La torta rustica salame e formaggio è una soluzione ideale quando si desidera preparare un piatto sfizioso, gustoso e, soprattutto, facile e veloce. Perfetta per un aperitivo, una cena diversa dal solito, compleanni, feste o come antipasto, questa torta salata è apprezzata sia dai grandi che dai piccini.
Questa preparazione è ottima tiepida oppure fredda, ed è un’ottima soluzione quando vuoi svuotare il frigorifero. La sua versatilità la rende adatta a diverse occasioni, da un pranzo a una cena, come antipasto o per arricchire il buffet di un aperitivo.
Torta Salata Veloce e Sofficissima con Salame e Asiago
La torta salata veloce e sofficissima con salame e asiago è una variante golosa e saporita che si prepara in pochissimo tempo. Servirà solo una ciotola ed un cucchiaio di legno e in 10 minuti l’impasto sarà pronto e via in forno, senza nemmeno aspettare il tempo di lievitazione perchè lieviterà direttamente in forno, durante la cottura, per un risultato davvero sorprendente e che si mantiene soffice fino a 3-5 giorni se riposta in un porta torte.
Questa torta ricorda molto la torta al formaggio pasquale, o Crescia di Pasqua, tipica delle zone di Pesaro-Urbino, ma, a differenza di quest’ultima, per la torta salata veloce non dovremo aspettare il tempo di lievitazione quindi, questa torta, sarà un buon compromesso per avere una preparazione salata davvero squisita e saporita, ideale per accompagnare salumi e formaggi, e perfetta per la Pasqua e, perchè no, per la scampagnata di Pasquetta!
Ingredienti
- 230 g farina
- 2 uova (grandi)
- 50 g parmigiano grattugiato
- 1 bustina lievito istantaneo per preparazioni salate
- 60 ml olio di semi di girasole
- 180 ml latte
- 120 g salame
- 100 g asiago
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaino pepe nero (macinato)
Preparazione
- Versare in una ciotola capiente la farina, il lievito, il parmigiano grattugiato, sale e pepe e mescolare.
- Unire le uova, il latte e l’olio e mescolare con un cucchiaio di legno.
- Aggiungere il salame e l’asiago tagliati a cubetti e mescolare bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.
- Rivestire una tortiera rotonda da 18 cm di diametro, ad anello apribile, con un foglio di carta forno bagnato e strizzato.
- Versare l’impasto nella tortiera e livellare la superficie.
- Cuocere la torta in forno già caldo, a 180°C in modalità statica, per circa 40 minuti e fino a quando la superficie della torta avrà raggiunto un bel colore dorato.
- Controllare la cottura con la prova stecchino: inserito all’interno della torta, ne deve uscire asciutto. Se avete un forno ventilato, cuocere la torta salata a 160°C per circa 30 minuti, ma fate sempre la prova stecchino.
Provate la Torta salata veloce tiepida ma sarà buonissima anche fredda e il giorno dopo ancora di più. Conservare la torta chiusa in un contenitore ermetico o in un sacchetto, si manterrà soffice e deliziosa per alcuni giorni.
Torta rustica con pasta sfoglia, prosciutto e formaggio – Torta salata buonissima!
Rustico Salame e Formaggio con Pasta Sfoglia
Un’altra variante facile e sfiziosa è il rustico salame e formaggio, una torta rustica di pasta sfoglia ripiena di formaggio a fette e salame dal sapore unico! Una sorta di rustichella che si prepara in pochi minuti con soli 3 ingredienti: perfetta per un aperitivo o una cena diversa dal solito, per compleanni, feste o antipasti e può essere servita in piccoli quadrotti.
La ricetta di questo rustico al salame e formaggio è davvero semplicissima: si tratta di farcire la pasta sfoglia rettangolare con fette di formaggio e salame, e poi ritagliarla in superficie così da formare i quadretti, poi cuocerla in forno ed è subito pronta in pochi minuti, calda e filante. Chiaramente si può variare il ripieno del rustico usando affettati e formaggi di ogni tipo, così come verdure grigliate se si vuole realizzare un rustico di pasta sfoglia vegetariano.
In caso di allergie al frumento o celiachia si può realizzare un rustico salame e formaggio senza glutine usando pasta sfoglia gluten free. Il rustico salame e formaggio può essere preparato in anticipo e consumato al momento, sia caldo che freddo.
