Nelle giornate fredde, è facile farsi conquistare da una fumante tazza di cioccolata calda. Se fatta in casa, poi, ancora meglio. La cioccolata calda è una ricetta facile e veloce, perfetta per la merenda ma anche per una colazione golosa. Questa bevanda è immancabile per i pomeriggi dell’autunno e dell’inverno, quando fuori fa freddo e ci si vuole coccolare.
Non comprerete mai più i preparati pronti per fare la cioccolata calda…preparatela e buttatevi sotto la coperta sul divano. Quindi segnatevi la ricetta per la cioccolata calda fatta in casa mi raccomando e andiamo a cominciare.
Storia della Cioccolata Calda
La storia di questa squisita bevanda arriva da molto lontano nello spazio e nel tempo. Le prime attestazioni di coltivazione del cacao, infatti, si possono riscontrare nelle zone dell’America Centrale, nella regione dove oggi si trova lo stato del Messico. Probabilmente i primi a godere di questa meraviglia sono gli Olmechi, un’antica popolazione situata nell’attuale Messico, perché sono stati i primi a nutrirsi di cacao. Intorno alla metà del XIV secolo a.C. una popolazione antichissima, chiamata Olmechi, iniziò a coltivare con costanza la pianta del cacao. Furono poi i Maya a produrre, a partire da queste piante, una bevanda simile a quella che noi oggi gustiamo come cioccolata calda. I Maya arrivarono dopo e dei reperti storici dichiarano che loro preparavano una simil cioccolata calda, ma con l’utilizzo pure dei fagioli al suo interno. La preparazione però avveniva in modo leggermente diverso da quella odierna: i Maya infatti univano al cacao anche i fagioli coltivati nella regione di Tabasco e arricchivano il composto con del peperoncino, per un risultato più ricco e speziato rispetto a quello che siamo abituati ad assaporare oggi.
Con la conquista dell’America, in Europa si assumeva la cioccolata calda, ma si preparava con acqua, vino e spezie. Furono gli spagnoli i primi a dolcificarla, infatti dalle colonie importavano lo zucchero. Grazie al loro contributo la cioccolata calda risulta più amabile e dal gusto più rotondo. Nel XVI secolo fu Emanuele Filiberto di Savoia a dare vita alla cioccolata calda per come la conosciamo oggi, quando il duca decise di celebrare il trasferimento della capitale e della corte sabauda da Chambéry a Torino, preparando una tazza di squisita cioccolata calda. La leggenda narra poi che nel XVI secolo fu Emanuele Filiberto di Savoia a dare vita alla cioccolata calda per come la conosciamo oggi, quando il duca decise di celebrare il trasferimento della capitale e della corte sabauda da Chambéry a Torino, preparando una tazza di squisita cioccolata calda.
In Italia si dice che la prima cioccolata calda si bevve a Firenze nel '600, grazie a Francesco d'Antonio Carletti, un viaggiatore che la introdusse come abitudine, al termine di un viaggio nel Nuovo Mondo.
Gli Ingredienti Essenziali
Preparare una perfetta tazza di cioccolata richiede pochi passaggi. Più importanti sono gli ingredienti scelti:
- Il latte: deve essere fresco e intero, per un gusto più pieno. È già senza glutine ma si può fare la cioccolata calda senza latte sostituendolo con un latte senza lattosio o vegetale per avere una cioccolata calda vegan.
- Il cacao: vietato quello dolce, si deve utilizzare soltanto quello amaro.
- Lo zucchero: non deve sovrastare il sapore del cacao.
- L'amido: è il legante essenziale per dare cremosità e compattezza. Magari vi starete chiedendo come addensare la cioccolata calda? Ebbene, il trucco sta nell’usare l’amido di mais piuttosto che la farina. Addensa meglio e rende la cioccolata calda più morbida e vellutata. Poi, se vorrete aggiungere dello zucchero a velo anziché quello semolato, sarà ancora più morbida ed avvolgente.
Esiste anche una scuola di pensiero che vuole, oltre al cacao, il cioccolato fondente, per dare alla cioccolata un gusto più intenso. Scioglietelo in una parte di latte tiepido e poi unite gli altri ingredienti mescolati con il latte restante e fate cuocere.
Ricetta Base della Cioccolata Calda Fatta in Casa
La cioccolata calda fatta in casa è una bevanda golosa e riscaldante, che si prepara con latte, cacao, zucchero e amido di mais. La cioccolata calda fatta in casa è più densa e cremosa di quella solubile, e si può personalizzare con la vaniglia, la cannella, il peperoncino o la panna montata.
Ingredienti:
- 250 ml latte fresco
- 65 g cacao amaro
- 15 g amido di mais (o fecola)
- 25 g zucchero a velo
- 2 baccelli di vaniglia (facoltativi)
Procedimento:
- Setacciate in ciotole differenti il cacao, l'amido di mais e lo zucchero a velo.
- Unite al cacao i baccelli di vaniglia e mescolate.
- Mettete tutta la polvere in un pentolino, versate a filo una parte del latte, mescolando bene con una frusta perché non si formino grumi.
- Una volta che il cacao si sarà ben sciolto nel latte, unite quello restante e accendete il fuoco.
