Quando arriva l'inverno e il freddo si fa sentire, non c'è niente di meglio di un buon piatto caldo fatto in casa. Una proposta ideale è la zuppa di gulasch, una vera delizia che riscalda cuore e anima.
Il gulasch, o meglio, la zuppa di gulasch (in ungherese: gulyásleves) prende il nome dalla persona che custodiva il "guly", ovvero la mandria di bovini. In ungherese il termine "gulyás" è un aggettivo, che in italiano potremmo tradurre come "alla bovara". Fin dal X secolo, i mandriani, ovvero i "gulyás", usavano preparare una zuppa a base di carne in paioli messi sul fuoco all'aperto durante il loro duro lavoro di custodi delle mandrie di bestiame.
Il gulasch è sicuramente il piatto più conosciuto della cucina ungherese ed è molto apprezzato per la sua bontà perché è tenero e saporito, molto appetibile soprattutto quando fa freddo. L’origine di questa ricetta è povera e antica. Storicamente questo piatto lo preparavano i mandriani ungheresi che quando trasportavano i pregiati manzi grigi della Puszta per venderli ai mercati delle città come Moravia, Vienna, Norimberga e Venezia.
Dall'Ungheria, il gulasch si è poi diffuso in tutta l'Europa centro-orientale, dove la ricetta originaria ha subito talvolta modifiche. Ad esempio, in molti paesi la zuppa viene cotta a lungo facendola restringere fino a ottenere un piatto simile al nostro spezzatino. Come tutte le ricette popolari, inoltre, ogni regione, o addirittura ogni famiglia, ha sviluppato la propria ricetta che ha poi tramandato di generazione in generazione.
Gli ingredienti principali della zuppa, che è diventata un piatto nazionale ungherese, includono peperoni, patate, carote, cumino e carne di manzo.
Zuppa di Gulasch Ungherese Ricetta Originale | Spezzatino di Manzo | Secondo Piatto
Ingredienti per la Zuppa di Gulash Tradizionale
- 500g di carne di manzo, tagliata a cubetti
- 2 cipolle medie, tagliate a cubetti
- 2 spicchi d'aglio, tritati finemente
- 2 peperoni rossi, tagliati a cubetti
- 2 patate grandi, tagliate a cubetti
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 litri di brodo di carne
- 2 cucchiai di paprika
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- 2 foglie di alloro
- 3 cucchiai di olio o strutto
- Sale e pepe a piacere
- Un goccio di vino rosso (facoltativo)
- Prezzemolo fresco per guarnire
Preparazione della Zuppa di Gulash
- Pelare e tagliare le cipolle, l'aglio, i peperoni e le patate.
- In una pentola capiente, scaldare l'olio o lo strutto e rosolare i cubetti di manzo fino a quando non diventano dorati.
- Aggiungere le cipolle e l'aglio tritati e continuare a rosolare fino a quando non diventano trasparenti.
- Aggiungere i peperoni a cubetti, il concentrato di pomodoro, la paprika e il cumino. Mescolare bene il tutto.
- Versare il brodo di carne nella pentola e mescolare, assicurandosi di staccare tutti gli aromi dal fondo della pentola.
- Aggiungere i cubetti di patate, le foglie di alloro e, se si desidera, un goccio di vino rosso.
- Portare la zuppa a ebollizione e lasciar cuocere a fuoco lento per 1-1,5 ore, o fino a quando la carne non è tenera.
- Regolare di sale e pepe.
- Servire la zuppa di gulasch in ciotole, guarnire con prezzemolo fresco e servire calda.
Varianti Regionali e Consigli Aggiuntivi
Come tutte le ricette tradizionali, esistono numerose varianti regionali della zuppa di gulasch. In alcune zone, si aggiungono verdure come carote e sedano, mentre in altre si preferisce utilizzare carne di vitello al posto del manzo. Per un sapore più intenso, si può utilizzare una miscela di paprika dolce e piccante.
Un consiglio utile è quello di preparare la zuppa di gulasch il giorno prima, in modo che i sapori si amalgamino meglio. Inoltre, per un tocco speciale, si può servire la zuppa con un canederlo allo speck o con fette di pane ai semi vari.
