La torta è la protagonista indiscussa di ogni festa di compleanno, un simbolo di celebrazione e gioia. Che sia semplice, decorata o a strati, la torta perfetta è quella che rispecchia i gusti e la personalità del festeggiato. Ma come si immagina una torta di compleanno ideale per un uomo? Spesso si pensa a torte scenografiche, alte, a strati e, possibilmente, con tanto cioccolato. In questo articolo, esploreremo diverse opzioni e ricette per creare una torta indimenticabile.
Dovete sapere che per secoli fu solo appannaggio dei nobili e dei ricchi il festeggiare l’anniversario di nascita, in quanto erano gli unici a conoscere con esattezza il giorno del loro compleanno e di conseguenza l’età. Quindi per il vostro compleanno non esitate e festeggiatelo anche per chi in passato non ha avuto questo privilegio.
Torte Classiche e Scenografiche
Un compleanno non è un compleanno senza una torta che celebri il festeggiato: puoi preferire le versioni più classiche, quelle a strati o quelle avvolte dalla pasta da zucchero, la torta di compleanno è un must have che non può mancare. Esistono tante ricette per torte semplici ma davvero golose che puoi realizzare. Se vuoi optare per qualcosa che colpisca particolarmente l'occhio oltre alla bellissima la cream tart, puoi scegliere l'elegante torta francese la Saint Honoré o l'anglosassone Drip cake, particolarmente invitanti e creative, mentre se cerchi qualcosa di più semplice ma altrettanto spettacolare ti suggeriamo di provare la torta meringata, oppure la torta panna e fragole.
Ecco alcune idee:
- Torta a strati al cioccolato e arancia: Una combinazione irresistibile per gli amanti del cioccolato, arricchita da un tocco di freschezza agrumata.
- Torta tiramisù: Un dolce scenografico con crema al mascarpone e base di savoiardi fatti in casa.
- Cream tart: Una torta moderna, fresca e primaverile, perfetta per chi ama i dolci leggeri e colorati.
Ricetta Torta di Compleanno al Cioccolato e Nocciole
Fare a casa una torta a più strati come questa, non è una cosa impossibile. Ci sono poche accortezze da tenere presenti: gli strati devono essere uguali, farciti, sistemati in modo uniforme e decorati all’esterno. Ed ecco che avrete davanti a voi una torta tra le più popolari tra le torte di compleanno. Perfetta per soddisfare anche l’invitato più esigente, perché è così bella nella sua semplicità, che si mangia anche con gli occhi. È composta da 5 strati di pan di spagna inframezzati da una crema al cacao molto semplice, che si prepara in pochi minuti ma che offre una grande resa. Tutto ciò che serve per realizzarla è uno sbattitore elettrico e nulla di più!
Questa ricetta è ideale per chi cerca un dolce goloso e facile da preparare. Il risultato complessivo di questa ricetta è stato molto apprezzato, mi è bastato apporre qualche candelina sulla sua superficie e l’effetto wow per occhi e palato, una volta che questa torta per compleanno è comparsa sulla tavola, ha colpito sul serio.
Ingredienti:
- 5 dischi di pan di spagna da 18 cm di diametro
- 150 g di granella di nocciole
- 300 g di burro morbido a temperatura ambiente
- 220 g di zucchero a velo
- 100 g di cacao amaro in polvere
- 20 g di Cognac (in alternativa rum o Marsala)
- ½ bacca di vaniglia
Per la bagna al Cognac:
- 200 g di acqua
- 100 g di zucchero
- 30 g di Cognac
- La scorza di ½ arancia
Preparazione:
Per la bagna alcolica: raccogliete lo zucchero, la scorza di arancia e l’acqua in una casseruola e portate a bollore per 10 minuti, mescolando spesso per far sciogliere lo zucchero. Spegnete, unite il rum e lasciate in infusione. Fate raffreddare prima di utilizzare.
Per la crema al burro: nella ciotola della planetaria montate il burro con lo zucchero a velo e il cacao amaro setacciati, i semi di vaniglia e il Cognac. Dovrete ottenere un composto spumoso e gonfio che farete riposare in frigorifero per 30 minuti.
Assemblaggio: Disponete un disco di pan di spagna su una gratella foderata con carta forno e spennellatelo con un velo di bagna. Ponete la crema al burro in una sac à poche con bocchetta liscia da 15 mm e disponetela sul disco formando dei cerchi concentrici della stessa altezza. Adagiatevi sopra un secondo disco sovrapponendolo perfettamente e fate una leggera pressione fino a quando noterete che la crema ha raggiunto il bordo e il pan di spagna sarà alla stessa altezza. In questo modo il dolce, una volta finito, non presenterà pendenze.
Spennellatelo con un po’ di altra bagna e fate un altro strato di crema. Procedete in questa maniera alternando gli strati e completando con la crema al cacao. Distribuitela lungo i bordi di tutta la torta e livellatela con una spatola. Rivestite i bordi della torta con la granella di nocciole e trasferite il dolce sul piatto da portata. Conservate in frigorifero per almeno 1 ora prima di servire.
Bagna analcolica alla vaniglia: portate a ebollizione mescolando 100 g di zucchero semolato, i semi di 1 bacca di vaniglia, scorza di arancia a piacere (prelevata con il pelapatate) e 200 g di acqua e lasciate bollire per 3 minuti. Spegnete e fate raffreddare completamente. Filtrate prima di utilizzare.
