Budino al Cacao: Un Classico Intramontabile

Il budino al cioccolato è uno dei dessert più amati, un classico a cui nessuno sa resistere! La sua consistenza, al contrario di quanto possa sembrare, non è data dall'utilizzo di colla di pesce ma da un addensante come l'amido di mais, il cui potere viene spesso intensificato dall'aggiunta del cioccolato.

Oggi vedremo come preparare un budino al cacao e cannella senza lattosio, perfetto per tutti i componenti della famiglia! Affondare il cucchiaio in questo dolce vegano sarà il modo migliore per concludere un pranzo della domenica o per rendere veramente gioioso il momento della merenda!

Un delizioso budino al cacao e cannella senza lattosio.

Ingredienti

Per preparare un delizioso budino al cacao, ecco gli ingredienti necessari:

  • 250 ml di acqua
  • 30 g di zucchero
  • 20 g di cacao amaro in polvere (o cioccolato)
  • 25 g di amido di mais (maizena)
  • q.b. di cannella in polvere (o scorza di arancia o liquore)
  • q.b. di panna vegetale senza lattosio (granella di frutta secca)

Preparazione del Budino al Cacao

Ecco i passaggi per preparare questo delizioso dessert:

  1. In una ciotola versare il latte, lo zucchero, l’amido e il cacao.
  2. Mescolare gli ingredienti finché non vi saranno grumi.
  3. Filtrare con un colino e travasare il composto in una pentola.
  4. Portare sul fuoco e mescolare continuamente fin quando non si addensa. Ci vorranno 6/7 minuti.
  5. Sistemare il budino in un bicchiere alternando uno strato di budino e un altro di biscotti.
  6. Lasciare raffreddare, se volete potete guarnire con ciuffi di panna montata per rendere il budino ancora più goloso.

Preparazione del Budino all'Acqua al Cacao

Per una versione più leggera, puoi preparare il budino all'acqua al cacao. Ecco come:

  1. In un pentolino versare l’acqua e lo zucchero.
  2. Mettere sul fuoco a fiamma modesta e far sciogliere lo zucchero.
  3. Unire anche il cacao amaro, mescolando per evitare la formazione di grumi.
  4. Quando anche il cacao sarà sciolto, incorporare l’amido di mais e la cannella in polvere (oppure quello che avrete scelto per aromatizzare il vostro budino).
  5. Portare a bollore e mescolare, fino a quando si otterrà un composto cremoso e denso. Togliere il pentolino dal fuoco.
  6. Bagnare l’interno dei bicchieri (o coppe o stampini) con l’acqua; oppure con il liquore, se questo è stato utilizzato per aromatizzare il budino.
  7. Versare il budino all’acqua all’interno dei due bicchieri e metterli in frigorifero per 3/4 ore, meglio se tutta la notte.
  8. Servire i budini con della panna montata o della granella di frutta secca.

Il budino al cioccolato è un delizioso dessert casalingo dai sapori intramontabili. Questo dolce al cucchiaio non teme le mode culinarie, è un evergreen della pasticceria fai da te, facile da preparare.

Preparazione del Budino al Cioccolato Classico

Per preparare il budino al cioccolato classico:

  1. In un pentolino scaldare il latte e portarlo fino a sfiorare il bollore, a fiamma moderata.
  2. Tritare il cioccolato al coltello e unirlo nel tegame del burro.
  3. Fare sciogliere a fiamma moderata, mescolando con una frusta a mano.
  4. Quando il composto sarà del tutto fluido, unire l'amido di mais setacciato e fare incorporare con la frusta. In questa maniera non si formeranno grumi.
  5. Versare anche il latte caldo a filo, mescolando con la frusta.
  6. Fare cuocere il budino per qualche minuto, fino a quando inizierà ad addensarsi.
  7. Togliere dal fuoco appena inizia a compattarsi: raffreddandosi si addenserà del tutto.
  8. Bagnare 2 stampi per budino da 150 ml e versare subito il composto all'interno.
  9. Riempite lo stampo a metà, sbriciolare all'interno 1 amaretto ciascuno e poi ricoprire con il resto del budino.
  10. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, coprire con i tappi degli stampi, poi ponete in frigorifero per almeno 3 ore.

