Le torte salate sono un classico della cucina italiana e internazionale, perfette per ogni occasione, dai buffet alle cene in famiglia. Ricche di gusto, belle da vedere e incredibilmente veloci da preparare, rappresentano una ricetta rustica molto versatile che possiamo preparare in infinite versioni, più o meno elaborate. Ottime da gustare sia calde sia fredde, le torte salate sono perfette per ogni occasione: possono essere servite come antipasto o piatto unico per un aperitivo o una cena informale tra amici, proposte per un buffet di festa ma anche portate con sé per una pausa pranzo sfiziosa in ufficio oppure un picnic all'aria aperta, perché possono essere preparate in anticipo e conservate comodamente in frigorifero.
Sei a corto di idee per cena e non hai troppa voglia o tempo per i fornelli? Hai amici a casa e non hai nulla di pronto? Niente paura: preparare una torta salata è senza dubbio la soluzione vincente. Tutto quello di cui hai bisogno sono un rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée e un pizzico di fantasia: in pochi minuti porterai in tavola un rustico che piacerà a tutti.
Ciò che rende così speciali le torte salate è infatti la loro incredibile versatilità: è possibile realizzare una torta salata praticamente con ogni tipo di ingrediente, dal prosciutto e formaggio alle verdure di stagione, fino a versioni più elaborate con carne o pesce. Ci sono le torte salate classiche, quelle che ci riportano con il cuore nella cucina della nonna, le torte salate della tradizione ma anche versioni più originali e ricercate; qualunque sia la ricetta che abbiamo in mente, la torta salata ci permette di giocare con sapori e consistenze e, spesso, ci aiuta a riutilizzare cibi avanzati, rivelandosi anche un'ottima ricetta svuota frigo.
Oggi vi presentiamo una ricetta semplice e deliziosa per una morbidissima torta salata ripiena, senza lievitazione, perfetta per feste, aperitivi, cene sfiziose, merenda o pic-nic. Questa torta è incredibilmente morbida e saporita, è facile e veloce da preparare e può essere personalizzata con il ripieno che preferisci. Si mantiene molto morbida per due giorni, è buona sia calda che fredda ed è possibile scaldarla al forno o al microonde.
Ingredienti e Preparazione
Gli ingredienti sono pochi e quasi sempre li abbiamo già in casa. La base è fatta con farina, uova, olio, latte e una bustina di Lievito Istantaneo Pizzaiolo PANEANGELI. Questi semplici ingredienti permettono di realizzare una crostata morbida, adatta a mille ripieni diversi.
Impasto Base
Preparare questa torta salata è davvero molto semplice e avete due possibilità: potete realizzare una base leggermente più croccante e una copertura morbida, oppure fare un unico impasto lievitato e leggero. L’impasto delle torta salata soffice: per prima cosa sbattete 3 uova con 80 gr di olio di semi, 200 ml di latte, un cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete poi 300 gr di farina 00 setacciata con una bustina di lievito per torte salate. L’impasto è pronto, liquido al punto giusto.
Doppio impasto: Preferite avere una base più croccante? Allora semplicemente dividete il composto a metà e aggiungete solo da una parte un po’ di farina, poca alla volta fino a raggiungere una consistenza simile a quella di una crostata. Stendete la pasta con un matterello e sistematela sul fondo di uno stampo con la carta forno.
PIZZA RUSTICA RIPIENA 🍕 PROSCIUTTO E FORMAGGIO di Benedetta Rossi - Ricetta TV Fatto in Casa per Voi
Farcitura
A questo punto non resta che farcire con le creme e le mousse salate che preferiamo. Potete farcire la torta salata morbida come preferite. Il ripieno classico è prosciutto cotto e formaggio. Potete scegliere voi quale tipo di formaggio preferite, l'importante è che fonda, e anche sostituire il prosciutto con altri affettati. Un ripieno a base di pesce?
La versione che vi propongo oggi è con mortadella, salame, formaggio e olive. Non ami la mortadella? Non mangi il salame o le olive? Nessun problema! E’ una preparazione ricca, che ricorda un po’ la generosità e abbondanza del casatiello. Tuttavia non si tratta di un lievitato.
Potete variare la farcitura con tanti salumi o formaggi. Potrete usare anche verdure grigliate e formaggio o, funghi e formaggio se volete una versione vegetariana.
La torta rustica farcita è una torta salata sofficissima, si prepara in 5 minuti mescolando tutti gli ingredienti con un cucchiaio, insomma facile e velocissima. Una ricetta che possiamo definire sciuè sciuè! Viene farcita prima della cottura e quindi subito pronta appena fuori dal forno. Potete sbizzarrirvi anche con farciture di verdure.
