Torta Semifreddo al Cioccolato: Una Delizia Estiva

La Torta semifreddo è un dolce fresco e golosissimo, ideale per l’estate. È composta da una base di pasta biscotto e uno strato cremoso al cioccolato, panna e latte condensato che, una volta in freezer, assume la consistenza simile alla torta gelato.

Oggi vi lascio la ricetta di una golosa torta gelato fatta di semifreddo al cioccolato, con una croccante base di biscotti al cioccolato e decorata con panna e mirtilli. Vi assicuro che il bis è garantito perché questo è un dessert estivo delizioso e fresco ed è perfetto anche come torta di compleanno.

Sapete che amo moltissimo i semifreddi: da buona siciliana sono cresciuta con i cosiddetti ‘pezzi duri siciliani’ o ‘schiumoni’ e, da quando sono lontana dalla Sicilia, ho deciso di prepararli da me. Uguali a quelli dei bar siciliani: è impossibile trovarli così buoni altrove. Se avete già provato il mio SEMIFREDDO DI CAFFE‘, quello ALLA NOCCIOLA o AL PISTACCHIO, entrambi deliziosi., sapete che sulla gelateria non scherzo.

Questo semifreddo al cioccolato, presentato sotto forma di torta gelato, è bilanciato nel contenuto in grassi, zuccheri e parte acquosa. E il risultato sarà cremoso, sodo, senza cristalli di ghiaccio. Io ho voluto servire questo semifreddo come una torta gelato al cioccolato, decorandola a mio gusto. Ma potete utilizzare anche il classico stampo da plumcake per dare al semifreddo la forma tradizionale rettangolare.

Ingredienti e Preparazione

Base di Biscotto al Cioccolato

Per la base, ho voluto creare un composto a base di biscotti al cioccolato sbriciolati e mandorle. Amalgamati con burro fuso, come le basi per la cheese cake. Vi avverto: è una base croccante, se preferite qualcosa di più tradizionale e morbido, potete optare per un pan di Spagna al cioccolato.

Sbriciolate i biscotti oppure tritateli con un mixer. Foderate uno stampo rotondo apribile con carta da forno e formate uno strato ben compatto di biscotti e burro. Livellate bene.

PER LA BASE DI BISCOTTO AL CIOCCOLATO, sbriciolare i biscotti, tritare finemente le mandorle e unire la grappa. Fondere il burro a aggiungerlo ai biscotti sbriciolati. Rivestire una tortiera ad anello di pellicola per alimenti, versare sul fondo i biscotti con il burro fuso e pressare bene in modo da ottenere uno strato sottile di biscotto che copra l'intero fondo della tortiera. Riporre in frigorifero a rassodare per almeno 15 minuti.

Crema al Cacao

Per la CREMA CACAO mettere in una casseruola l'acqua e lo zucchero, cuocere a fuoco medio fino ad ebollizione. Mettere in una planetaria oppure in una ciotola a bordi alti la polvere di cacao e versare a filo lo sciroppo di acqua e zucchero. Lavorare con le fruste elettriche o la planetaria finché la crema non sarà liscia, omogenea e a temperatura ambiente.

Crema Pasticcera

Per la CREMA PASTICCERA mettere in una ciotola il tuorlo d’uovo, lo zucchero e la farina e mescolare fino ad amalgamarli. Scaldare il latte e unirlo al composto, mescolando fino ad ottenere un liquido senza grumi. Mettere la crema sul fuoco e cuocere mescolando continuamente, a fuoco basso, finché non si addenserà.

Meringa all'Italiana

Per la MERINGA ALL'ITALIANA: mettere in un recipiente l’acqua e lo zucchero. Portare a ebollizione e attendere che il composto raggiunga i 121 gradi. Vi servirà il termometro da cucina che da sei anni vi raccomando di acquistare. Mentre lo sciroppo di zucchero cuoce, mettete gli albumi in una ciotola con un pizzico di sale e montateli leggermente con le fruste elettriche o con il gancio K della planetaria.

Quando lo sciroppo di zucchero avrà raggiunto i 121 gradi, versare lo sciroppo lentamente sugli albumi, montando contemporaneamente a media velocità e continuate a montare fino a raffreddamento completo del composto, che dovrà risultare gonfio e spumoso. In una ciotola capiente mescolare la meringa all'italiana con la crema pasticciera al cacao. Aggiungere la panna montata, mescolando piano con una spatola, per non smontare il composto.