Zuppa di Gulasch delle Malghe Trentine
La Zuppa di gulash delle malghe trentine, é una di quelle ricette, che nei giorni di grande freddo, riesce a riscaldare anche l’anima. Dolce o piccante, è deliziosa anche accompagnata da fette di pane ai semi vari. La ricetta originale, prevede che la carne sia messa a rosolare con lo strutto. Io solitamente seguo questa indicazione, perché durante l’inverno lo preparo con il grasso di maiale biologico. Ovviamente, in caso non riusciate a reperirlo, negli ingredienti, ho dato le stesse quantità, ma riferite all’olio extravergine di oliva. Aggiungete la cipolla, e continuate a rosolare per qualche minuto.
Il Mio Incontro con il Gulash Ungherese
Il mio primo incontro con il Gulash ungherese è stato proprio in Ungheria, a Budapest, moltissimi anni fa…quasi una vita! Considerato che allora mangiavo ancora meno piccante di adesso, avevo superato la prova! Ho il ricordo di una Budapest e Ungheria meravigliosa! Non a caso Budapest è definita la Parigi dell’Est! Avevo portato la ricetta dall’Ungheria, apportando alcune modifiche. Non essendo una fan rigorosa del cumino, lo doso sempre con cautela: poco insaporisce, di più lo gradisco meno.
| Ingrediente | Quantità |
|---|---|
| Manzo (sottospalla o stinco) | 1 kg |
| Cipolle bionde | 500 g |
| Vino rosso | 125 g |
| Salsa di pomodoro | 100 g |
| Brodo | 100 g (o più) |
| Aglio | 2 spicchi |
| Paprika dolce | 3 cucchiai |
| Paprika piccante | 2 cucchiai |
| Cumino in semi | 1 cucchiaio |
| Olio evo | q.b. |
In una pentola, scaldare l’olio e rosolare la carne a fuoco vivace.
Siete curiosi di sapere come si fa il Gulasch suppe? In una pentola capiente soffriggete nello strutto la cipolla tritata, appena prenderà colore unite la carne tagliata a pezzi di circa 2 cm di lato.
Scopri la nostra ricetta semplice e robusta per la zuppa di gulasch altoatesina. Un piacere classico con tenera carne di manzo, spezie aromatiche e patate - perfetto per le serate accoglienti.
Rosolare la carne: Scaldare l'olio in una pentola grande. Aggiungere il manzo e rosolare fino a che non sia marrone su tutti i lati.
Aggiungere le spezie: Aggiungere il concentrato di pomodoro, la paprika, la maggiorana, il cumino e la foglia di alloro.
Aggiungere carne e brodo: Rimettere la carne rosolata nella pentola.
Passati i malanni che hanno caratterizzato le feste dell’anno appena passato torno carico raga ❤️ E inauguriamo gennaio con probabilmente il secondo piatto invernale per eccellenza: il gulash (o gulasch). Inutile dire che lo adoro tantissimo e già con i primi freddi ho una grande esigenza di prepararlo perchè vi scalda cuore e anima.
Nonostante fuori dall’Ungheria si è soliti definire gulasch la ricetta finita, gulyás in ungherese è un aggettivo, che si potrebbe tradurre con “alla bovara”.
Il gulasch di manzo all’ungherese lo si prepara con una buona quantità di cipolle, paprika e cumino, 3 ingredienti tipici della cucina dell’est. E e se dovessero mancare non si potrebbe pensare di aver preparato un gulash all’ungherese, bensì un semplice spezzatino di manzo. Il sapore, avendo anche le spezie, è profumato e ricco, avvolgente e moto intenso.
La carne che dovrete scegliere dev’essere la classica polpa, ovviamente di manzo. E se avete la fortuna di trovarla marmorizzata, ossia con delle venature di grasso all’interno, vi garantirà un risultato iconico, quindi non fatevela scappare. Se invece siete meno fortunati (o se preferite un taglio più magro) vi troverete a cucinare uno spezzatino più magro.
Importante salare la carne prima, rosolarla quando non è più fredda da frigo e sopratutto rosolarla in step se non avete una padella abbastanza capiente perchè altrimenti non avrete una garanzia su una rosolatura perfetta.
