Nelle ultime analisi del sangue fatte sono risultata un po’ anemica, quindi il dottore mi ha consigliato di mangiare carne equina. Sinceramente lì per lì ho storto un po’ il naso, non avevo mai mangiato carne di cavallo e credevo (sbagliando!) che non mi sarebbe piaciuta. Poi un giorno sono andata a pranzo dalla mia amica Elisa, che me l’ha fatta assaggiare: me ne sono innamorata! Così mi sono fatta dare la sua ricetta e l’ho rifatta a casa mia. FANTASTICA!
Venite a vedere come si fa il Carpaccio di cavallo marinato e preparatevi: le vostre papille gustative faranno la hola!
Una creazione che trascende la semplice composizione di ingredienti, questo carpaccio di cavallo si trasforma in una vera e propria opera d’arte culinaria.
Carpaccio di manzo: perfetto per l'estate
Carpaccio di Cavallo Marinato: La Ricetta Passo Passo
L’idea era quella di evitare i soliti carpacci in cui la carne viene quasi fatta digerire nel limone e alla fine si ha qualcosa di molliccio e acido che della carne non ricorda più nulla; i miei carpacci sono diversi, il limone o il lime lo uso per dar profumo e facilitare la digestione, intanto scordatevi tutti che il limone disinfetta. Così al mercato ho preso un po’ di limette, o lime dir si voglia, ho quindi pensato di aggiungere un po’ olio di oliva al tartufo bianco per aggiungere un sapore particolare.
Disporre su di un piatto le fette di carpaccio di cavallo, quindi versare sopra il succo di limone, spolverare quindi con una bella grattugiata di sale e di pepe verde, lasciare marinare per una decina di minuti quindi versare l’olio di oliva al tartufo bianco.
Se volete, potete servire il vostro Carpaccio di cavallo marinato aggiungendo alcuni pinoli tostati sul momento.
Volete ricevere ogni giorno sfiziose ricette facili e veloci in maniera totalmente GRATUITA? Iscrivetevi al mio canale Messenger. Come?
q.b.
q.b.
Pulite il prezzemolo, eliminate gli stecchi duri e mettete a bagno le foglie.
Carpaccio di Cavallo con Concassè di Pomodoro e Erbe Provenzali
Prendiamo il carpaccio di equino che abbiamo lasciato a temperatura ambiente per una mezz'oretta prima di cucinarlo. Stendiamo le fette singolarmente sul piano di lavoro. Distribuiamo il formaggio grattugiato in quantità generosa su ogni fetta. Insaporiamo con le erbe di Provenza secche (timo, rosmarino, menta, basilico, cipollina, origano, melissa, alloro). Arrotoliamo le fettine di carne su sè stesse ottenendo "i rotolini". Li scotteremo appena in una piastra rovente per pochissimo, meno di un minuto per parte. Li serviremo accompagnandoli con il nostro concassè di pomodoro al profumo di basilico.
Tagliamo a cubetti i pomodori e li mettiamo in una terrina. Aggungiamo il basilico tagliato a listarelle. Uniamo uno spicchio d'aglio sbucciato, un pizzico di sale ed un filo d'olio. Mescoliamo bene e lasciamo marinare fino al momento di servire.
L'Insalata di Primizie: Un Accompagnamento Perfetto
Ad accompagnare la carne, l’insalata di primizie dell’orto è un inno alla freschezza e alla stagionalità. Ogni verdura è selezionata in base alla sua stagionalità e freschezza, garantendo che ogni boccone sia un’esplosione di sapori genuini.
Piselli dolci che deliziano il palato con la loro croccantezza, borragini e i loro fiori delicati che aggiungono una nota erbacea sottile, e la rucola selvatica che introduce un pizzico di amaro ben bilanciato. La calendula, con il suo tocco floreale, dona un accento morbido e avvolgente. Gli asparagi croccanti e le carote selvatiche invece, con il loro gusto terroso, ancorano il piatto alla terra.
Questo piatto non è solo una combinazione di ingredienti, ma un’esperienza culinaria che riflette la passione per la natura e la stagionalità, un invito a riscoprire i sapori autentici in una forma che celebra la semplicità elevata all’eccellenza.