Decorazione
Come tocco finale, possiamo divertirci a guarnire la crostata con i nostri ingredienti preferiti. Io ho voluto dare una nota di freschezza con insalata verde, pomodorini e noccioline di mozzarella. Per decorare, possiamo infatti usare anche verdure grigliate, capperi, olive, mais; insomma, le varianti sono infinite!
È possibile variare il gusto della crema sulla superficie della torta. Decorare la torta con foglioline di basilico fresco e pomodorini tagliati a metà.
Preparazione Passo Passo
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Preparare l’impasto della torta salata in una capiente terrina dove mettere, le uova e il latte e lavorare qualche istante con le fruste elettriche. Unire il formaggio grattugiato.
- In un altra terrina mescolare assieme farina e lievito. Unire al composto con le uova in 2 o 3 volte sempre utilizzando lo sbattitore elettrico. Prima dell’ultima aggiunta di farina incorporare l’olio. Quando l’impasto diventa più denso lavorarlo con un cucchiaio.
- Procedere preparando la teglia, la mia misura 35 x 25 cm potreste usarne una leggermente più piccola ma non più grande. La teglia va rivestita con carta forno, consiglio prima di ungerla con dell’olio e un pennello, ungendo fondo e bordo la carta forno aderirà meglio e, non si muoverà.
- Versare metà dell’impasto e con un cucchiaio o una spatola distribuirlo uniformemente.
- Farcire con il salame e il formaggio a fette.
- Ricoprire con la restante metà dell’impasto, anche in questo caso abbiate cura di distribuirlo uniformemente.
- Cospargere la superficie con semi di sesamo.
- Cuocere in forno già caldo a 180°C statico per 35 - 40 minuti, la superficie dovrà risultare ben dorata.
- Una volta cotta toglierla dal forno e aspettare 10 - 15 minuti affinché intiepidisca un po poi sollevandola dalla carta forno spostarla su un tagliere.
A questo punto scegliete voi come tagliarla, a quadrotti se vorrete servirla ad un buffet, ad un aperitivo, o come antipasto. Oppure a pezzi più grandi per merenda, per cena o per il pranzo fuori casa, sarà ottima anche per il pic nic.
Consigli Utili
- Puoi conservare la torta salata morbida in frigorifero per due giorni, ben coperta.
- Sapete che la torta rustichella il giorno dopo è ancora più buona?
- Cucinala, fotografala e condividila su Instagram usando hashtag #RicetteLuCake.
Varianti
Con un solo impasto, pronto in meno di 5 minuti, possiamo creare tantissime rustichelle diverse, variando sia il ripieno che la decorazione. Io ho preparato 5 versioni della torta rustichella: con salame e provola (la mia preferita!), mortadella e scamorza, prosciutto cotto e formaggio, tonno e sottaceti e infine una rustichella vegetariana con zucchine e formaggio.
Ecco alcune idee per torte salate:
| Tipo di Torta Salata | Ingredienti Principali |
|---|---|
| Prosciutto e Formaggio | Pasta sfoglia, uova, prosciutto cotto, formaggio |
| Ricotta e Spinaci | Pasta sfoglia, ricotta, spinaci |
| Verdure Miste | Pasta brisée, verdure di stagione (zucchine, melanzane, peperoni) |
| Salmone e Ricotta | Pasta sfoglia, salmone affumicato, ricotta |
| Funghi e Patate | Pasta sfoglia, funghi, patate, panna |
La crostata morbida salata, detta anche crostata furba salata, è una torta salata velocissima perfetta come antipasto a pranzo o a cena o da servire durante un brunch o ad un buffet per compleanno e ricorda vagamente a livello estetico una torta salata caprese. Questa crostata salata soffice si prepara con lo stampo furbo che è una tortiera formata da una scanalatura sulla base che fa sì che, una volta cotta e capovolta la torta, ci sia una cavità in superficie che possa contenere il ripieno o la farcitura.
Ungere uno stampo furbo da 26 cm di diametro, specifico per le crostate morbide, con lo spray staccante, o con il burro e la farina. Versare e distribuire la farcitura al formaggio e pesto sulla superficie della torta con l’aiuto di un cucchiaio.
Caratterizzata da un impasto morbido e soffice, la torta salata farcita è un piatto saporito che si prepara velocemente, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia, ma anche buonissimo da servire come antipasto o durante un aperitivo.