Budino al cioccolato fondente, perfetto per i più golosi.

Al posto degli amaretti, potete utilizzare anche delle meringhe, che avranno lo stesso effetto di regalare una nota di croccantezza insieme alla cremosità del budino. Potete anche seguire lo stesso procedimento tradizionale, senza aggiungere gli amaretti. Potete aromatizzare il budino anche con qualche cucchiaio di liquore all'amaretto o Cointreau.

Per una fresca merenda, prova questo budino al cacao facile da preparare: senza burro, senza uova, senza panna e senza gelatina, questo budino al cacao facile è ottimo anche per i celiaci, perché da ricetta si prepara con l’amido di mais (o maizena) ed è quindi naturalmente senza glutine.

Ingredienti per il Budino al Cacao Senza Uova e Senza Colla di Pesce

  • 500 ml latte intero
  • 100 g zucchero (in base ai gusti potete aumentarne o diminuirne la dose)
  • 50 g amido di mais (maizena)
  • 30 g cacao amaro in polvere
  • q.b. granella di nocciole (per guarnire)

Come Preparare il Budino al Cacao Facile Senza Uova né Gelatina

  1. Mescolare in una ciotola il cacao in polvere con l’amido di mais e lo zucchero.
  2. Prendere 200 ml di latte freddo dal totale e versateli poco a poco nella ciotola, mescolando energicamente con un cucchiaio, fino a sciogliere completamente gli ingredienti secchi.
  3. Controllare bene che non ci siano grumi, e se così fosse passate il composto attraverso un setaccio per eliminarli.
  4. Il resto del latte (300 ml) metterlo in un tegame dal fondo spesso, unitevi lo zucchero e ponetelo sul fuoco a media intensità.
  5. Quando arriva a sobbollire, versatevi il mix di latte freddo, maizena e cacao tutto in una volta.
  6. Abbassate leggermente la fiamma e riportate a bollore mescolando costantemente con una frusta o un cucchiaio.
  7. Cuocete a fuoco dolce il budino al cacao facile per 4-5 minuti, mescolando sempre, fino ad ottenere un composto fluido, della densità di una besciamella.
  8. Distribuirlo in 4 stampini monoporzione o in uno stampo unico da mezzo litro e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente, quindi coprite con un foglio di pellicola e riponete nella parte più fredda del frigorifero per almeno 4 ore.
  9. Al momento di servire il budino al cacao facile, staccatelo delicatamente dallo stampo (se usate quelli usa e getta potete tagliarli) e capovolgetelo su un piatto; decoratelo quindi a piacere con granella di nocciole, panna montata oppure scaglie di cioccolato fondente.

Servite il budino al cacao facile come dessert a fine pasto o per una fresca merenda. Del budino al cacao facile è disponibile anche la videoricetta, seguimi sul mio canale YouTube!

RICETTA BUDINO AL CACAO FATTO IN CASA

Consigli

Questo budino al cacao ha una consistenza particolare, morbida ma compatta. Potete quindi scegliere se servirlo nei bicchieri oppure al piatto, sformato come una panna cotta.

Conservazione

Essendo senza uova, questo budino al cacao si può conservare ben coperto in frigorifero anche per 3 giorni.

Ricetta Ingredienti Principali Caratteristiche
Budino al Cacao e Cannella Senza Lattosio Latte senza lattosio, cacao, cannella Vegano, senza lattosio, ideale per intolleranti
Budino all'Acqua al Cacao Acqua, cacao, amido di mais Leggero, senza latte, senza uova, senza glutine
Budino al Cioccolato Classico Latte, cioccolato, amido di mais Ricetta tradizionale, sapore intenso di cioccolato
Budino al Cacao Facile Latte (anche vegetale), cacao, amido di mais Facile e veloce, senza uova, senza colla di pesce, adatto ai celiaci

tags: #budino #al #cacao #giallo #zafferano #ricetta