Cornetti alla Crema: La Ricetta Facile per una Colazione Perfetta

Cosa c'è di meglio di un buon croissant per iniziare la giornata? Con un ripieno a base di crema pasticcera sarà ancora più delizioso. Semplice, con una colazione ricca e gustosa, magari accompagnando il caffè, il latte o il tè con un cornetto alla crema sfogliato, croccante e profumato al tempo stesso. I Cornetti alla Crema sono deliziosissimi croissant ripieni di Crema Pasticcera che vengono venduti solitamente nei bar e nelle pasticcerie.

Sono la scelta principale degli italiani che si trovano a far colazione fuori casa, anche se c’è qualcuno che li preferisce al Cioccolato o alla Marmellata. In fondo, sappiamo bene che non c’è modo migliore di cominciare la giornata di una bella colazione con cappuccino (o caffè) e la nostra brioche farcita preferita! Per rendere la vostra colazione a casa ancora più speciale, oggi vi spieghiamo come preparare i Cornetti alla Crema a casa, anche se ovviamente potete decidere di farcire i vostri croissant nel modo che vi piace di più. Per esempio potete farcirli con la Nutella al Pistacchio ed ottenere dei golosissimi Cornetti al Pistacchio!

Cornetti alla Crema facilissimi e ripieni in modo goloso come quelli del Bar, sfogliati e croccanti fatti semplicemente in casa senza troppe complicazioni. Il segreto per una riuscita perfetta del ripieno è metterlo dopo la cottura, se lo si fa prima è davvero molto facile che possa fuoriuscire tutto e quindi ne rimarrebbe poco all’interno. Dopo aver preparato i Cornetti quindi potete riempirli con una sacca da pasticcere oppure dividendoli in due, vedrete saranno buonissimi.

Sono certa vi divertirete tantissimo a farli e, come i Bomboloni si possono congelare sia prima che dopo e quindi avrete sempre una bella scorta da poter gustare. Seguite le mie indicazioni vedrete avrete un risultato decisamente perfetto e non li comprerete più. Vediamo come fare i Cornetti alla Crema che sono ottimi anche se farciti salati ovviamente senza crema! Vediamo insieme come fare i cornetti dolci tipo croissant sfogliati: una ricetta facile, un metodo semplificato e con poco burro.

CROISSANT SFOGLIATI FATTI IN CASA - di Paolo Griffa

Ingredienti e Preparazione dell'Impasto

Iniziate la preparazione ponendo in una ciotola la farina insieme ad un pizzico di sale e allo zucchero semolato. Date una leggera mescolata. Sciogliete il lievito di birra nel latte leggermente intiepidito e aggiungete il liquido nella ciotola. Impastate per qualche minuto.

L’impasto dovrà essere morbido e omogeneo ma non appiccicoso al tatto. Se vi rendete conto che il vostro impasto risultasse troppo appiccicoso potete aggiungere un po’ di farina. Al contrario se l’impasto rimanesse troppo compatto aggiungete un po’ di latte. Il vostro impasto di base realizzato prima della sfogliatura è pronto!

Siamo pronti per preparare l’impasto: in una ciotola mettiamo uova, zucchero, buccia d’arancia grattugiata, latte e burro fuso. Aggiungiamo la farina poco per volta. Aggiungiamo pian piano la farina e continuiamo a mescolare finché otteniamo un composto liscio e omogeneo. Quando l’impasto inizia a solidificarsi togliamolo dalla ciotola e continuiamo a impastare con le mani sul piano di lavoro.

Per dei cornetti vegan potete utilizzare la pasta sfoglia vegetale che si trova in commercio e sostituire il latte vaccino con quello di soia.

Procedimento: Prendete una ciotola di grandi dimensioni e setacciateci la farina. Aggiungete anche il sale e lo zucchero, mescolate e formate una fontana al centro. Fate intiepidire il latte e scioglieteci li lievito con un cucchiaino di farina. Lasciate riposare fino a quando vedrete delle bolle formarsi in superficie. Versate il tutto nella ciotola della farina e mescolate bene fino ad ottenere un impasto soffice.

Infarinate leggermente il piano di lavoro e lavorate l'impasto per 5 minuti fino a farlo diventare liscio ed elastico. Mettetelo in un recipiente infarinato, copritelo con un canovaccio umido e lasciatelo riposare per circa un'ora, fino a quando lo vedrete raddoppiato di volume. Nel frattempo prendete il burro e inseritelo tra due fogli di pellicola trasparente. Tiratelo con un matterello fino a formare un quadrato e riponetelo in frigorifero.

Prendete l'impasto lievitato e sgonfiatelo, poi mettetelo su una superficie infarinata e stendetelo formando un rettangolo. Appoggiate il burro nella parte inferiore del rettangolo di pasta e ripiegateci sopra l'altra pasta fino a ricoprire completamente il burro, sigillando bene i bordi.

Ruotate ora il tutto fino a portare la piega alla vostra destra e stendete la pasta delicatamente fino a formare un rettangolo con il lato corto esattamente la metà di quello lungo. Eliminate tutta la farina in eccesso e piegate il rettangolo in 3 parti come fosse una lettera. Copritelo con la pellicola trasparente e mettete in freezer per 20 minuti.

