Come Smaltire Correttamente il Cartone della Pizza: Guida Completa

Noi italiani amiamo la pizza, ma spesso ci troviamo di fronte a un dubbio: dove buttare il cartone una volta finito di mangiare? Dal punto di vista della raccolta differenziata, c’è differenza tra il cartone della pizza sporco e pulito? Facciamo chiarezza su questo tema importante.

Secondo un report realizzato per conto di Eataly, in Italia vengono consumate più di 8,3 milioni di pizze al giorno. L'86% degli italiani mangia la pizza almeno una volta a settimana, e il 40% la consuma addirittura due volte in sette giorni. Di conseguenza, lo smaltimento corretto del cartone della pizza è fondamentale per la gestione dei rifiuti.

Il classico contenitore della pizza è fatto di cartone e, in quanto imballaggio, deve essere smaltito correttamente. Il dubbio principale sorge quando il cartone è sporco, con evidenti tracce di sugo o olio.

GUARDA COME TRASFORMARE UN CARTONE PER LE PIZZE IN UNA BORSA REGALO! - RICICLO CREATIVO

Dove si butta il cartone della pizza?

Il rifiuto può prendere essenzialmente due strade:

  • Cartone della pizza pulito: può essere gettato nel contenitore di carta e cartone. Spesso, solo il coperchio è pulito, in tal caso, staccalo e getta solo quello nella carta.
  • Cartone della pizza sporco: secondo Comieco, se il cartone è completamente intriso di olio o residui di cibo, deve essere gettato nel contenitore della raccolta indifferenziata, a meno che non sia compostabile.

Se il cartone è compostabile, può essere conferito nel contenitore dell’umido organico. Ma come si verifica se il cartone è compostabile? Controlla se è presente uno dei simboli che ne provi la compostabilità.

Guida pratica per il corretto smaltimento del cartone delle pizze

Per garantire un corretto smaltimento del cartone delle pizze d’asporto, è fondamentale considerare la pulizia del materiale.

  • Se il cartone è pulito e privo di residui di cibo, può essere conferito nella raccolta differenziata della carta e del cartone, seguendo la stessa prassi dei cartoni da imballaggio.
  • Se il cartone è sporco di olio, mozzarella o pomodoro, è necessario adottare alcune misure specifiche per ridurre l’impatto sull’ambiente e facilitare il riciclo. In particolare si deve:
    1. Togliere tutti i resti del cibo dal cartone della pizza e conferirli nell’umido.
    2. Strappare il coperchio del cartone delle pizze (che solitamente è pulito) e gettarlo tra la carta.
    3. Buttare nell’indifferenziata le porzioni di cartone sporche.

Se la confezione è certificata come compostabile, invece, può essere conferita nell’umido, sia quando è pulita che quando è sporca.

Riciclo, Biodegradabilità e Compostabilità

Negli ultimi anni, è diventata sempre più evidente la necessità di cambiare i nostri stili di consumo, passando da modelli lineari a modelli circolari, in cui si dà priorità al riutilizzo dei prodotti e dei rifiuti. Questo include la raccolta differenziata e l'uso di materiali biodegradabili e/o compostabili, in linea con la green economy e la sostenibilità ambientale.

Grazie alla raccolta differenziata dei rifiuti di carta e cartone, l'Italia è in grado di recuperare in modo efficiente oltre il 75% di questa importante materia prima.

Differenza tra biodegradabile e compostabile

Spesso si confondono i termini biodegradabile e compostabile. Ecco le principali differenze:

  • Biodegradabile: Qualsiasi materiale di origine vegetale (cellulosa) è biodegradabile. Altri materiali biodegradabili includono carne, gusci d'uovo, legno, lana, cotone, escrementi.
  • Compostabile: Un materiale compostabile, quando si biodegrada, diventa compost, un fertilizzante organico. La decomposizione avviene in tempi brevi (8-12 settimane) e in determinate condizioni.

In sintesi, un materiale compostabile è sempre biodegradabile, ma non il contrario.

Tabella riassuntiva: Biodegradabile vs Compostabile
Caratteristica Biodegradabile Compostabile
Origine Vegetale e animale Principalmente vegetale
Tempo di decomposizione Variabile Breve (8-12 settimane)
Risultato Decomposizione Fertilizzante (compost)

Il dilemma del conferimento del cartone delle pizze

In apparenza, sembrerebbe ovvio che il cartone delle pizze debba essere gettato nella raccolta della carta. Tuttavia, la realtà è più complessa ed è necessaria un’attenzione particolare. Il modo in cui smaltiamo questo tipo di rifiuto non è affatto scontato, e comportamenti scorretti possono compromettere l’intero processo di riciclo, vanificando gli sforzi e le aspettative.

tags: #cartoni #pizza #smaltimento #differenziata