- Continuate a mescolare per evitare i grumi e quando il composto avrà raggiunto la consistenza desiderata spegnete.
- Versate la cioccolata fumante nella tazza e gustatevela liscia o con l'aggiunta di panna montata.
Se preferite un sapore più deciso, potete sostituire 45 g di cacao con del cioccolato fondente fatto a scaglie.
Varianti Golose
Nella sua ricetta classica, la cioccolata calda si prepara molto semplicemente diluendo la polvere del cacao con l’acqua calda, nel tempo sono state sperimentate diverse varianti con cui arricchirla e renderla ancora più golosa. Vediamone alcune tra le più conosciute e amate.
Cioccolata Calda con Latte
Per una tazza di cioccolata più cremosa e dolce, invece di utilizzare l’acqua si può aggiungere del latte intero. Questa versione, di origine Inglese, è molto semplice da realizzare e prevede l’utilizzo del latte caldo, da mescolare alla polvere di cacao e volendo a dello zucchero di canna. Per rendere la cioccolata ancora più densa e cremosa, è possibile anche aggiungere un po’ di fecola di patate: basterà mescolare in un pentolino uguali quantità di polvere di cacao, zucchero e fecola di patate, e poi diluire con il latte mescolando bene con un mestolo o un cucchiaio in modo che non si formino grumi. Una volta che gli ingredienti si saranno amalgamati, sarà necessario porre sul fuoco il pentolino per scaldare e far addensare la cioccolata fino alla consistenza desiderata.
Cioccolata Calda con Panna
Negli Stati Uniti invece si è diffusa in tempi più recenti la versione della cioccolata calda con panna montata: la preparazione è molto semplice, e consiste in una cioccolata abbastanza densa su cui viene colata della panna liquida da montare con una frusta. Questa versione ha avuto molto successo grazie al contrasto tra l’amaro del cioccolato fondente e la dolcezza della panna montata che si fonde con la bevanda rendendola più spumosa e deliziosa.
Cioccolata Calda Speziata
Molto amata è anche la versione della cioccolata calda speziata, da aromatizzare per un risultato intenso e delizioso. Il procedimento per questa ricetta si articola in una prima fase in cui al latte caldo vengono mischiate delle spezie, da selezionare a seconda dei gusti. Molto amate sono la cannella, l’anice e la noce moscata. Una volta che il latte avrà acquisito un aroma unico, si potrà procedere alla preparazione della cioccolata classica.
Cioccolata Calda con Cioccolato Solido
Per preparare la cioccolata calda si può utilizzare anche il cioccolato solido, in tavolette da sciogliere al microonde. La ricetta è molto semplice e perfetta per rallegrare una fredda giornata invernale, magari per una merenda o dopo cena per scaldarsi con dolcezza prima di andare a letto. Iniziate la preparazione semplicemente mettendo in una tazza 100 gr di cioccolato solido, da spezzettare a cubetti con un coltello o con le mani, e aggiungete 500 ml di latte o di acqua, a seconda dei vostri gusti. Se preferite un gusto più amaro e una consistenza più liquida scegliete di aggiungere l’acqua, altrimenti se preferite maggiore densità e dolcezza procedete con il latte. Mettete la tazza in microonde per circa 3-4 minuti a 600 watt, e fate fondere il cioccolato. A questo punto aggiungete anche 60 gr di zucchero bianco o di canna, e mescolate bene per farlo sciogliere. Il risultato sarà una buonissima cioccolata calda, che conquisterà il palato di tutta la famiglia.
In questo video 4 gusti: fondente (classica), bianca (con il cioccolato bianco), alla nocciola arricchita con della nutella e al pistacchio.
Cioccolata calda - il preparato da fare in casa
Consigli Utili
- La cioccolata calda fatta in casa si può conservare in frigorifero per un paio di giorni, in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, basterà metterla in un pentolino a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
- Se volete, potete anche congelare la cioccolata calda fatta in casa, in porzioni singole, in dei sacchetti per alimenti.
- Oppure, potreste fare in casa il preparato per cioccolata calda: l’unione delle polveri da mettere in un vasetto a cui, nel momento della preparazione, va semplicemente aggiunto il latte caldo, ed in pochi minuti la cioccolata calda sarà pronta!
- Una curiosità sulla cioccolata calda: sapevate che va messo sempre un pizzico di sale?
Come Servire la Cioccolata Calda
Per rendere la tua cioccolata calda fatta in casa stupenda e ancora più golosa puoi guarnirla con panna montata, con marshmallow o con delle meringhe. Per un tocco di colore puoi aggiungere degli zuccherini sulla panna montata. Per chi ama il rum, la cioccolata calda si sposa benissimo con il suo sapore dolce e caramellato. Una spruzzatina di rum renderà la bevanda ancor più sfiziosa. Per aggiungere un tocco speziato consigliamo la cannella, l’anice stellato o un grande classico, il peperoncino!
Tabella Nutrizionale (per tazza)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 250-300 kcal |
| Grassi | Circa 10-15 g |
| Carboidrati | Circa 30-40 g |
| Proteine | Circa 5-7 g |