Club Sandwich: Un Viaggio Gastronomico da Parigi al Mondo

Ho scoperto che siamo un folto club, noi cultori del Club Sandwich. E così ho voluto chiedere ad amici e colleghi giornalisti, blogger, produttori e buongustai, tutti titolatissimi sull’argomento, di svelare il loro preferito al mondo. E di condividere anche l’abbinamento ideale, liquido e musicale. Qual è il tuo club sandwich preferito al mondo? Sono queste le cinque domande che abbiamo rivolto a giornalisti, blogger, gastronomi e produttori, tutti rigorosamente cultori del Club Sandwich.

Il risultato? Un’originale, sorprendente e godibilissima mappa mondiale del Club Sandwich, da consultare prima del prossimo viaggio, con molti ricordi, aneddoti e preziosi consigli.

Le Origini e la Tradizione del Club Sandwich

Il club sandwich è un tramezzino abbondante e ricco che nasce negli Stati Uniti alla fine dell'800. Secondo alcuni infatti il club sandwich nasce presso lo Union Club di New York intorno alla fine dell'Ottocento, mentre altri sostengono che la sua tradizione sia iniziata in un club di gioco d'azzardo molto esclusivo a Saratoga Springs, sempre nello stato di New York e a fine Ottocento.

Comparve sulla tavola da gioco del Saratoga Club house di New York, un circolo riservato a soli uomini, e divenne in breve tempo così famoso che fece il giro del mondo. E se in Inghilterra esisteva già da tempi il semplice sandwich, questa versione multistrato spodestò la ricetta originale conquistando anche i palati più esigenti.

Oggi il sandwich è famoso in tutto il mondo, e anche in Italia è entrato a far parte di quei cibi da consumare in occasioni particolari: è amatissimo per esempio come street food, venduto da botteghe e piccoli negozi alimentari, perché si può facilmente consumare camminando, magari mentre si visita una città o un parco.

Secondo la versione più accreditata, il Club Sandwich è stato inventato nel 1899 dallo chef Danny Mears del Club House di Saratoga Springs (New York), da cui poi ha preso il nome e da dove si è poi diffuso in tutti i più esclusivi country club d’America.

Si dice - così almeno riporta il libro New York: Guida all’Empire State (1940) - che fosse il panino preferito di Edoardo VIII e della sua compagna Wallis Simpson (sì, proprio quella per cui il sovrano decise di abdicare al trono d’Inghilterra nel 1936).

La prima volta che questo sandwich comparve su un libro di ricette è stata nel 1903, si trattava di Good Housekeeping everyday cook book di Isabella Gordon Curtis. Da lì il panino iniziò a diffondersi nei ristoranti americani, grazi anche alla fiera mondiale di St.

C’è addirittura un’opera d’arte, “Conversations of a Chorus Girl”, un libro di Roy Larcom McCardell, che lo cita già nel 1903.

Nella sua storia annovera anche l'apprezzamento di Edoardo VIII d'Inghilterra e di sua moglie Wallis Simpson.

La Ricetta Classica e le Sue Varianti

La ricetta originale del club sandwich prevede un ripieno formato da fesa di tacchino o pollo, bacon, insalata e salse come la maionese. A questo procedimento però se ne possono sostituire tante varianti diverse, che possono così accontentare i gusti di tutti: ecco quindi alcune idee per rendere il panino sempre unico e perfetto.

Ingredienti fondamentali:

  • Tre fette di pancarrè quadrato
  • Pollo o tacchino a fette
  • Pomodoro
  • Lattuga
  • Bacon
  • Salse varie (maionese, senape)

Preparazione:

  1. Tostare le fette di pancarrè e spalmarle con salse.
  2. Aggiungere gli ingredienti a strati: lattuga, pomodoro, pollo/tacchino, bacon.
  3. Tagliare il sandwich in due o quattro triangoli e fissare con stecchini.

Varianti:

  • Uova sode a fettine
  • Sottoli o sottaceti
  • Salse diverse (barbecue, ketchup)
  • Formaggio (cheddar, sottiletta)
  • Vegetariana (avocado, spinaci)
  • Con pesce (salmone, tonno, polpa di granchio)

Come si può intuire, il club sandwich è una preparazione molto versatile, quindi potete di volta in volta decidere come renderlo goloso e gustoso, anche a seconda del cibo che avete in casa: per esempio potreste avere dei sottoli o dei sottaceti che si combinano molto bene con gli altri ingredienti, donando quel tocco di gusto in più, oppure potreste decidere di aggiungere delle salse diverse dalla maionese come ad esempio la salsa barbecue, o il ketchup.

