Fluibron Sciroppo: Composizione, Indicazioni e Utilizzo

Fluibron Sciroppo è un farmaco mucolitico utilizzato per il trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa. Questo articolo fornisce una panoramica completa sulla composizione, le indicazioni terapeutiche, il dosaggio, le avvertenze e i possibili effetti collaterali di Fluibron Sciroppo.

Composizione di Fluibron Sciroppo

Fluibron è disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse, sciroppo e granulato per sospensione orale. Di seguito sono riportati i principi attivi e gli eccipienti di Fluibron Sciroppo:

  • Fluibron 15 mg/5 ml sciroppo:
    • Principio attivo: Ambroxolo cloridrato 15 mg per 5 ml di sciroppo.
    • Eccipienti: Sorbitolo 1,5 g, sorbitolo soluzione 70% non cristallizzabile, glicerolo, acido citrico monoidrato, sucralosio, acido benzoico, aroma naturale lampone, acqua depurata.

Altre formulazioni includono:

  • Fluibron 30 mg compresse:
    • Principio attivo: Ambroxolo cloridrato 30 mg per compressa.
    • Eccipienti: Lattosio monoidrato 48 mg, cellulosa microcristallina, carbossimetilamido sodico (tipo A), silice colloidale anidra, magnesio stearato.
  • Fluibron Adulti 30 mg granulato per sospensione orale:
    • Principio attivo: Ambroxolo cloridrato 30 mg per bustina.
    • Eccipienti: Sorbitolo 2696,5 mg, mannitolo, aroma di arancia, acido citrico monoidrato, glicina, gomma arabica, saccarina sodica, silice colloidale anidra, giallo arancio S (E 110).

Indicazioni Terapeutiche

Fluibron Sciroppo è indicato nel trattamento delle affezioni respiratorie acute caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa. In particolare, è efficace in condizioni come:

  • Bronchiti
  • Broncopneumopatie croniche
  • Altre malattie delle vie respiratorie con eccessiva produzione di muco

Muco in gola: quando e come risolvere il problema

Come Funziona Fluibron Sciroppo?

Il principio attivo di Fluibron, l'ambroxolo cloridrato, agisce attraverso diversi meccanismi:

  • Azione mucolitica: Fluidifica il muco nelle vie respiratorie rompendo i legami delle mucoproteine, facilitandone la rimozione.
  • Azione espettorante: Facilita il trasporto del muco lungo le vie respiratorie, rendendo più semplice l'espulsione attraverso la tosse.
  • Riduzione della tosse: Diminuisce l'irritazione delle vie respiratorie, riducendo così la frequenza della tosse.

Dosaggio e Modalità d'Uso

Il dosaggio di Fluibron Sciroppo varia in base all'età del paziente:

  • Adulti:
    • Dose iniziale: 10 ml 3 volte al giorno.
    • Dose successiva: 5 ml 3 volte al giorno.
  • Bambini:
    • Da 2 a 5 anni: 2,5 ml 3 volte al giorno.
    • Oltre i 5 anni: 5 ml 3 volte al giorno.

All'inizio del trattamento, la dose può essere aumentata o raddoppiata a giudizio del medico. Il misurino incluso nella confezione reca tacche graduate a 10 ml, 5 ml e 2,5 ml.

Generalmente, Fluibron sciroppo viene assunto dopo i pasti per minimizzare l'irritazione gastrica e migliorare la tolleranza.

Durata del Trattamento

La durata del trattamento con Fluibron Sciroppo dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta individuale al farmaco. In genere, il trattamento viene continuato per 5-10 giorni. Se i sintomi persistono o non migliorano, è necessario consultare un medico.

Controindicazioni e Avvertenze

Fluibron Sciroppo è controindicato in caso di:

  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • Gravi alterazioni epatiche e/o renali.
  • Bambini di età inferiore ai 2 anni.

È importante somministrare Fluibron con cautela nei pazienti portatori di ulcera peptica e in quelli con insufficienza renale lieve o moderata. Durante il trattamento con ambroxolo, sono stati segnalati rari casi di reazioni cutanee gravi. In caso di rash cutaneo progressivo, il trattamento deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato un medico.

Interazioni Farmacologiche

A seguito della somministrazione di ambroxolo, le concentrazioni di antibiotici come amoxicillina, cefuroxima ed eritromicina nelle secrezioni broncopolmonari e nella saliva risultano incrementate. Non sono state osservate interazioni significative con altri medicinali.

Effetti Indesiderati

Alle dosi consigliate, Fluibron Sciroppo è generalmente ben tollerato. Tuttavia, durante la terapia con ambroxolo cloridrato, possono verificarsi i seguenti effetti indesiderati:

Classificazione per sistemi e organi Reazione avversa Frequenza
Disturbi del Sistema Immunitario Reazioni di ipersensibilità Raro
Reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito Non nota
Patologie del sistema nervoso Disgeusia (ad es. alterazione del senso del gusto) Comune
Cefalea Rara
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Ipoestesia del cavo orale e della faringe Comune
Ostruzione bronchiale Non nota
Patologie gastrointestinali Nausea Comune
Vomito, diarrea, dispepsia e dolori addominali, secchezza della bocca Non comune
Gola secca Non nota
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Rash, orticaria Raro
Reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata) Non noto

La segnalazione delle reazioni avverse sospette è importante per monitorare continuamente il rapporto beneficio/rischio del medicinale.

Gravidanza e Allattamento

Ambroxolo cloridrato attraversa la barriera placentare ed è secreto nel latte materno. Durante il primo trimestre di gravidanza, l'uso di Fluibron non è raccomandato. È sempre consigliabile consultare il medico prima di assumere qualsiasi farmaco durante la gravidanza e l'allattamento.

Conservazione

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione. È importante conservare il farmaco in un luogo sicuro, fuori dalla portata dei bambini, e non utilizzarlo dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

tags: #fluibron #sciroppo #composizione #e #indicazioni