Torta di Mele Montata di Montersino: La Ricetta Irresistibile

La torta di mele montata di Montersino è una ricetta imperdibile per chi adora le torte alle mele. Soffice, burrosa e con tante mele a tocchetti in superficie e nell’impasto, questa torta è un vero classico della pasticceria rivisitato dal grande maestro Luca Montersino. La sua versione ricorda molto la torta di mele della nonna, quella che tutti cerchiamo di replicare, spesso senza riuscirci.

Inizialmente, la quantità di burro potrebbe destare qualche perplessità, ma dopo aver assaggiato questa torta, si capisce che ogni ingrediente ha il suo perché! Un dolce con le mele, per potersi definire tale, deve essere appunto molto "meloso".

TORTA di MELE CREMOSA: ricetta semplicissima e super golosa, con tanta frutta e SENZA LIEVITO! 🍎🍏😋

Ingredienti e Preparazione

La torta di mele di Montersino prevede una lavorazione particolare del burro con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto montato soffice e spumoso. Inoltre, ci sono anche gli albumi montati a neve che rendono la torta di mele montata soffice e spugnosa. Forse il burro sarà tanto come anche le uova ma è una ricetta di Montersino e di conseguenza è perfetta!

Preparazione della Frolla Montata

La ricetta è di Luca Montersino ed è tratta da una puntata della “prova del cuoco “. Iniziate preparando la frolla montata:

  1. Mettete in planetaria il burro morbido e montatelo per 5/6 minuti a velocità alta, poi aggiungete lo zucchero al velo un po’ alla volta sempre montando.
  2. Aggiungete sempre un po’ alla volta le uova in cui avrete sciolto il sale.
  3. Setacciate la farina e la fecola un paio di volte, poi aggiungetele assieme alla farina di mandorle o nocciole un po’ alla volta mescolando velocemente con la planetaria, ma non in continuo in modo da non formare glutine.
  4. A questo punto foderate con carta forno uno stampo a cerniera (con le dosi della ricetta si preparano due torte da 18/20 cm o una grande da 28 cm).
  5. Mettete la frolla montata in una sac a poche con bocchetta liscia e rivestite la base dello stampo con la frolla. Dopodiché proseguite formando un bordo tutto intorno alla base.
  6. Mettete in frigorifero fino all’utilizzo.

Preparazione dell'Impasto Interno

Nel frattempo, preparate l’impasto per l’interno:

  1. Scaldate le uova e i tuorli a bagnomaria fino ad arrivare a una temperatura di 45 gradi. (Io con il Cooking chef ho messo le uova in planetaria e ho acceso l’induzione impostando la temperatura di 45 gradi)
  2. Una volta raggiunta la temperatura, iniziate a montare le uova in planetaria alla massima velocità per qualche minuto.
  3. Dopodiché aggiungete un po’ alla volta lo zucchero sempre montando e continuate alla massima velocità per 15/20 minuti fino ad ottenere una massa bella montata che ” scrive”.
  4. A questo punto unite un po’ alla volta le farine e l’amido (setacciate in precedenza) mescolando con un mestolo dall’alto verso il basso per non smontare la massa.
  5. Sciogliete il burro a microonde e mescolatelo a qualche cucchiaiata di massa montata prima di versarlo nella restante massa. Mescolate velocemente.
  6. Riprendete dal frigo la teglia con la frolla montata e posizionate sul fondo le mele a cubetti.

Preparazione della Composta di Mele

Nel frattempo, preparate la composta di mele:

  1. Mettete in una ciotola le mele a cubetti.
  2. Aggiungete tutti i restanti ingredienti e date una mescolata.

Cottura

A metà cottura, se dovesse risultare troppo scura, adagiate un foglio di carta forno sulla torta e continuate la cottura. La torta di mele montata di Montersino risulta molto umida e morbida.

Consigli e Varianti

Quali Mele Utilizzare?

Solitamente si utilizzano le mele renette, con la loro acidità che contrasta la dolcezza dell’impasto. Vanno benissimo anche le Golden o altre mele sode e compatte. Si sconsigliano le varietà farinose.

Burro Sì o Burro No?

Questa torta è perfetta con il burro, vi sconsiglio di sostituirlo; piuttosto cambiate ricetta e realizzate una delle torte di mele senza burro. Sul blog ne trovate tantissime.

Conservazione

La torta di mele di Montersino si conserva per 3 giorni a temperatura ambiente in luogo fresco.

La Mela nella Storia e nel Mito

La mela è un frutto conosciuto fino dai tempi più remoti ed ha suscitato da sempre leggende e racconti in tutte le culture. Nella mitologia greca, un episodio molto importante riguarda la mela della discordia.

Sono affascinata da queste storie, perché in realtà ogni volta che mangiamo una mela, entriamo in contatto con migliaia di anni di storia dell’uomo, quindi anche una semplice torta, diventa un ponte con il nostro passato.

La Mela della Discordia

Eris (dea della discordia) era furiosa per non essere stata invitata al banchetto delle nozze tra Peleo e Teti. Così, si presentò sul luogo del ricevimento e fece rotolare una mela d’oro dichiarando che era destinata “alla più bella” tra le invitate. Era, Atena ed Afrodite, si precipitarono a reclamare la mela e Zeus, stabilì che sarebbe stato l’uomo più bello (Paride, principe di Troia) ad assegnarla alla dea più bella. Ognuna delle dee, promise al giovane principe, una ricompensa in cambio della mela: Atena lo avrebbe reso capace di modificare eventi e materia a suo piacimento, Era lo avrebbe reso ricco, potente e glorioso, mentre Afrodite avrebbe appagato i suoi desideri amorosi concedendogli in sposa la donna più bella, Elena. Paride scelse Afrodite, scatenando l’ira delle altre due dee.

Atalanta e Ippomene

In un altro mito greco, la mela assume una fondamentale importanza: quello di Atalanta ed Ippomene. Atalanta fu abbandonata alla nascita sul monte Pelio perché il padre voleva un maschio. Artemide mossa a compassione, inviò un’orsa che se ne prese cura e la allattò. Tempo dopo dei cacciatori la trovarono e la crebbero. La giovane cresciuta nei boschi era una cacciatrice di grande abilità e partecipò perfino alla battuta di caccia per la cattura del cinghiale Calidonio, che colpì per prima. Dopo questa incredibile impresa il padre la riconobbe e decise di darla in sposa. Atalanta era riluttante poiché un oracolo le aveva predetto che una volta sposata avrebbe perduto le sue abilità. Così per accontentare il padre, promise di sposarsi solo con chi l’avesse battuta in una gara di corsa. Atalanta era molto sicura di se stessa, sapeva di essere velocissima. Ma chiese anche che tutti i pretendenti tranne il vincitore fossero uccisi. Nessuno riuscì a batterla, finché non arrivò Ippomene, che profondamente innamorato, volle cimentarsi nella rischiosissima impresa, chiedendo aiuto ad Afrodite. La dea diede ad Ippomene, tre mele d’oro tratte dal Giardino delle Esperidi e lui lasciò che cadessero ad una ad una durante la corsa. Atalanta ne fu attratta così tanto da fermarsi ogni volta a raccoglierle, perdendo così tempo prezioso.

tags: #montersino #torta #di #mele #ricetta