Come Cucinare i Tortellini Congelati: Ricette e Consigli

I tortellini sono una pasta tradizionale dell'Emilia, con Bologna, Modena e Castelfranco che si contendono l'origine. Si possono preparare in casa, comprare freschi, confezionati o surgelati. In ogni caso, sono tanto lunghi e complessi da preparare quanto rapidi da cucinare.

Esistono diversi modi per cucinare i tortellini, a seconda che siano freschi o congelati. Vediamo insieme come ottenere il miglior risultato.

Come cuocere i tortellini in brodo con il dado vegetale

Tortellini Freschi: Cottura e Consigli

Se decidete di preparare i tortellini fatti in casa, prima di cuocerli, lasciateli "asciugare" per almeno mezz'ora. Cuoceteli in brodo o in acqua, se volete servirli asciutti, per circa 1-2 minuti a fuoco medio, calandoli delicatamente. Solitamente, quando tornano a galla, sono pronti.

I tortellini in brodo sono una vera squisitezza, un piatto ristoratore e un concentrato di bontà fatto di passione e tradizione. Si parte sempre dal ripieno dei tortellini, classico con carne di maiale, uova e tanto Parmigiano. Si passa alla sfoglia, sottile tanto che guardando attraverso "si vede il santuario di San Luca", come dicono a Bologna! La straordinaria chiusura a mano della pasta fresca, un gesto semplice, ripetuto, una piccola magia che si compie prima di tuffare i tortellini nel brodo di gallina e manzo. C’è anche chi realizza il brodo solo di manzo o di cappone.

Per preparare i tortellini in brodo iniziate dal ripieno che avrà bisogno di un lungo riposo. Tagliate in pezzi la mortadella, il prosciutto e la lonza, eliminando le parti esterne più dure. Passate il tutto nel macina carne, utilizzando uno stampo medio e raccogliendo la carne tritata in una ciotola. Non mettete da parte il trita carne, servirà di nuovo. Passate nuovamente nel tritacarne, questa volta utilizzando lo stampo più sottile. Compattate ancora con le mani, poi coprite con pellicola e riponete in frigo per 12 ore.

Quando mancheranno circa 4 ore preparate il brodo di carne. Sbucciate la cipolla e tagliatela a metà. Lavate bene il sedano e la carota, poi tagliateli in pezzi. Aggiungete anche sedano e carote e l'acqua e un pizzico di sale. Cuocete a fuoco medio. Dal bollore ci vorranno circa 4 ore.

Nel frattempo preparate la pasta all'uovo. Versate la farina su una spianatoia e date la classica forma a fontana e iniziate a mescolare gli ingredienti con una forchetta. Passate poi ad impastare a mano, continuate fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente.

Riprendete la pasta all'uovo e trasferitela su una spianatoia. Schiacciatela con le mani per appiattirla, poi stendetela con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile. Utilizzando una rotella tagliapasta o una bicicletta tagliapasta realizzate dei quadratini. Sollevatene uno, chiudetelo in modo da formare un triangolino e fate una leggera pressione sui bordi. Adesso abbassate i due bordi laterali, facendoli andare attorno al dito. Sigillate pizzicando i due bordi di pasta, e il primo tortellino è pronto.

Quando il brodo sarà pronto estraete con una schiumarola la carne e le verdure. Trasferite in una ciotola. Poi filtratelo, dividendo il brodo in due pentole. Portate di nuovo una delle due pentole con il brodo a bollore e tenete in caldo l'altra. Non appena il brodo inizierà a bollire immergete i tortellini e trasferiteli in un piatto. Aggiungete il brodo caldo, prelevandolo dall'altra pentola, in questo modo risulterà più limpido.

I tortellini freschi, appena fatti, si possono congelare, ben separati uno dall'altro per 30 minuti e poi raccolti insieme in un sacchetto per congelare.

Tortellini Congelati: Come Cuocerli Perfettamente

Se invece avete dei tortellini surgelati, dovrete considerare un tempo di cottura un po’ più lungo. Calate i tortellini completamente congelati per evitare che si appiccichino, ma questo farà calare la temperatura dell’acqua o del brodo, pertanto dovrete cuocerli un filo più a lungo, per circa 3-5 minuti. Il consiglio è quello di fare un assaggio di prova per verificare che siano cotti e caldi anche all’interno.