Il Segreto per un Club Sandwich Perfetto

Il segreto della preparazione sta nell'accostare tra loro più strati, composti da ingredienti diversi ma che si sposano bene tra loro, costruendo una sovrapposizione con delle fette di pane tostato tra ogni strato di ripieno.

Per creare un ottimo clubhouse sandwich si inizia sempre dal pane, che deve essere pancarrè bianco. Bisogna sempre levare i bordi del pane. Inoltre, per un effetto ancora più ricco spalmate un velo di burro sulle fette e fatele tostare leggermente su una griglia rovente, fino a quando il pane non sarà diventato dorato.

Per ogni club sandwich vanno utilizzate rigorosamente non due ma ben tre fette di pane, che insieme creeranno due strati di ripieno ben separati. Se utilizzate solamente due fette il vostro panino sarà un tramezzino, e non un club sandwich!

Su ogni fetta di pane, una volta tostata, va spalmata la maionese o la salsa che avete scelto.

La lattuga o le altre verdure grigliate, vanno sempre sotto la fetta di pomodoro, per evitare che il pane si bagni e si ammorbidisca.

La parte croccante di ogni club sandwich che si rispetti sono le fette sottili di bacon, ad ogni morso si deve sentire il loro suono croccante. Basteranno due fette per strato quindi in totale 4 fette di bacon croccante. Ricordate di passarlo in una padella antiaderente.

Il club sandwich, così abbondantemente farcito, deve restare unito, perché si presenta tagliato già a metà con la sua caratteristica forma a triangolo. Inoltre, tutti gli strati devono essere ben visibili e il ripieno equamente distribuito. Se non siete sicuri, potete sempre servire i vostri sandwich infilzati con uno stecchino, come degli spiedini, in modo che tutto il delizioso ripieno resti al suo posto.

Fondamentale era il passaggio dell’allineamento delle tre fette di pane e il taglio.

Dove Gustare il Miglior Club Sandwich nel Mondo

Dove mangiare il miglior club sandwich del mondo? Secondo gli esperti il miglior club sandwich sarebbe quello proposto a Parigi dall'hotel Le Meurice in Rue de Rivoli.

Tra i miei culti c’è il Ritz di Parigi, amo il loro Club Sandwich perché è stato il primo della mia vita parigina.

Il miglior sandwich al mondo lo potete gustare presso Hotel Le Meurice, al 228 di Rue de Rivoli (Parigi), dove una notte costa quasi duemila euro: se non avete una tale somma da investire ecco come procedere al meglio per prepararne uno altrettanto glamour.

Il Club Sandwich è di casa nei diner di New York. Si tratta della combinazione perfetta tra cibo e luogo. E il classico Club al tacchino a tre piani di The Viand è quello da scegliere: servono i newyorkesi da oltre 40 anni. Arrostiscono in casa il tacchino, e questo fa sì che in ogni panino ci siano spesse fette appena tagliate di carne tenera e mai secca. Qui ognuno può scegliere la propria avventura: carne bianca o rossa, pane bianco, di frumento, segale o multicereali. Io opto sempre per pane di segale tostato e tacchino, senza maionese (resta comunque umido).

Il mio preferito in assoluto non c’è più: era quello del NoMad Hotel di New York, una vera delizia da mangiare al bancone bar di un luogo magico che purtroppo ha chiuso. Il Club Sandwich per me è comunque e indissolubilmente legato alla Grande Mela e tra gli ultimi mangiati il migliore è quello del Peninsula, ottimo nella versione classica, con patatine super croccanti e pollo ben cotto.

Il PS Cafe di Singapore è nato come caffè di un concept store ma ormai è una catena. Uno dei ristoranti si trova in una shophouse storica nel cuore della città, in Ann Siang Road, e sopra c’è una terrazza vista grattacieli. Qui nulla è classico come lo si immagina: il pane è una pita, tagliata a spicchi e farcita con bacon, pollo, uovo fritto, cheddar e salse varie. È eretico, enorme e pornografico, un guilty pleasure ma non fino in fondo, visto che di contorno non servono le patatine fritte ma insalata e cetriolini con una vinaigrette di mirtilli rossi e un battuto di pomodoro.

