Cavolfiore Affogato con Salsiccia: La Ricetta Tradizionale Toscana

Il cavolfiore affogato con salsiccia, noto anche come "cavolo strascicato", è una ricetta tipica toscana che unisce la semplicità del cavolfiore al sapore ricco della salsiccia e delle olive nere. Questo piatto versatile può essere gustato come contorno sostanzioso o come piatto unico, ideale per le giornate più fresche. Il termine "strascicato" si riferisce alla cottura lenta che permette al cavolo di assorbire pienamente tutti i sapori del sugo.

Ecco una guida dettagliata per preparare questo delizioso piatto, con alcune varianti che esaltano ulteriormente il sapore del cavolfiore.

PASTA CAVOLFIORE e SALSICCIA per far felice Mariuccio, i bambini e i Papà 🙃 Ricetta Chef Max Mariola

Ingredienti

Ricetta Classica

  • 1 cavolfiore (750 g pulito)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 salsicce
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • 125 g di olive nere snocciolate
  • Farina 00
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine di oliva

Variante con Aceto

  • 1 kg cavolfiore
  • 300 g pomodori pelati
  • 2 spicchi aglio
  • 1 salsiccia
  • 150 g olive nere
  • 50 g olio di oliva
  • 50 ml aceto di vino bianco
  • Sale q.b.
  • Pepe

Gratin di Cavolfiore e Salsiccia

  • 2 kg di cavolfiore
  • 300 gr di salsiccia
  • 2 uova
  • 50 ml di panna da cucina
  • 100 gr di groviera
  • 1 cipolla
  • 50 ml di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Olio d'oliva extravergine q.b.
  • Aceto di vino bianco q.b.
  • Burro q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

Ricetta Classica

  1. Preparazione del cavolfiore: Tagliate il cavolfiore dividendolo in cimette.
  2. Aggiunta degli ingredienti: Non appena il cavolfiore avrà preso colore, aggiungete le salsicce spellate e sbriciolate; dopo qualche minuto unite anche la polpa di pomodoro, ½ bicchiere d’acqua e le olive snocciolate.
  3. Cottura lenta: Fate cuocere a fuoco dolce, coperto, per 30 minuti o comunque fino a che il cavolo non risulterà tenero, controllando di tanto in tanto (strasci’ate il cavolo con la forchetta!), aggiustando di sale e pepe ed aggiungendo del liquido se necessario (io un paio di volte ho aggiunto ½ bicchiere d’acqua).
  4. Servizio: Servite caldo, accompagnato da del buon pane toscano arrostito.

Segui questi semplici passaggi per portare in tavola un autentico cavolfiore strascicato.

Variante con Aceto

  1. Preparazione iniziale: Pulite il cavolfiore eliminando le foglie esterne e il gambo, poi dividetelo in cimette e lavatele bene.
  2. Lessatura: Lessate le cimette in una casseruola con acqua salata e aceto bianco per circa 10 minuti dall'ebollizione, poi scolate.
  3. Rosolatura: In una padella, rosolate l'olio con l'aglio, unite la salsiccia sbriciolata e fate arrostire leggermente.
  4. Cottura finale: Aggiungete le cimette di cavolo, fate insaporire per qualche minuto, unite i pomodori pelati, salate, pepate e cuocete senza coperchio per 15 minuti. Aggiungete le olive nere e insaporite per altri 5 minuti.
  5. Servizio: Togliete dal fuoco e servite caldo.

Gratin di Cavolfiore e Salsiccia

  1. Preparazione del cavolfiore: Pulite il cavolfiore e lessatelo in acqua bollente con aceto per circa 10 minuti. Scolatelo e passatelo sotto l'acqua fredda per fermare la cottura.
  2. Soffritto: Tritate la cipolla e fatela ammorbidire in un filo d'olio in padella. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e fatela colorare.
  3. Assemblaggio: In una teglia imburrata, disponete il cavolfiore, la salsiccia, la passata di pomodoro e il concentrato. Aggiungete le uova sbattute con la panna e il groviera grattugiato.
  4. Gratinatura: Infornate a 200°C per 30-40 minuti, fino a doratura.

