Album Panini Prima Edizione: Un Tesoro per i Collezionisti

L'album Panini è un'istituzione che ha sempre affascinato grandi e piccini. Tante generazioni di bambini hanno atteso che comparisse in edicola per poter comprare le figurine e completarlo. Frutto di anni e anni di pubblicazioni che hanno accompagnato diverse generazioni, ora il valore dei vecchi albi è aumentato. Vediamo di quali si tratta. Il settore delle card è sempre più vivo e al suo interno le figurine Panini occupano una posizione privilegiata. L’album dei Calciatori Panini ha più di 60 anni, le figurine sono ancora ricercate e desiderate sia quelle vecchie che le nuove. Per questo potremmo trovare in cantina vecchi album che potrebbero valere più di quanto immaginiamo.

Tra le varie pulizie che hai fatto in casa ti è capitato, magari, di ritrovare i vecchi album della Panini e questo forse non lo sai, ma potresti avere tra le mani un prezioso oggetto del mercato collezionistico. Si, perché gli album di figurine, come altri oggetti vintage, rappresentano un pezzo di storia importante e per questo molto ricercato dai collezionisti. Sicuramente, sin da bambini, correvamo in edicola ad acquistare le bustine di figurine che ci sembravano un prezioso cimelio da scartare. Oppure, con i nostri amici ci scambiavamo i doppioni, perché il nostro obiettivo principale era completare l’album, attaccando tutte le figurine.

Quali fattori influenzano il prezzo di un album di figurine

Gli album delle figurine Panini possono essere vendute nel mercato del collezionismo a prezzi davvero interessanti. Ovviamente, il valore di un album dipende da alcuni fattori principali: l’anno di produzione, la rarità dell’album, lo stato di conservazione e domanda di mercato. Si tratta di elementi importanti che possono stabilire un prezzo di mercato che naturalmente con il tempo può cambiare.

  • Anno di produzione: Gli album degli anni Sessanta valgono di più, quelli degli anni Settanta e Ottanta potrebbero comunque essere rari.
  • Stato di conservazione: Che siano completi e in buono stato è fondamentale.
  • Rarità: Alcune figurine, per la loro rarità o per eventi particolari legati alla loro produzione, sono diventate oggetti di culto tra i collezionisti.

La curiosità principale riguarda il valore delle singole figurine. Potrebbe arrivare anche a 10 euro a figurina quindi sommando il totale si arriva al valore dell’album. È una constatazione importante che ci fa capire come sia inutile rivendere le figurine singolarmente frazionando il valore dell’album completo. Molti venditori pensano di guadagnare di più ma rischiano di perdere soldi per una furbata inutile. Le offerte che potrebbero arrivare per l’interno album completo potrebbero essere molto più interessanti.

Quali album possono valere tanto nel collezionismo

Tra gli album più ambiti e richiesti nel mercato del collezionismo, troviamo quelli di calcio, che ancora oggi appassiona molte persone, sia grandi che piccoli. Ad esempio, può valere molto il primo album dedicato alla serie A del 1961-1962, proprio perché rappresenta un evento storico, ossia, l’inizio della collezione delle figurine dei nostri calciatori preferiti. Ma non solo calcio, la Panini ha realizzato anche album che riguardano altri categorie di interesse, ad esempio quelli dei cartoni animati della Disney e quelli dedicati all’animazione giapponese, come i Pokemon. A differenza del calcio, questi album possono essere molto richiesti a livelli internazionale e non solo in Italia.

Ma scopriamo nel dettaglio, quali album potrebbero raggiungere un valore significativo:

  • Panini calciatori 1961-1962: il primo album Panini dedicato al calcio che può raggiungere una cifra di 3000 euro.
  • Gli Album dei Mondiali 1970 e 1982: sono rari e ricercati, se è in ottime condizioni possono raggiungere 1500 euro.
  • La prima edizione dell’album dei Pokemon del 1999: può valere intorno ai 2000 euro.
  • Gli album Disney anni ’50 e anni ’60: possono superare la cifra di 1000 euro.

Anche le singole figurine possono raggiungere un valore molto interessante. Soprattutto quelle dei giocatori e di alcuni personaggi iconici sono molto ricercati dai collezionisti e per questo motivo possono superare le nostre aspettative. Una figurina rara, in buone condizioni e che ha fatto la storia del calcio o di un determinato evento, avrà sempre un alto valore.

Calciatori Panini story 1° puntata 1961-1962

PRIMO Album Calciatori Panini 1961-62

Il primo album Calciatori Panini risale al 1961-62. Si tratta di una collana storica, quella nella cui copertina si trovava immortalato Nils Liedholm giocatore del Milan prima e allenatore della Roma dello scudetto in seguito. La prima edizione completa e in buono stato ha un prezzo base di 2.500 euro.