Adoro quando uno chef è capace di reinventare un grande classico, rendendolo uovo ed emozionante, e questo è un esempio calzante: la versione a base di pesce del Club Sandwich dell’australiano Josh Niland al Charcoal Fish di Sidney, un locale per l’asporto semplice e informale. Il suo sandwich prevede merluzzo di Murray allo spiedo, bacon di merluzzo di Murray affumicato, pomodoro, lattuga e aioli. La mia ex collega e food editor Pru Engel l’ultima volta che l’ha ordinato ha commentato: «D’ora in poi, voglio solo merluzzo di Murray nel mio Club Sandwich. Questa versione elegante del grande classico sostituisce al tacchino dei succulenti filetti abbrustoliti di merluzzo cotto allo spiedo, lavorando di fantasia e inserendoli in un soffice bun, con pomodoro, lattuga e aioli».

A Capri menzione speciale spetta senza ombra di dubbi ad Hangout Capri il “pub&cocktail bar” di Marco Soverini e Simone Aversa nel cuore dell’isola azzurra, a due passi dalla piazzetta salotto del mondo, dove si gustano panini gourmet e di qualità, e soprattutto si mangia il vero club sandwich, originale, perfetto, indiscutibilmente buono.

Il migliore viene servito al Pellicano, in riva al mare. Buono, succulento e mai secco.

Il Club Sandwich: un Comfort Food Versatile

Il Club Sandwich rappresenta la mia coperta di Linus, il comfort food in cui mi rifugio quando sono in viaggio per piacere o per lavoro, come mi è successo negli ultimi mesi a Santa Margherita Ligure.

Per me il Club Sandwich coincide con un’atmosfera e una disposizione d’animo ben precise, è il comfort food per antonomasia perché capace di rivendicare, in ogni momento, la sua appropriatezza. Il mio preferito, quello che più si avvicinava a questo immaginario fatto tanto di prestigio quanto di concretezza, è il Club Sandwich all’astice del déjeuner del Plaza Athénée: voluminoso ma molto prensile e discreto al morso.

Il club sandwich è una preparazione molto versatile, quindi potete di volta in volta decidere come renderlo goloso e gustoso, anche a seconda del cibo che avete in casa.

La ricetta del club sandwich è perfetta per un pranzo veloce o uno spuntino, quando magari siete in pausa pranzo a lavoro e non potete consumare un pasto caldo ma non volete rinunciare al gusto. A casa può diventare una deliziosa merenda da condividere con i vostri cari, oppure potete servirlo come aperitivo prima di una cena in compagnia dei vostri amici.

E se in Inghilterra esisteva già da tempi il semplice sandwich, questa versione multistrato spodestò la ricetta originale conquistando anche i palati più esigenti.

Non frenate la fantasia e gli strati: vivrete un’esperienza gastronomica unica!

Abbinamenti Ideali per un Club Sandwich

Un sandwich confortante esige uno show confortante.

Con un Gin Tonic, rigorosamente Lo divorerei ascoltando qualche canzone Vecchia Milano di Gaber, di Jannacci o di Nanni Svampa.

Vodka Martini, magari preceduto da un Bloody Mary.

In quel caso con una Mythos ghiacciata, classica birra prodotta in Grecia.

Il Club Sandwich negli Hotel di Lusso

Il Club Sandwich è la cartina al tornasole della qualità della cucina in un hotel e bar.

Per me il Club Sandwich è un pasto da grand hotel, possibilmente iconico. Trovo l’associazione forte e immediata e non lo ordino mai da nessun’altra parte.

Si può soggiornare in un hotel di Londra, Parigi, Bangkok, Johannesburg o Paperopoli, ma - a prescindere dalla latitudine cui ci si trova - quando l’appetito si fa sentire è facile che nel menù dell’albergo faccia capolino un club sandwich.

È un piatto che difficilmente assaggeremmo, fuori dall’opportuno contesto. E il contesto per gustare un Club Sandwich è senza dubbio l’hotel di alta qualità.

Che ci si trovi a soggiornare in un albergo in Europa, Asia o America, fa poca differenza: a prescindere dalla latitudine cui ci si trova, potete scommettere che nel menù del bar dell’hotel ci sia un club sandwich.

È considerato il panino di lusso per eccellenza e la sua fama è legata agli hotel luxury, anche se viene servito con patatine fritte e maionese.

Diminutivo di ClubHouse Sandwich, è il più famoso, amato, festeggiato e copiato al mondo.

Il mantra ispiratore di questo numero del Magazine è stato “ordine und organizazionen” sia nella grammatica dei sapori che nella sequenza della disposizione degli ingredienti.

Club sandwich - Si fa così | Chef BRUNO BARBIERI

tags: #club #sandwich #Parigi #ricetta