Poi un altro consiglio che adotto sempre e che vi permetterà di avere un gulash di manzo dal sapore più interessante e ancora più profumato sta nel tostare farina e spezie. Il profumo (e il sapore) della farina tostata è molto più appetibile. Le spezie tostate poi ancora di più. Le spezie dovrebbero sempre essere tostate per sprigionare un sapore ancora più buono.
Le cipolle devono essere prima tagliate a julienne, poi stufate e una volta che l’acqua evapora dovrete rosolarle dolcemente, fino quasi a caramellarle.
Il concentrato dev’esserci ma non troppo abbondante per non far predominare il rosso nello spezzatino.
Pepe, pochi aromi per non sovrastare il prigumo di paprika e cumino.
Poi con il brodo accadrà la magia, in cui il gulash acquisirà la sua iconica consistenza, tenera come il burro.
L’importante è farlo cuocere piano piano quelle 2 ore abbondanti e se avete tempo lasciarlo poi riposare un pò per averlo più buono.
Gulash tedesco, gulash trentino, gulash austriaco… il gulash è uno solo e quello che trovate nei ristoranti è solo quello ungherese. Non esistono delle varianti. La conoscete? È semplicemente una zuppa fatta con il sugo del gulash diluito con un pò di brodo. Quindi basterà filtrare parte dei cubetti di carne che poi ovviamente si potranno mangiare a parte e aggiungere dei cubetti di patate nella zuppa.
Così, io e i miei compagni di viaggio, ci siamo fatti spiegare come realizzare una vera zuppa di gulasch ungherese (gulyásleves). La ricetta è semplice si fa sigillare la carne in un fondo di cipolle, si aggiunge paprica e poi acqua e si lascia cuocere a fuoco lento per un paio d'ore. A cottura quasi ultimata, si aggiungono le verdure, si portano a cottura e il piatto è pronto.
Nella zuppa di gulasch si possono aggiungere le verdure di stagione, o quelle che più ci piacciono, io essendo in inverno, ho omesso i peperoni e anche la rapa, visto che in famiglia non è molto amata, ho aggiunto soltanto patate, carote e naturalmente le cipolle che non possono mancare.
Mettete lo strutto in un tegame, meglio se in terracotta, unite la cipolla tritata e lasciate cuocere a fuoco lieve per circa 15-20 minuti, non deve rosolare, ma diventare quasi trasparente. Unite la carne e lasciatela cuocere per circa 10 minuti, finché la superficie non sarà ben sigillata, poi unite sale, pepe, aglio e mescolate. Allontanate dal fuoco ed unite la paprica e il cumino, mescolate bene e riportate sul fuoco.
Versate nel tegame abbondante acqua bollente, tanta quanta ne occorre per coprire abbondantemente la carne. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza. Pelate i pomodori, tagliateli a cubetti ed uniteli alla zuppa, lasciate cuocere per circa 30 minuti. Unite anche le patate e le carote e proseguite la cottura ancora per circa 30 minuti. Se occorre aggiungete ancora un po’ di acqua bollente, regolate di sale e servite con pane fresco.
In un tegame scaldate un decilitro d’olio, unite le cipolle tritate e lasciatele leggermente dorare, poi aggiungete la dadolata di carne, insaporitela con sale, paprica, kummel, e aggiungete il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua calda. Mescolate, lasciate colorire la carne, poi versate l’aceto e la restante acqua, aggiungete il timo, l’alloro, la maggiorana e lo spicchio d’aglio. Coprite il recipiente e cuocete a fuoco basso per 2 ore. Spolverizzate la zuppa con la farina, mescolate, versate il brodo caldo e continuate la cottura per circa 1 ora. Nel frattempo, lessate le patate in abbondante acqua poco salata per circa 30 minuti o più, sgocciolatele, pelatele, tagliatele a dadini, unitele alla zuppa 10 minuti prima di toglierla dal fuoco.
Zuppa di gulasch, ricetta semplice e deliziosa per preparare la Gulaschsuppe o Gulash suppe, la versione più simile al Gulash ungherese, tipica del Trentino Alto Adige e della cucina tirolese. E’ una minestra di gulasch ricca e sostanziosa in cui viene servito il gulash con patate e cipolle, un piatto che scalda cuore e mente nelle giornate invernali. E’ una zuppa tedesca molto famosa, insieme anche alla Minestra d’orzo.
