Zuppa Secca: La Ricetta Tradizionale della Zuppa Contadina

La zuppa del contadino è un primo piatto semplice, sostanzioso e nutriente, preparato con ingredienti genuini. Questo piatto, chiamato anche zuppa contadina, trae le sue origini dalle case dei contadini di un tempo, dove si utilizzavano legumi, cereali e verdure disponibili in base alla stagione.

La zuppa che vi proponiamo include legumi secchi misti come fagioli, ceci, fave, lenticchie e farro. Per esaltare il sapore, si prepara un soffritto classico con cipolla bianca, carota e sedano, arricchito con verdure e brodo.

La zuppa di legumi misti è un comfort food e può essere preparata anche in versione light, dosando bene l'olio. Per velocizzare la preparazione, si possono usare legumi in scatola (circa 240g per tipo) al posto dei legumi secchi, evitando così l'ammollo.

Ingredienti e Preparazione

Oggi vi proponiamo una versione con piselli, lenticchie, fagioli, orzo e farro, ma potrete personalizzarla in base ai vostri gusti con gli ingredienti che più amate. Al posto dei singoli legumi e cereali potete usare un comodo mix (500-700 g), comprato sfuso. In questo caso seguite i tempi riportati sulla confezione. Potete variare la qualità dei legumi, tenete però conto che se inserite, ad esempio, dei ceci, questi avranno tempi di ammollo e cottura ancora diversi. Potete valutare di usare quelli precotti.

Considerando i messaggi che mi arrivano, sono tantissimo le persone che non sanno dove cominciare, quando si tratta di partire dai legumi secchi, con ammollo e via dicendo. Non è una diceria, i legumi secchi sono davvero più buoni e saporiti, soprattutto perché possiamo scegliere noi le particolarità, la qualità, la provenienza… e cucinarli come più vogliamo.

Ammollo dei legumi: In generale vanno benissimo 12/18 ore per tutti i legumi, da protrarsi fino a 24 per i legumi più “duri” (per la soia ricordatevi di tenerla in frigo, per evitare la fermentazione). Le lenticchie secche potete anche non ammollarle, così come i legumi spezzati e/o decorticati. Io, personalmente non lo faccio.

Per preparare la zuppa di legumi e cereali come prima cosa mettete in ammollo i fagioli 1 per tutta la notte o per il tempo indicato sulla loro confezione. Poneteli poi in una capiente pentola e riempitela di acqua fredda 2. Cuocete per 1 ora dal primo bollore 3. Sbucciate le patate e tagliatele a dadini 7. Legate ben stretti gli aromi 8, in questo modo sarà facile rimuoverli a fine cottura.

Sfilacciate i pelati. Sciacquate tutti i legumi e i cereali. Intanto scolate i fagioli. Non preoccupatevi se risultano ancora leggermente duri, perché cuoceranno ancora. Versate quindi un bel giro d’olio sul fondo di una casseruola capiente. Unite quindi sedano e carota 10 e fate rosolare ancora 2 o 3 minuti.

Cottura

517 - Zuppa di legumi...sento già i suoi profumi! (primo piatto/minestra tipica genuina e facile)

La cottura richiede circa un'ora e mezza, ma con una pentola a pressione i tempi si riducono notevolmente, rendendo la zuppa accessibile anche a chi ha poco tempo. Se non avete la pentola a pressione, comunque, dovete solo calcolare il doppio del tempo di cottura, vi scrivo comunque tutti i dettagli nella ricetta!

Aggiungete i due tipi di lenticchie, i piselli 13 e i fagioli scolati 14. Mescolate e coprite con il coperchio 19. Lasciate cuocere dalla presa del bollore per circa 40 minuti, a fuoco moderato, aggiungendo altra acqua al bisogno per regolarne la densità. Verso fine cottura dunque rimuovete il mazzetto e abbondate di sale e pepe 20. Mescolate bene.

e versate nel tegame i legumi 19 e l'orzo 20. fino a ricoprire tutte le verdure 22. Aromatizzate la zuppa con una foglia di alloro 23 e proseguite la cottura finché i legumi e i cereali non risulteranno morbidi, di tanto in tanto mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per non sfaldare i legumi oppure scuotete semplicemente il tegame.Ci vorrà circa un'ora e mezza (se usate la pentola a pressione saranno sufficienti circa 35 minuti). Se dovesse asciugarsi troppo la preparazione allungate con del brodo caldo la zuppa che non deve risultare asciutta.

Quando è stagione di zucca potete utilizzarla al posto di carota o patata Durante la cottura dovrete aggiungere altra acqua per regolare la densità.

Accompagnate la zuppa del contadino con crostini di pane oppure, per un gusto più ricco, unite alla zuppa calda delle croste di grana, un modo gustoso per riciclare gli avanzi. Potete insaporire la zuppa con croste di formaggio adeguatamente raschiate esternamente.

Potete servire la vostra zuppa di legumi da sola, con crostini di pane oppure con dei cereali, come orzo o farro. E per un piatto ancora più ricco, potete aggiungere delle verdure in cottura, come zucca, zucchine, broccoli, spinaci e così via.

Conservazione

La zuppa del contadino si conserva in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore a chiusura ermetica. La zuppa si conserva in frigorifero 2-3 giorni.Tenete però conto che tenderà a “crescere”, cioè legumi e cereali assorbiranno tutto il brodino e la minestra diventerà quasi solida. In questo caso, aggiungete acqua, regolate nuovamente di sale e pepe per compensare, e rimettete il tutto sul fuoco.

Ricetta Veloce: Zuppa del Casale

Per una versione ancora più rapida, si può preparare la zuppa del Casale, che non necessita di ammollo. Ecco gli ingredienti e il procedimento:

  • Ingredienti: 500g di zuppa del casale (non necessita di ammollo), 2 coste di sedano, 2 patate, 2 croste di parmigiano, 1 L di brodo vegetale, 1 rametto di rosmarino, 1 foglia di alloro, 2 carote, 1 cipolla, 200g di pomodorini, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine di oliva q.b., 1 rametto di timo, 1 rametto di salvia.
  • Procedimento: Preparare un trito con cipolla, aglio, sedano e carote. Soffriggere il trito nell’olio extravergine di oliva, aggiungere la zuppa del Casale e mescolare per un minuto, poi coprire con il brodo vegetale. Unire i pomodori spellati e tagliati a cubetti. Grattugiare le croste di parmigiano e aggiungerle alla zuppa. Aggiungere anche il mazzetto di erbe aromatiche, legato al manico della pentola per facilitarne la rimozione. Portare a bollore, aggiustare di sale e coprire il tegame. Cuocere lentamente per almeno trenta minuti, aggiungendo brodo se necessario. Mezz’ora prima della fine della cottura, aggiungere le patate sbucciate e tagliate a cubetti.

Consigli Aggiuntivi

È un luogo comune diffusissimo, ma per fortuna a casa mia non si è mai fatto: il bicarbonato infatti non solo è inutile al fine di ammollare prima i legumi o renderli più digeribili, ma li impoverisce anche delle sostanze nutritive, tra cui la vitamina B.

La zuppa del contadino servita calda è la pietanza perfetta per rifocillarsi nelle fredde giornate invernali, ma potete gustarla anche tiepida nelle stagioni più calde.

Questo è uno di quei piatti immortali e deliziosi che costruiscono la storia culinaria di una famiglia. Arricchita con verdure ed erbe aromatiche, la zuppa di legumi e cereali è ideale da mangiare ben calda e fumante durante i freddi giorni d’inverno. Un comfort food da preparare a casa, con vari tipi di legumi e cereali.

tags: #zuppa #secca #ricetta