La Nascita! eccoci, ci siamo! In copertina il colpo di testa di Niels Liedholm (Milan) su sfondo giallo. Nell'album erano rappresentate 18 squadre di serie A, e le figurine erano dedicate ai titolari della squadra (11), alle riserve (2), allo scudetto ed alla squadra. Nelle ultime pagine dell'album ci sono 15 figurine che sono una rappresentazione della antologia del Grande Torino, che come saprete scomparve tragicamente nell'incidente di Superga il 4 maggio 1949 a causa dello schianto dell'aereo con cui tornavano appunto a Torino.

Le pagine in totale sono 40, e le figurine sono 288 in tutto. L'album costava 30 lire. La Panini stampò non solo una versione dell'album, ma 4 diverse di poco tra loro, e tutte pur sempre delle rarità. Spesso erano colorati i titoli in nero e rosso a colori invertiti, perché la colorazione dell'album, come delle figurine era tutta fatta a mano. La stampa delle copertine e delle figurine era "opaca".

Nella prima edizione manca la squadra dell'Udinese di cui mancava a Panini la foto. Nelle edizioni successive invece è stata stampata con fondo scuro, indice che fu ripresa di notte, si narra perchè dopo la dimenticanza fu ripresa di fretta e furia durante un allenamento notturno della squadra. Nella pagina finale è stampato l'albo d'oro delle vincitrici del campionato di calcio. L'albo arrivava fino all'anno stesso, il 1961-62, ed al posto della squadra vincitrice la Panini aveva stampato dei punti interrogativi. Il campionato fu poi vinto da Milan!

La prima edizione ha diversi errori. Intanto erano stati sbagliati alcuni ruoli di gioco, furono particolarmente eclatanti gli errori di scambio ruolo tra Tumburus e Fogli del Bologna. Questi errori furono corretti nella seconda tiratura. Nella terza edizione, fatta a campionato finito la Panini stampò il nome MILAN sopra ai 3 punti interrogativi nell'albo in ultima pagina. Vi fu anche una 4° tiratura, che però fu realizzata da Panini dopo qualche anno, su grande richiesta dato il successo riscosso dalla collezione, e la casa editrice stampò questa volta oltreché la scritta Milan come la terza edizione, anche la copertina e le figurine su carta lucida.

La bustina costava 10 lire e conteneva 2 figurine. Le figurine erano delle stampe in bianco e nero RITOCCATE A MANO. Fatte di cartoncino, ovviamente non autoadesive. Il retro era bianco e dovevano essere attaccate classicamente con una colla fatta con acqua e farina, oppure con la coccoina. Le bustine erano a sacchetto e non col bordo termosaldato, il bordo richiuso era stondato e seghettato, ripiegato ed incollato. La carta delle bustine grezza e porosa, poco resistente all'acqua. Ne esistono, dei 5 milioni dichiarati in totale come tiratura, pochissime integre perche ovviamente erano fatte per essere aperte. Poche unità ancora originali.

Nel 1965, la rovesciata realizzata da Carlo Parola - giocatore in forza alla Juventus - nel 1950 durante la partita tra Fiorentina e Juventus diventa il simbolo dell’album panini.

Come distinguere le varie edizioni

La primissima edizione dell'album è quella più difficile da reperire, quindi di maggiore valore e più ricercata. TANTI FURONO GLI ERRORI nella primissima edizione, che i fratelli Panini cominciarono a correggere in corsa, tra la prima stampa alle successive. Infatti già circa 3 mesi dopo le figurine furono RISTAMPATE, stampa che è conosciuta come seconda edizione. La terza edizione fu invece edita alla fine del campionato, del tutto simile alle precedenti, con alcuni errori corretti. Alla fine degli anni '60 quando la Panini era passata da tirature di poche centinaia di migliaia di figurine a milioni, e le collezioni Panini si erano difuse in tutta Italia, venne in mente alla editrice di ristampare le figurine e la collezione, e quindi fu tirata la quarta serie, stavolta LUCIDA.

Nel corso degli anni ovviamente le collezioni furono mescolate, ed alcuni album presentano figurine delle varie edizioni mescolate. In realtà ci sono per le tesse figurina anche 6 o 7 ritampe diverse, nessuno sa con certezza se perchè furono stampate delle serie non ufficiali, oppure se Panini corresse in corsa durante le stampe della varie edizioni, in realtà tutti i collezionisti appassionati sanno che esitono 4 edizioni ufficiali, ma che si possono trovare anche varianti anch'esse possibilmente originali.