Valori Nutrizionali (per porzione):
Calorie | Carboidrati | Proteine | Grassi |
---|---|---|---|
731kcal | 81g | 8g | 45g |
Torta Moka: Un'Alternativa per gli Amanti del Caffè
Quando penso ad una torta per un uomo, la prima cosa che mi viene in mente è il caffè, nonostante la torta preferita di mio padre (che so mi sta legendo in questo momento) sia con crema e fragole. La torta moka è un dolce perfetto per tutti gli amanti del caffè; ho preparato una base di pan di spagna al caffè e una farcitura con una crema, indovinate? Ma al caffè, ovviamente!Decorate a piacere e mettete in frigo per un paio d’ore prima di servire. Io ho fatto dei ciuffetti di crema, ho messo ai lati della granella di nocciole ed ho fatto col cioccolato fuso delle tazzine di caffè stilizzate. Ed eccovi una bella fetta di torta al caffè!
TORTA al CAFFÈ: il DOLCE PERFETTO per i più GOLOSI amanti del CAFFÈ🥰☕🍰
Torta di Compleanno Classica con Panna e Fragole
Cosa c'è di più bello del festeggiare con un'ottima torta di compleanno classica? Esatto, questa è una di quelle torte che non passano mai di moda, che fanno sempre piacere ricevere o donare. Due dischi di morbido pan di spagna delicatamente aromatizzato con una bagna alla vaniglia e agrumi accolgono un golosissimo cuore di crema pasticcera e scaglie di cioccolato fondente. Azionate le fruste e lasciatele lavorare per almeno 10 minuti 4, finché il composto non risulterà molto chiaro e spumoso. Intanto setacciate insieme la farina e la fecola 5 per 2 volte. Amalgamate delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto 7. Una volta incorporate bene le polveri versate l'impasto ottenuto in una teglia da 26 cm imburrata e rivestita di carta forno 8. Il pan di spagna è pronto per essere cotto 9 in modalità statica nel forno preriscaldato a 180° nel primo ripiano in basso.
Intanto dedicatevi alla crema pasticcera: in un pentolino ponete il latte a riscaldare con la scorza di arancia e di limone, la cannella e il baccello della bacca di vaniglia 10. Aggiungete anche l'amido di mais 16 e mescolate ancora per ottenere una pastella omogenea 17. Mescolate immediatamente 19 e riportate sul fuoco all'interno di un pentolino 20. Una volta pronta raffreddate immediatamente la crema versandola in una ciotola fredda di freezer, poi trasferitela in una profila 22 e lasciatela raffreddare in frigo per 3 ore coperta con pellicola a contatto. Portate a bollore e lasciate in infusione fino al raffreddamento 25.
Ponete il primo disco su di un piatto e utilizzando un pennello inumiditelo bene con la bagna agli agrumi 28. Montate la panna con lo zucchero a velo 29 e trasferitela in sac-à-poche con bocchetta a stella. Riempite con la crema pasticcera, raffreddata e messa in sac-à-poche 31. Inumidite la parte interna del secondo disco di pan di spagna 34 e adagiatelo sopra la farcitura 35: in questo modo avrete la parte cotta a contatto con la teglia rivolta verso l'alto. Ora con la restante panna montata distribuite dei ciuffetti su tutto il bordo della torta 37 e coprite la superficie 38. Aggiungete anche i frutti di bosco 43 e con del cioccolato fondente fuso posto dentro ad un conetto di carta forno scrivete la vostra dedica per la persona festeggiata 44. La torta di compleanno andrebbe consumata preferibilmente entro qualche ora dalla preparazione, si può tuttavia conservare in frigo sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica per 1-2 giorni.
Torte Particolari per Occasioni Speciali
Per un traguardo importante come i sessant'anni, una torta di compleanno unica è d'obbligo. Una number cake a forma di 60 è una scelta originale e scenografica. Le number cake sono torte a forma di numero, che in alcuni paesi vengono preparate per le feste di compleanno. Ne esistono di tanti tipi, a tal punto che l’unico denominatore comune è la forma, che richiama ad un numero ben preciso (quello degli anni compiuti).
Per la base, si può optare per una pasta biscotto o sablé, una pasta complessa ma che tutti possono imparare a fare con un po’ di impegno. Si tratta di una frolla più raffinata e tecnica, con una consistenza friabile che si scioglie in bocca. A differenza della classica pasta frolla, la pasta sablé prevede una maggiore quantità di burro e un metodo di lavorazione che riduce lo sviluppo del glutine, ciò la rende ideale per torte moderne e composte, dove la base deve restare croccante ma leggera.
Per la farcitura, una crema al mascarpone e panna, arricchita da un po’ di xilitolo, è una scelta leggera e gustosa. Quest’ultima sostanza, spesso utilizzata come dolcificante alternativo, esercita un potere dolcificante simile a quello dello zucchero ma esprime un indice glicemico decisamente più basso. Questo mi ha permesso di rendere la crema più “leggera” sotto il profilo calorico e più tollerabile da chi, come me, cerca di fare attenzione alla linea pur senza rinunciare al gusto.
La fase decorativa è quella in cui è possibile esprimere appieno la propria creatività. A tal proposito ho pensato a dei cubetti di anguria, fragole e melone. Questi frutti si caratterizzano per una grande vivacità cromatica e si sposano benissimo con la dolcezza della crema. Li ho tagliati con cura e con dimensioni regolari, poi li ho disposti sulla superficie a formare dei piccoli bouquet fruttati. Infine ho arricchito il tutto con dei macarons. Con questa espressione si intendono piccoli dolcetti francesi a base di farina di mandorle e albumi montati, uniti da una ganache centrale. Sono bellissimi da vedere, colorati, eleganti e perfetti per decorare una torta di compleanno.