Un altro grande vantaggio della pasta fresca surgelata è che non deve essere scongelata prima della cottura. Metti a bollire l’acqua in una pentola (almeno 1 litro d’acqua e 20g di sale per ogni 100gr di pasta), aumenta la fiamma e segui il tempo di cottura indicato sulla confezione.

I ravioli possono anche essere congelati. Si tratta di un buon metodo di conservazione, che non rovina sfoglia e ripieno, occorre soltanto fare attenzione alla fase di cottura. Non scongelateli! Portate a ebollizione l’acqua salata e calate i vostri ravioli ancora congelati. Alzate la fiamma in modo da far riprendere rapidamente l’ebollizione, quindi attendete anche questa volta che i vostri ravioli vengano a galla. Ci sarà bisogno di qualche minuto in più rispetto ai ravioli freschi, massimo 4-5 minuti a seconda dello spessore della pasta.

Se hai dei tortellini congelati, tuffali direttamente nel brodo per evitare che scongelando si attacchino l’un l’altro. Se usi tortellini congelati fai attenzione alla temperatura del brodo che si abbasserà facendoti perdere il bollore. Non puoi farci niente ma puoi governare la pentola in questo modo: porta a bollore il brodo, abbassa al minimo, immergi i tortellini congelati e SUBITO alza la fiamma del fornello per riportare il brodo a bollore.

I tortellini sono cotti quando risalgono a galla, dopo pochi minuti. Ovviamente non si scolano. Con tutto il lavoro che hai fatto per avere un buon brodo, non potrebbe essere diversamente. Se poi decidi di servirli asciutti, tieni il brodo da parte per altri utilizzi.

Metodo Alternativo: Cottura a Vapore

Un metodo alternativo di cottura della pasta fresca surgelata estremamente pratico è quello a vapore.

Tortellini Confezionati: Pronti in un Attimo

I tortellini confezionati, come quelli firmati Pasta Fresca Rossi, sono tortellini freschi, senza conservanti, confezionati in atmosfera protettiva. Sono quindi analoghi a dei tortellini appena preparati. Per questo, per cucinare i tortellini confezionati, vi basterà portare a ebollizione un’abbondante quantità di brodo o di acqua (il liquido dev’essere abbonante per evitare che si attacchino fra loro), calarli dolcemente e cuocerli per 1 minuto o poco più, fino a quando non vengono a galla!

Tempi di Cottura dei Tortellini

Tipo di Tortellino Tempo di Cottura Note
Fatti in casa (freschi) 1-2 minuti Lasciar asciugare prima della cottura
Surgelati 3-5 minuti Calare direttamente congelati
Confezionati (freschi) 1 minuto o poco più Cuocere fino a quando non vengono a galla

Idee per Condire i Tortellini

Oltre al classico brodo, i tortellini si prestano a numerosi condimenti. Un'idea semplice e gustosa è quella dei tortellini panna, prosciutto e piselli.

I tortellini panna prosciutto e pisellini sono nell'immaginario collettivo forse il più emblematico dei piatti dei bambini. La cremosità della panna, la dolcezza dei pisellini, la sapidità del prosciutto crea un mix di sapori e aromi davvero notevole! È ovviamente un piatto da fare quando si va di fretta, si ha tanta fame e poche idee.

Quando volete realizzare la ricetta dei tortellini piselli panna e prosciutto, per prima cosa fate sciogliere il burro in una padella di medie dimensioni, nel frattempo tagliate il prosciutto cotto a dadini. A questo punto mettete a lessare i tortellini in acqua bollente salata (in questo caso tortellini freschi con un tempo di cottura di 3-4 minuti). Fate scaldare lo spicchio di aglio con olio di oliva in una padella. Fate cuocere fino a che non saranno morbidi. Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata in modo che non si avvicinino molto l’uno all’altro. Aggiungeteli al condimento e mescolate delicatamente per evitare che si rompano o si aprano.

Ora che sapete tutto su come si cucinano i tortellini confezionati, non vi resta che sfogliare le nostre ricette e mettervi all’opera!

tags: #tortellini #congelati #come #cucinarli #ricette