L'irrigazione è uno degli strumenti essenziali per ottenere una produzione abbondante e di buona qualità. È importante mantenere un costante grado d’umidità nel terreno, senza mai provocare ristagni d’acqua. Oltre alle considerazioni già fatte per la coltivazione in pieno campo, per la coltura in serra le cure colturali saranno più attente, specialmente per quanto riguarda l’irrigazione e la concimazione in copertura.
La concimazione gioca un ruolo cruciale nella crescita sana e produttiva dell'insalata. In questo articolo, esploreremo le esigenze nutrizionali dell'insalata, i diversi tipi di concime disponibili e le migliori pratiche per una concimazione efficace.
Coltivare l'INSALATA nell'orto. Attenzione a questo errore!
Esigenze Nutrizionali dell'Insalata
L'insalata, come tutte le piante, richiede una serie di elementi nutritivi per crescere e svilupparsi correttamente. I principali macroelementi necessari sono:
- Azoto (N): Fondamentale per la crescita vegetativa, in particolare per lo sviluppo delle foglie.
- Fosforo (P): Importante per lo sviluppo delle radici e per la produzione di energia.
- Potassio (K): Essenziale per la regolazione dell'acqua nella pianta e per la resistenza alle malattie.
Oltre ai macroelementi, l'insalata necessita anche di microelementi, tra cui:
- Calcio (Ca): La cui carenza si manifesta soprattutto con disseccamenti del margine fogliare (“leaf tip burn”).
- Manganese (Mn): Il cui principale sintomo di carenza è un fine mosaico clorotico internervale.
- Molibdeno (Mo): Dalla cui ridotta disponibilità derivano clorosi e necrosi delle foglie ed un elevato tenore di nitrati nella lamina a causa di una organicazione dell’azoto limitata dalla molibdeno-carenza. Le piante in carenza di molibdeno risultano nanizzate, con un aspetto a rosetta; le foglie sono di colore giallo pallido e di forma ovale; se la carenza si protrae le foglie del cuore della lattuga risultano malformate, mentre le foglie mediane appaiono rugose; le foglie appassiscono, a partire da quelle laterali, con i tessuti che imbruniscono.
Per l’azoto ed il potassio, il periodo di più intensa asportazione coincide con la differenziazione dell’apice caulinare e con il periodo di maggiore produzione.
Nella concimazione azotata è necessaria la massima attenzione per limitare il contenuto di nitrati. In considerazione dei cicli colturali molto brevi risulta fondamentale la pronta disponibilità dell'azoto, senza dilazioni, in particolare per le coltivazioni a ciclo autunno-invernale, per evitare l’accumulo di nitrati nella foglia.
Tipi di Concime per Insalata
Esistono diverse tipologie di concime che possono essere utilizzate per l'insalata:
- Concimi minerali: Sono concimi di sintesi chimica, facilmente solubili e a rapido rilascio.
- Concimi organici: Sono concimi di origine naturale, come letame, compost o farina di ossa. Rilasciano i nutrienti gradualmente e migliorano la struttura del suolo.
- Concimi organo-minerali: Sono una combinazione di concimi organici e minerali.
Poi con le lavorazioni successive, di affinatura del suolo, preliminari alla semina o trapianto, si possono distribuire fertilizzanti complessi NPK, con un rapporto bilanciato, che indicativamente potrà essere attorno a 2.1.3, tenendo presente di distribuire poi, in fase di vegetazione, una parte più o meno consistente dell'azoto che abbisogna alla coltura. Questo risulta anche dalla diagnostica fogliare.
Un'ottima opzione è rappresentata da COMPO Bio Concime Organico per Insalate e orticole da foglia. La lana di pecora assicura una nutrizione per 5 mesi quindi, con una sola concimazione, le piante sono nutrite per l'intera stagione. Tale materia prima 100% naturale ha un'ottima capacità di trattenere l'acqua e di rilasciarla gradualmente. La particolare composizione naturale del prodotto fornisce sia una nutrizione immediata, sia un effetto nutritivo prolungato fino a 5 mesi. Compo Bio Concime Organico con Lana di Pecora aiuta a crescere piante sane e rigogliose, ad ottenere frutti sani e gustosi, a favorire la formazione di humus fertile e a formare una parziale riserva d'acqua disponibile nei momenti di siccità. È consentito in agricoltura biologica.
Caratteristiche di Compo Bio Concime Organico:
- Aiuta a crescere piante sane e rigogliose
- Impiegato per ottenere frutti sani e gustosi
- Aiuta a favorire la formazione di humus fertile
- Permette di formare una parziale riserva d'acqua disponibile gradualmente alla pianta nei momenti di siccità
Tabella: Asportazione di nutrienti per tonnellata di insalata prodotta
Nutriente | Quantità (kg/tonnellata) |
---|---|
Azoto (N) | [valore] |
Fosforo (P2O5) | [valore] |
Potassio (K2O) | [valore] |
Come Concimare l'Insalata
Il momento ideale per la concimazione dipende dal tipo di concime utilizzato:
- Concimi a lenta cessione: Possono essere distribuiti prima della semina o del trapianto.
- Concimi a rapido rilascio: È preferibile frazionare la dose e distribuirla durante la crescita della pianta.
È importante seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione del concime e non eccedere con le dosi, per evitare danni alle piante e problemi di inquinamento.
Ricorda che la concimazione è solo uno degli aspetti importanti per una coltivazione di successo dell'insalata. È fondamentale anche scegliere un terreno adatto, garantire una corretta irrigazione e proteggere le piante da parassiti e malattie.