L'autunno è arrivato, portando con sé le castagne arrosto, protagoniste dei suoi colori caldi. Hai mai pensato di cuocere le castagne nella friggitrice ad aria? È un metodo alternativo alla classica cottura in padella, al forno o tramite bollitura in pentola.
La friggitrice ad aria è ormai uno degli elettrodomestici più usati negli ultimi anni, offrendo la possibilità di cuocere un numero di preparazioni davvero elevato, al pari di un forno ventilato. Anche le castagne rientrano tra i cibi che possono essere cotti nella air fryer.
In questa guida, esploreremo tutti i segreti per preparare delle deliziose caldarroste in modo semplice e veloce, sfruttando al massimo le potenzialità di questo elettrodomestico.
Perché cuocere le castagne in friggitrice ad aria?
Ci sono principalmente due motivi per cui può essere molto utile e conveniente cuocere le castagne nella friggitrice ad aria:
- Tempi di cottura ridotti: rispetto alla cottura in forno, i tempi si accorciano notevolmente.
- Risparmio energetico: non è necessario preriscaldare l'elettrodomestico, in quanto si riscalda rapidamente.
Quali castagne scegliere?
Per un risultato perfetto, selezionate castagne simili per dimensione: così si cuoceranno tutte allo stesso punto. Optate per quelle grandi, dal colore marrone intenso e dalla buccia lucida. Scartate quelle con buchi o ammaccature.
Ammollo: sì o no?
La fase di ammollo iniziale dipende molto dalla tipologia di castagna. L'ammollo è consigliato quando le castagne non sono freschissime o si sono seccate. In questo caso, i frutti vanno lasciati in ammollo in acqua fredda per un paio d'ore. Poi bisogna asciugarli bene, tagliarli e procedere con la cottura.
Secondo alcuni, la fase di ammollo servirebbe anche per far sì che, una volta cotte, le castagne possano essere private della pellicina interna (l'episperma) più rapidamente. La pratica, però, non è necessaria se si hanno castagne fresche e che non hanno preso umidità nel bosco.
In realtà, si può sperimentare la cottura delle castagne in friggitrice ad aria senza ammollo. In questo modo potrete avviare la cottura durante la cena ed averle calde e profumate al termine, così da sbucciare e gustare anche davanti al TV.
Come fare l'ammollo
Se si decide di fare l'ammollo, ecco come procedere:
- Riempite un recipiente capiente di acqua e mettete in ammollo le castagne.
- Lasciatele per 20/30 minuti o per un paio d'ore se sono secche.
- Dopodiché eliminate quelle che risalgono in superficie e quelle rovinate.
- Scolate le restanti.
Preparazione delle castagne
Che si scelga di fare l'ammollo oppure no, è fondamentale incidere le castagne. Ecco come fare:
- Dopo averle pulite e aver eliminato eventuali castagne rovinate, incidete la superficie di ogni castagna praticando un taglio.
- Con un coltellino incidete la superficie di ogni castagna praticando un taglio.
- Non dovrà essere né troppo fondo altrimenti la castagna si romperà in due e né troppo superficiale altrimenti non si spellerà da cotta.
- Potete decidere di fare un singolo taglio oppure un taglio a croce, più carino perché si apre “a punta” in cottura.
Castagne PERFETTE nella friggitrice ad aria
Cottura in friggitrice ad aria
Cuocere le castagne con la friggitrice ad aria è semplicissimo. C'è solo una regola da rispettare: non bisogna riempire eccessivamente il cestello, altrimenti la friggitrice non può far circolare l'aria nella maniera corretta e le castagne non cuoceranno in maniera ottimale.
- Trasferite le castagne nel cestello della friggitrice ad aria facendo attenzione che siano ben distribuite su tutta la superficie, senza sovrapposizioni.
- Sistemate le castagne direttamente sul cestello, con la parte incisa e bombata verso l’alto.
- Azionate la friggitrice a 180° e cuocete per 15-20 minuti a seconda della dimensione delle castagne: basterà provarne una nel caso non siate sicuri.
- Cuocete le castagne a 200 °C per circa 15/20 minuti a seconda della dimensione dei frutti.
- A metà del tempo di cottura, estraete il cestello e scuotetelo leggermente per far muovere le castagne.
- In questo modo si gireranno e la cottura procederà in maniera più uniforme.
- Se dovete arrostire molte castagne, fatelo a diverse riprese per non ostacolare la circolazione dell'aria e per far sì che tutte le castagne ricevano il calore in modo uniforme.
Ovviamente i tempi di cottura delle castagne possono variare dal modello di friggitrice ad aria in vostro possesso.
Per far sì che si sbuccino ancora più facilmente, potete avvolgere le castagne in un panno da cucina asciutto e pulito e lasciarle riposare per circa 5 minuti.
Come gustare le castagne cotte in friggitrice ad aria
Potete consumare le castagne sbucciate al naturale, come uno snack salutare. Potete frullarle e aggiungerle alla preparazione di torte e biscotti oppure potete tagliarle grossolanamente a coltello e aggiungerle come topping a vellutate, risotti e altri primi piatti.
Mangiamo le nostre caldarroste in friggitrice ad aria belle calde. Possiamo gustarle alla fine di pranzi e cene al posto del dolce, oppure per uno spuntino pomeridiano o per un aperitivo.
Conservazione
Le castagne crude si mantengono fresche a lungo, ma una volta cotte perdono rapidamente la loro consistenza e il loro sapore. Per questo motivo, è consigliabile cucinarne solo la quantità necessaria e gustarle appena sfornate, quando sono ancora calde e morbide.
Per far si che si sbuccino ancora più facilmente, potete avvolgere le castagne in un panno da cucina asciutto e pulito oppure tenerle in caldo in friggitrice ad aria, con il cestello leggermente aperto così da evitare che continuino a cuocersi.
Tabella riassuntiva dei tempi e temperature
Fase | Tempo | Temperatura | Note |
---|---|---|---|
Ammollo (opzionale) | 20-30 minuti / 2 ore (se secche) | Acqua fredda | Eliminare le castagne che galleggiano |
Cottura | 15-20 minuti | 180-200°C | A seconda della dimensione delle castagne e del modello di friggitrice |
Riposo | 5 minuti | - | Avvolgere in un panno pulito per facilitare la sbucciatura |