Ingredienti
- 2 confezioni di Pasta sfoglia Rotonda
- 300 g di salame
- 150 g Galbanino
- 2 uova
- 2 cucchiai di latte
- 150 g di parmigiano grattugiato
Preparazione
- Prendete una ciotola abbastanza capiente e rompete al suo interno le uova.
- Iniziate a sbatterle con l'ausilio di due forchette o di una frusta a mano, e gradualmente aggiungete il parmigiano e un pizzico di sale.
- Bucherellate il fondo e foderate in maniera omogenea la base con uno strato di fette di salame tagliate in maniera sottile.
- Aggiustate di sale e pepe, poi ricoprite il tutto con altra sfoglia.
- Infornate per circa 25 minuti e controllate la cottura di tanto in tanto, per verificare che la superficie della sfoglia non si bruci.
Torta Rustica Salumi e Formaggi: Svuota il Frigo con Gusto
La torta rustica salumi e formaggi è una ricetta sfiziosa, veloce e facile da preparare, ideale per svuotare il frigorifero. Buonissima tiepida oppure fredda, e apprezzata sia dai grandi che dai piccini, questa torta salata è un’ottima soluzione quando vuoi utilizzare avanzi di salumi e formaggi.
Ingredienti
- Salame Milano - 140 grammi (fette tagliate alte)
- Prosciutto cotto - 120 grammi (fette tagliate alte)
- Scamorza - 150 grammi
- Uova - 3
- Ricotta - 250 grammi
- Farina 00 - 250 grammi
- Olio extravergine d'oliva - 2 cucchiai
- Olio di semi di arachidi - 100 grammi
- Latte parzialmente scremato - 80 grammi
- Lievito istantaneo per preparazioni salate - 1 bustina
Preparazione
- Comincia a tagliare a cubetti il salame Milano, il prosciutto cotto e la scamorza, e riponili in un piatto a parte.
- Ora aggiungi alle uova la ricotta, l’olio extravergine di oliva, quello di semi di arachidi e il latte parzialmente scremato, e frulla il composto.
- Versa poco a poco la farina senza mai smettere di mescolare, fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Consigli e Varianti
- Taglia il salame Milano e il prosciutto cotto in cubetti di un centimetro, massimo un centimetro e mezzo.
- Se non vuoi utilizzare la carta forno, imburra lo stampo. In questo modo la torta non si attaccherà al fondo.
Usa tutta la tua fantasia per realizzare la torta rustica salumi e formaggi. Puoi farla con la mortadella, i fondi del prosciutto crudo, oppure con lo speck.
Suggerimenti per l'Abbinamento
Tra i bianchi, ti suggeriamo una Falanghina, un Lugana o un Arneis.
Ciambella Rustica al Salame
La ciambella rustica al salame è un'idea per un antipasto diverso dal solito. Originale e profumato saprà conquistare davvero tutti. La ciambella rustica al salame è un prodotto da forno che si prepara in pochi minuti sporcando solo una ciotola, ma che con il suo gusto conquisterà tutti sia grandi che piccini.
Sbattete in una ciotola ampia, meglio se con delle fruste elettriche, le uova a temperatura ambiente in modo che diventino spumose e inglobino aria. Successivamente in un’altra ciotola setacciate la farina e il lievito istantaneo e unitelo poco alla volta al composto di uova continuando a mescolare in modo che non si formino dei grumi. Aggiungete il formaggio grattugiato, aggiustate di sale e di pepe e amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Imburrate e infarinate molto bene uno stampo per ciambella del diametro di 22 centimenti circa e versate all’interno l’impasto cercando di livellarlo. Per la preparazione della ciambella rustica al salame potete utilizzare i fondi di salame che trovate con molta facilità in ogni supermercato, scegliendo quello che più preferite, sia dolce che piccante.
Torta Rustica al Salame con Ingredienti Genuini
La torta rustica al salame è un piatto sfizioso, perfetto per un antipasto gustoso o una cena veloce. Il suo impasto morbido e fragrante avvolge un ripieno filante di scamorza e salame, rendendola irresistibile.
La torta rustica ha origini antiche ed è un piatto molto diffuso nelle tradizioni italiane. Ogni regione ha la sua versione, spesso legata ai prodotti tipici del territorio.
La torta rustica al salame si conserva in frigorifero coperta da pellicola per un massimo di 2 giorni. Prima di servirla, scaldala in forno per qualche minuto per farla tornare fragrante.