Consigli e Conservazione

  • Conservazione: Il cavolo strascicato si conserva in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Varianti: Potete arricchire la ricetta con altri ingredienti come peperoncino, olive verdi o formaggio grattugiato.

Cavolfiore Affogato alla Sassarese

La Sassari antica era circondata dagli orti e questo ha influenzato la sua cucina tradizionale. Questa è una delle tante ricette a base di cavolfiori cucinate nel capoluogo turritano.

Per la preparazione si consiglia di utilizzare esclusivamente la salsiccia sarda (nella foto). Se non riusciste a trovarla, potete preparare la ricetta anche con la pancetta affumicata.

  1. In una padella mettete un filo d’olio e fate rosolare brevemente la salsiccia con un pezzetto di cipolla.
  2. Senza spegnere il fuoco, aggiungete al soffritto le olive, un cucchiaio da minestra di concentrato di pomodoro e un bicchiere d’acqua.
  3. Lavate il cavolfiore, separate i fiori e sistematelo all’interno del soffritto in cottura.
  4. A questo punto, aggiungete dell’altra acqua, sino a coprire il cavolfiore a metà.

Un'idea in più: Scacciata con Cavolfiore Affogato

Un'altra idea sfiziosa è quella di utilizzare il cavolfiore affogato come ripieno per una scacciata. Ecco come fare:

Ingredienti per il ripieno:

  • 1 cavolfiore medio
  • 4 cipolline fresche
  • 4 acciughe sott’olio
  • 100 gr pepato vecchio
  • circa 10 olive nere
  • 100 ml circa di vino rosso
  • olio extravergine d’oliva
  • sale Q.b
  • pepe nero Q.b

Preparazione del ripieno:

  1. Tagliate a cimette il cavolfiore lavatelo ed asciugatelo.
  2. Affettate la cipolla, sfilettare le acciughe e tagliate le olive privandole del nocciolo.
  3. In una padella antiaderente dai bordi alti disponete uno strato di cavolfiore la cipolla, le olive, acciughe, pepato vecchio grattugito, sale pepe e olio.
  4. Continuate gli strati nello stesso ordine fino ad esaurimento degli ingredienti.
  5. Versate il vino e mettete il coperchio, lasciate cuocere a fiamma bassa per trentacinque, quaranta minuti circa, scuotendo di tanto in tanto la casseruola!

Preparazione della pasta:

  1. Inserite nella ciotola della planetaria la farina, in una terrina sciogliere il lievito di birra con lo zucchero e l’acqua tiepida, aggiungete il resto degli ingredienti nella planetaria e lasciate impastare per una decina di minuti, aggiungendo in questo tempo il sale e lo strutto a fiocchetti, lasciate assorbire per bene otterrete un’impasto morbido ed elastico.
  2. Trascorso il tempo di riposo, oleate una teglia 25 cm, ( io l’ho cotta direttamente nella piestra refrattaria rovente ).
  3. Stendere il primo panetto allargando con le mani, adagiare il cavolfiore affogato un filo d’olio e richiudiamo con un altro disco di pasta, facendo attenzione a chiudere bene tutto il bordo, con la punta delle dita.
  4. Create un taglio al centro e per finire oleate, trasferite in forno precedentemente preriscaldato statico a 200 gradi per 30/40 minuti circa o fino a completa doratura.
  5. Io ho scaldato il forno con la pietra refrattaria e successivamente ho adagiato la scacciata, l’ho cotta a 230 gradi statico per 25 minuti.
  6. Sfornate, coprite la superficie con un panno e lasciate intiepidire prima di gustare, io metto sempre un’ altro po di olio prima di gustare.
  7. L’indomani sarà ancora più buona.
  8. Nel bimby basta impastare 4 minuti spiga.
  9. Nel mambo 4 minuti vel.

Spero queste ricette ti piacciano!

tags: #cavolfiore #affogato #con #salsiccia #ricetta