Ecco come distinguere le varie edizioni:

LA PRIMA EDIZIONE:

  • la prima edizione ha il giallo della copertina opaco
  • nelle seconda pagina della copertina della prima edizione erano riportati 2 rettangoli, mentre nelle dizioni successive i rettangoli si ridurranno a 1
  • nella prima edizione i mediani destro e sinistro del bologna hanno i riquadri invertiti rispetto alla posizione analoga delle altre squadre di tutto l'album (figurine TUmburus e Fogli)
  • nella prima edizione la figurine del bologna del giocatore Franzini in realtà riporta una foto del giocatore GIanni Bui
  • Nella prima edizione gli sfondi delle figurine di Di Giacomo e Lindskog del Lecco hanno lo sfondo viola, mentre dalla seconda edizione in poi hanno lo sfondo rosso
  • il giorcatore del Palermo Borjesson nelle prima edizione ha lo sfondo della figurina verde
  • Sempre nelle prime dizione le foto dei calciatori del Vicenza Zoppelletto e De Marchi sono invertite
  • Nel torino sono invertite le foto dei giocatori Scesa e Rosato
  • Nella pagina del Grande Torino c'è un rettangolo con lo sfondo bianco che sarà mantenuto bianco anche nella seconda edizione, mentre nella terza e quarta diventa ROSSO
  • come detto nell'albo d'oro della prima edizione come vincitore del campionato 10961-62 ci sono i punti interrogativi.

Nella seconda edizione invece sono caratteristiche le seguenti cose:

  • Prima di coprtina con giallo dello stesso colore
  • in seconda di copertina un solo rettagolo
  • Vengono corretti tutti gli errori dia di posizionamento dei ruoli che di inversione di fotografie
  • Nella pagina del grade Torino il rettagolo è bianco
  • Nell'albo d'oro ancora punti interrogativi

Nella terza edizione poi:

  • il colore del giallo delle prima di copertina è LUCIDO
  • nella seconda di copertina un solo rettangolo
  • Tutto gli errori corretti
  • nel grande Torino il rettangolo è ROSSO
  • Nell'albo d'oro c'è SCRITTOMILAN come vincitore del campionato 1961-62

Infine nella quarta edizione:

  • Tutti uguale alla terza ma le figurine sono LUCIDE

Att!! la quarta edizione fu fatta da Panini con album vuoto e serie completa accoppiata, quindi è facile trovare l'album completo di figurine.

Quanto vale l’album Calciatori Panini che abbiamo in casa?

Vediamo alcuni esempi per farci un’idea più chiara. Troviamo su eBay un album completo edizione 1970-71 al prezzo di 400 euro che potrebbe essere rivenduto in bancarella per un prezzo che si avvicina ai 1.000 euro con un guadagno di 600 euro. Un album completo dell’annata 1986-87 potrebbe avere sul web un valore di 200 euro ma in bancarella potremmo venderlo a prezzi più elevati. Uno dei più recenti considerato pezzo raro è l’album dell’annata 1998-99. La presenza di Ronaldo incide, il prezzo sul web potrebbe essere fissato a 300 euro ma in bancarella potremmo venderlo a prezzi più alti.

A incidere sarebbe l’interesse dell’acquirente che spesso è disposto a spingersi in alto pur di avere un album che si trova difficilmente. In generale ogni album completo e in buono stato non vale meno di 100 euro fino all’annata 2000. Poi i prezzi iniziano a dimezzarsi. Tutti gli album degli anni sessanta che ritroviamo in cantina non dovrebbero essere mai venduti per meno di 300 euro.

Ecco una tabella riassuntiva con alcuni esempi di valore degli album Panini:

Album Valore stimato (completo e in buono stato)
Calciatori Panini 1961-1962 Fino a 3000 euro
Mondiali 1970 e 1982 Fino a 1500 euro
Pokemon 1999 (prima edizione) Circa 2000 euro
Disney anni ’50 e ’60 Oltre 1000 euro
Edizione 1970-71 (eBay) 400 euro (rivendibile a 1000 euro)
Edizione 1986-87 (Web) 200 euro (rivendibile a prezzo più alto)
Edizione 1998-99 (Web) 300 euro (rivendibile a prezzo più alto)

In un cassetto, in una scatola dimenticata in soffitta, o magari tra le pagine di un vecchio album: le figurine Panini, compagne di giochi e scambi durante l’infanzia, potrebbero oggi rappresentare un piccolo tesoro. Il collezionismo di figurine Panini, nostalgia a parte, oggi rappresenta un mercato vivace, con scambi e vendite che avvengono principalmente online, su piattaforme come eBay.

Attenzione alle contraffazioni: il mercato delle figurine rare ha attirato anche i falsari. Le figurine Panini rappresentano un pezzo di storia personale e collettiva.

tags: #album #panini #prima #edizione #valore