Toglietelo dal freezer e ripetete l'operazione del passaggio precedente ancora 2 volte. Poi tagliate l'impasto a metà e, avendo cura di infarinare il piano di lavoro, formate dei triangoli con il coltello. Arrotolateli su se stessi partendo dal lato lungo fino a formare dei cornetti. Mettete i cornetti su una teglia da forno ricoperta di carta forno e spennellateli con l'uovo sbattuto. Copriteli con la pellicola trasparente e lasciateli in frigorifero per 8 ore. Togliete i croissant dal frigorifero e fateli lievitare per 45 minuti fino a far raddoppiare il volume. Preriscaldate il forno a 200°C e spennellate nuovamente i croissant con l'uovo sbattuto. Infornate per 20 minuti.

Inoltre vi suggeriamo di preparare questi Cornetti e congelarli prima di cuocerli così quando avrete voglia di mangiarli vi basterà semplicemente tirarli fuori dal freezer e farcirli come meglio preferite!

La Finta Sfoglia: Un Metodo Veloce e con Poco Burro

Vedremo la tecnica per la finta sfoglia con la quale possiamo fare i cornetti dolci tipo croissant in modo veloce e usando poco burro. Il risultato sarà una sfoglia leggera, morbida e dal sapore delicato ed equilibrato. È arrivato il momento di creare la nostra finta sfoglia. Con il mattarello stendiamo la pasta per creare un rettangolo di circa 80×40 cm. Tagliamo lungo le nostre incisioni di 10 cm e otteniamo delle strisce rettangolari. Ora spolverizziamo con un po’ di farina e stendiamo di nuovo con il mattarello fino a ottenere un nuovo rettangolo.

Nel frattempo tirate fuori dal frigo il burro e ponetelo tra due fogli di carta forno. Con l’aiuto di un mattarello iniziate a batterlo dal centro verso l’esterno così da realizzare un rettangolo che sia all’incirca di 10 cm x 15. Non vi preoccupate di essere eccessivamente precisi. Passato il tempo di lievitazione dell’impasto infarinate una spianatoia, adagiate l’impasto ottenuto e con l’aiuto di un mattarello realizzate un rettangolo che abbia uno spessore di circa mezzo centimetro. Ponete al centro la sfoglia di burro ottenuto in precedenza e chiudete entrambi i lati, destro e sinistro, del rettangolo di impasto sovrapponendoli, così da coprire del tutto la sfoglia di burro. Stendete leggermente con il mattarello.

Dovrete creare un rettangolo che sia lungo in verticale e che abbia la base più corta dalla vostra parte. Fate ora una ”piega a tre”, spostando la base inferiore del rettangolo (quella più corta e vicina a voi) verso il centro e sovrapponendo la parte opposta. Riprendete l’impasto, infarinate una spianatoia e con l’aiuto del mattarello stendetelo nuovamente a formare un rettangolo rifacendo la piega a tre.

Formare e Cuocere i Cornetti

Procedete ora con la formazione dei croissant. Stendete un’ultima volta l’impasto a formare un rettangolo di mezzo centimetro circa di spessore. Tagliate dei triangoli (indicativamente di base 10 cm e altezza 15) e, al centro dalla base, posizionate un po’ di crema pasticcera. Arrotolate con delicatezza i triangoli dalla base fino alla punta.

Per creare il cornetto, arrotoliamo ogni triangolo partendo dalla base e terminando con la punta e poggiamolo sulla teglia con la carta forno. Quando abbiamo terminato copriamo la teglia con la pellicola per alimenti e lasciamo lievitare per circa due ore. Impostiamo il forno (statico) a 220 °C e facciamo scaldare, quindi inforniamo i cornetti per 10 minuti.

Mettete su una teglia rivestita di carta da forno, spennellate con un po’ di latte e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 15 minuti.

Potete realizzare, con la medesima ricetta, anche dei croissant vuoti da farcire in un secondo momento o da mangiare semplicemente spolverizzati con dello zucchero a velo.

Preparazione della Crema Pasticcera

Nel frattempo preparate la Crema Pasticcera. Aggiungete il latte (dopo aver eliminato la buccia di limone) a filo, mescolando con una frusta. Trasferite in un pentolino e cuocete a fiamma bassa mescolando con la frusta, finchè non si sarà addensata. Spegnete, trasferite in un piatto e mettete della pellicola a contatto.

Quando i Cornetti saranno pronti sfornateli e lasciateli leggermente raffreddare. Inserite la crema pasticcera in una sac a poche e riempite i Cornetti prima di servirli.

L’accoppiata crema è amarena secondo me batte qualsiasi accoppiata in pasticceria, forse, e dico FORSE, è a parimerito con ricotta e gocce di cioccolato al latte.

Riepilogo Ricetta

Ecco un riepilogo dei dati principali della ricetta:

Difficoltà Media
Preparazione 55 minuti
Cottura 25 minuti
Dosi per 15 cornetti

Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

tags: #cornetti #alla #crema #ricetta #facile