Incorporare, poi, la Maizena e il cacao setacciati, la farina di mandorle e un pizzico di sale. Aggiungete le zucchine rimanenti, il cioccolato fuso e, infine, gli albumi mescolando delicatamente. Trasferite il composto nello stampo e cuocete nel forno caldo ventilato a 165°C, per circa 20 minuti. La torta deve rimanere umida all’interno: è meglio cuocerla un po’ di meno che troppo.

Alternative

Chi desidera, può sostituire le nocciole con le mandorle e le gocce di cioccolato fondente con dei pezzetti di cioccolato. Anche il succo di mela può essere sostituito con del latte di soia.

Consigli

Imburrate (o usate lo spray antiaderente) una teglia quadrata da 20 cm. In una grande ciotola, montate lo zucchero e le uova fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio, i semi di papavero (se li usate), il cardamomo, la cannella e il sale. Lavorate fino a ottenere un composto liscio ed emulsionato. Aggiungete la farina, il lievito e il bicarbonato (setacciate sempre, è meglio) e mescolate fino a ottenere un composto ben amalgamato e liscio. Versate l’impasto nella teglia preparata, picchiettate delicatamente la teglia sul tavolo per far uscire eventuali bolle d’aria e lisciate la superficie dell’impasto con una spatola a gomito.

Cuocete la torta finché non si gonfia e uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito, circa 35-45 minuti. Mettete la teglia su una griglia e lasciatela raffreddare per circa 15 minuti. Quindi usate la carta da forno per sollevare la torta dalla teglia e appoggiatela sulla griglia per farla raffreddare completamente.

BUNDT: raddoppiate gli ingredienti per la torta e cuocete in una teglia Bundt da 15 tazze (è uno stampo piuttosto grande con un diametro di circa 30 cm) ben imburrata finché non si gonfia e uno spiedino inserito al centro esce pulito, da 55 a 65 minuti.

La torta al cioccolato e zucchine senza glutine è morbidissima e super cioccolatosa!

Torta con Zucchine al Cioccolato - Adatta alla Dieta Vegana - Le Ricette di Alice

tags: #torta #dolce #di #zucchine #e #cioccolato