Assemblaggio e Decorazione

In una ciotola mettete lo zucchero e il philadelphia. Mettete in ammollo in acqua fredda la gelatina per dieci minuti. Una volta aggiunta la gelatina formate il primo strato di crema. Mentre gli strati riposano in frigo preparate la ganache al cioccolato fondente per la copertura. Togliete la panna calda dal fuoco e unite il cioccolato fondente tagliato a pezzetti. Procedete dopo averla fatta raffreddare un po' a versarla sulla torta.

Trascorso il tempo di riposo trasferite la torta su un vassoio e decorate a piacere. Io ho usato cioccolato a scaglie e ovetti. Il giorno seguente, sformate la torta gelato al cioccolato e decorate il semifreddo con panna montata, meringhe, mirtilli, mandorle o con quello che preferite o la fantasia vi suggerisce.

Ricordate di lasciare il semifreddo per 20 minuti in frigorifero e per 5-7 minuti a temperatura ambiente prima di servire.

Unica attenzione, mi raccomando a rispettare le ore di riposo in congelatore. Attenzione che il tempo potrebbe allungarsi.

Il semifreddo al cioccolato è un dolce al cucchiaio super goloso. Il procedimento non è complicato ma è necessario avere a disposizione un termometro da cucina. Anche il tempo di riposo del dolce nel congelatore è fondamentale perché il risultato sia perfetto. Ricordate inoltre di estrarre i piccoli semifreddi al cioccolato monoporzione con un po' di anticipo rispetto al servizio.

Come fare la Torta Semifreddo Panna e Cioccolato Bianco by Fame da Leoni

Se amate le creme vi invitiamo a provare anche il semifreddo allo zabaione o il semifreddo al cacao e caffè.

Semifreddo nocciola e cioccolato. La ricetta del Semifreddo al cioccolato e nocciole è semplicissima, ci darà grandi soddisfazioni e accontenterà tutta la famiglia. Al momento di servirlo, ci basterà toglierlo dal freezer e guarnirlo come più ci piace. Noi abbiamo usato cacao e nocciole intere, ma si prestano bene anche la granella di nocciole, le scaglie o i riccioli di cioccolato.

Ideale a fine pasto, magari dopo il caffè, questo semifreddo al cioccolato e nocciole è davvero un dessert golosissimo, quindi non ci resta che iniziare a prepararlo.

Un po' di storia

La ricetta originale del semifreddo al cioccolato sembrerebbe provenire dalla Francia, dove il dessert veniva chiamato “mousse au chocolat“. Si dice che nell’Ottocento un aspirante pasticcere abbia erroneamente fatto scivolare della panna bollente all’interno di un grande recipiente colmo di barrette di cioccolato. A inventare uno dei dolci al cucchiaio più golosi e deliziosi della storia pare quindi sia stato un povero apprendista maldestro che, per rimediare al pasticcio, si mise a miscelare la panna e il cioccolato, ideando, senza saperlo, quello che poi è passato alla storia come semifreddo al cioccolato.

Varianti e consigli

Il semifreddo al cioccolato è un dolce al cucchiaio fresco ed estremamente goloso, ideale da servire non solo in estate, ma in qualsiasi stagione, come fine pasto dopo una cena con gli amici. Per prepararlo servono davvero pochi ingredienti: cioccolato fondente e Panna Chef da Montare sono quelli principali. È importante, però, cucinarlo con largo anticipo, per dargli il tempo di raffreddarsi.

Un’alternativa golosa per la ricetta per il semifreddo è quella con cioccolato e pistacchio. Ma di varianti di con cui sbizzarrire la vostra fantasia ce ne sono davvero tante. Potete provare un semifreddo estivo a base di cioccolato e fragole, cioccolato e mascarpone, cioccolato bianco e lamponi, cioccolato e mandorle, cioccolato e caffè, o cioccolato fondente e meringa. Qualunque abbinamento scegliate per la mousse, il procedimento da seguire per questo delizioso finger food è molto semplice.

In pochi passaggi otterrete come risultato sfiziose monoporzioni di semifreddo al croccante fuori e cremoso al suo interno. Inoltre, si tratta di un dolce facile da realizzare e senza glutine, perfettamente digeribile e leggero anche per chi è celiaco, o intollerante al glutine.