Tra il Gulash tedesco (e austriaco) e il Gulash trentino ritroviamo sia la versione a spezzatino, vi avevo proposto QUI, sia la versione zuppa, di cui vi sto per darvi la ricetta. Sono due piatti deliziosi, molto diversi, che amo particolarmente!
PubblicitàZuppa di Gulasch - ricetta e preparazione600 gCarne di manzo300 gCipolle (ca. 2)250 gPatate50 gConcentrato di pomodoro50 gFarina 004 cucchiaiOlio extravergine d’oliva (40 ml)2 cucchiaiPaprika dolce2 cucchiaiAceto di vino bianco1 cucchiainoSemi di cumino1 fogliaAlloro1 spicchioAglio q.b.timo q.b.Maggiorana q.b.Sale2 litri di brodo di carnePubblicitàPreparazionePer prima cosa preparate un brodo di carne e tenetelo a disposizione vicino a voi. Tagliate la carne di manzo a bocconcini ed eliminate le parti di grasso e di tessuto connettivo. Tagliate le cipolle prima a metà poi a fettine abbastanza sottili. Scaldate in un ampio tegame l’olio e fate rosolare, a fuoco medio, la cipolla affettata insieme allo spicchio di aglio.
PubblicitàQuando inizierà ad imbiondire, unite anche la carne di manzo e fate rosolare tutto insieme per qualche minuto. Unite una presa di sale, il concentrato di pomodoro, la paprika, il cumino, mezzo cucchiaino di timo e di maggiorana. Bagnate con l’aceto di vino bianco e 1 mestolo di brodo e amalgamate il tutto. Unite anche la farina, che servirà per far legare la zuppa di Gulasch e per avere una consistenza densa, e mescolate molto bene. Unite anche la foglia di alloro e qualche mestolo di brodo, in modo da ricoprire la carne. Lasciate cuocere a fuoco dolce per 1 ora, con il coperchio. Ogni tanto muovete la carne e unite altro brodo, se dovesse asciugarsi troppo. A fine cottura, togliete lo spicchio di aglio.
PubblicitàTrascorso il tempo, pelate le patate crude e tagliatele a cubetti non troppo piccoli. Unitele alla vostra Gulash suppe insieme a qualche altro mestolo di brodo e proseguite la cottura, sempre con il coperchio, per 40 minuti. Unite sempre altro brodo, se fosse necessario. A fine cottura, regolate di sale e servite nei vari piatti. La vostra Zuppa di Gulasch è pronta!
Potete anche prepararla il giorno prima: vi assicuro che dopo 1 giorno, i sapori si amalgamano ancora meglio e sarà ancora più buona!
E non sarà la solita minestra riscaldata! PubblicitàAlcuni suggerimenti…Per un sapore più piccante, potete utilizzare 1 cucchiaio di paprika dolce e 1 cucchiaio di paprika forte. Come patate vi consiglio di utilizzare quelle a buccia rossa o comunque mediamente sode alla cottura, in modo che non si sfaldino (non quelle per gnocchi). Nel Gulash tedesco e nel Gulash trentino non ci sono i peperoni, che ritrovate nella versione ungherese. Potete comunque aggiungerli. In alcune ricette viene aggiunto il peperone verde a pezzi, insieme alle patate, solo per dare un tocco di colore. Potete utilizzare anche la carne di vitello o di vitellone, viene ottimo in ogni caso. L’aceto si utilizzava anticamente per far perdere l’odore forte della carne che era stata macellata da un po’ di tempo. Al giorno d’oggi è rimasto in ricetta, ma potete anche non metterlo. Io lo metto sempre, per rimanere fedele alla ricetta originale della Zuppa di Gulasch.Originariamente si utilizzava lo strutto al posto dell’olio e in alcuni ristoranti del Trentino - Alto Adige lo fanno ancora. Io ho preferito optare per l’olio d’oliva!
tags: #zuppa #di #gulash #ricetta #tradizionale