Preparazione dettagliata

Per preparare il semifreddo al cioccolato, dovete per prima cosa ridurre il cioccolato in scaglie, farlo sciogliere a bagnomaria e poi lasciarlo intiepidire. Una volta che il cioccolato non sarà più troppo caldo, rompete le uova, separando gli albumi dai tuorli, e incorporate questi ultimi al cioccolato fondente, uno alla volta, mescolando bene per amalgamarli. Montate gli albumi a neve in una ciotola, aggiungendovi anche lo zucchero a velo. In un’altra ciotola montate anche la Panna Chef da Montare ben fredda.

Incorporare gli albumi al composto di cioccolato e tuorli, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli, quindi unite anche la panna, continuando a mescolare nella stessa direzione. Adesso potete scegliere se suddividere il semifreddo al cioccolato in più stampini o se metterlo a raffreddare utilizzando un unico stampo da plumcake. In entrambi i casi, dovete foderare gli stampi con della pellicola o un foglio di acetato prima di versarvi dentro il semifreddo.

In caso decidiate di usare degli stampi monoporzione, per far raffreddare il semifreddo basteranno circa due ore; se, invece, decidete di utilizzare un unico stampo ci vorranno 4 o 6 ore per il raffreddamento.

Al momento di servire il semifreddo al cioccolato, ricordatevi di estrarre gli stampi dal freezer almeno con 10 minuti di anticipo.

Consigli aggiuntivi

  • Per un sapore dal gusto più intenso, scegliete il cioccolato fondente con il 70% minimo di cacao.
  • Un tocco sfizioso in più: aggiungete al vostro semifreddo al cioccolato una spolverata di granella di nocciole o di amaretti.
  • Un altro piccolo trucco a cui potete affidarvi per preparare una mousse al cioccolato ottimale è quello di montare poco la panna e di aggiungerne subito qualche cucchiaio al cioccolato quando è ancora bollente, così da portarlo velocemente alla temperatura giusta per poter iniziare a miscelarlo.
  • Creato il composto di cioccolato e panna, potete versare quest’ultimo nella panna montata e amalgamare il tutto il più delicatamente possibile, così da ottenere una mousse perfetta.

Curiosità sul cioccolato

Visto il suo sapore sfizioso, non stupisce affatto che il cioccolato sia uno dei cibi più consumati al mondo. La Svizzera è il primo consumatore mondiale, mentre la Costa d’Avorio è il più grande produttore al mondo di cacao. Ma è largamente usato anche nelle pasticcerie italiane per farcire diversi tipi di dolci, tra cui, appunto, il semifreddo al ciocciolato, di origini francesi e diffuso ormai a livello mondiale. Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

Ricetta semplificata

Un sublime e dolce colpo al cuore! Un infarto (semifreddo) al cioccolato? Tranquilli, non si tratta di un vero “colpo al cuore”, ma semplicemente di una prelibatezza talmente rara da… Provocare un colpo benevolo!Il nostro semifreddo al cioccolato goloso, utile per un’ occasione da cogliere al volo o per una sublime pausa di piacere.

Questo dolce e gustoso semifreddo al cioccolato si prepara senza l’utilizzo del forno. È perfetto per l’estate, ma anche per la primavera o l’autunno. Insomma, il dolce giusto di cui non saprai fare a meno.

Ingredienti per il semifreddo al cioccolato

Le quantità proposte sono pensate per una piccola torta da sei persone.Ti serviranno questi ingredienti:

  • 300 grammi di biscotti digestive
  • 200 grammi di cioccolato fondente al 70%
  • 100 grammi di cioccolato gianduia
  • 225 grammi di margarina
  • acqua quanto basta

Preparazione del Semifreddo di cioccolato

Prima di tutto prepariamo la base: trita i biscotti digestive, e uniscilo a 125 grammi di margarina che hai fuso in precedenza.Crea un composto omogeneo, e versa il tutto in una pirofila. Livella con una forchetta la base, e ponilo in frigo per mezz’ora. In questo modo si solidificherà.

Ora siamo pronti per preparare la crema: sciogli a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzetti con 75 grammi di margarina e tanta acqua quanta ne serve per rendere il composto omogeneo.Una volta pronta, stendi la crema sull’impasto dei biscotti.

Ora lasciamo riposare ancora tutto in frigo per circa un’ora.Guarnisci la torta come meglio preferisci: con della granella di nocciole o mandorle, panna, o gocce di cioccolato.

Gusta il tuo semifreddo al cioccolato con chi desideri.

tags: #torta #semifreddo #al #cioccolato #ricetta