Le crepes senza lattosio sono un'alternativa deliziosa e versatile alle classiche crespelle, ideali per chi soffre di allergie o intolleranze ai latticini. Queste crepes, leggere e gustose, si prestano sia a preparazioni dolci che salate, rendendole perfette per colazioni, merende o brunch.
Sicuramente ti starai chiedendo: “Eh ma ce l’hanno tutti la ricetta delle crepes!”, si vero, ma con prodotti con lattosio. Devi sapere che i delattosati vengono sottoposti a delle lavorazioni per togliere lo zucchero del latte, quindi il latte senza lattosio è più leggero ed acquoso, rispetto a quello classico e per alcuni dolci, è più difficile da lavorare, perché il prodotto finale, tende ad essere un poco più liquido.
Ingredienti e Preparazione
La preparazione delle crepes senza lattosio è semplice e veloce. Ecco gli ingredienti e i passaggi principali:
- Ingredienti: Farina, uova, acqua, olio e un pizzico di sale.
- Preparazione: Mescola gli ingredienti fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi, lascia riposare in frigo per mezz'ora, poi versa il composto in una padella antiaderente un mestolino alla volta e cuoci per circa 2 minuti per lato.
Una volta pronte, puoi farcirle come più ti piace. Noi abbiamo scelto crema di nocciole e marmellata, servite spolverizzate con zucchero a velo, ma puoi gustarle come più ti piace. A piacere, puoi aromatizzare la pastella con cannella, vaniglia, cardamomo o scorza di limone grattugiata; per delle crêpes salate, invece, puoi profumare con erbe aromatiche tritate, come basilico, timo, origano o con delle spezie, come curcuma, paprica o curry dolce in polvere.
L’ingrediente che le differenzia rispetto alle classiche crepe è il latte di cocco, il quale non compromette affatto la consistenza soffice e il sapore delicato dell’impasto, che resta elastico e perfetto per accogliere ogni tipo di farcitura. Potete scegliere confetture, creme spalmabili o frutta fresca, creando combinazioni sempre nuove e irresistibili.
Varianti: Crepes Senza Uova e Senza Latte
Le crepes senza uova e senza latte rappresentano una variante leggera e adatta a tutti. Amatissime da grandi e piccini, sono ideali per chi non può mangiare le uova per un’intolleranza alimentare, per preferenza o per una dieta da seguire. Qualsiasi sia la ragione, il problema può essere facilmente risolto adottando una scelta di impasto alternativo appunto privo di uova.
C’è anche un’altra ragione che può rendere appetibile la scelta di optare per delle crespelle senza uova : la mancanza di questi ingredienti in casa. Quando l’idea di realizzarle sovviene all’ultimo minuto, magari in occasione dell’arrivo di amici per una visita, e non siamo preparati, possiamo realizzarle lo stesso, tra l’altro risparmiando, anche se in frigo non ci ritroviamo appunto uova o latte.
Ricetta Crepes Senza Uova
Ingredienti:
- 100 gr. di farina 00
- 200 gr di acqua
- 60 gr. di olio di semi
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- un pizzico di sale
- Se volete crepes dolci senza uova aggiungete 50 gr. di zucchero
Preparazione:
- Versate in una terrina la farina, aggiungete il lievito e mescolate bene.
- Aggiungete poi l’olio e un pizzico di sale, ora versate l’acqua e mescolate bene il composto, deve risultare liscio omogeneo e senza grumi.
- Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare il composto in frigo per 30 minuti.
- Prima di versare l’impasto scaldare molto bene la pentola antiaderente o la crepiera. Se necessario, ungete leggermente con un po’ d’olio di semi.
- Quando la pentola o la crepiera è ben calda versare un mestolino di composto nel centro e stenderlo facendo roteare.
- Se usate una pentola coprite con il coperchio e cuocere per qualche minuto.
- Quando vedete che il bordo della crepe comincia a dorarsi e si stacca dal fondo, giratela dall’altro lato per un minuto.
- Continuate così fino al termine di tutto l’impasto che avete preparato.
Le vostre crepes light sono pronte.
Consigli Utili
Quando si preparano i dolci, serve poca farina in più rispetto a quelli preparati con lattosio, ma proprio di poco, circa 10/20 g. In base alla tipologia di farina, potrebbe servire più o meno, io solitamente per le crepes dolci utilizzo la farina 00, e per quelle salate la farina 0, in questo modo vengono sempre uguali.
Molti mi hanno chiesto, ma che tipo di latte e di farina utilizzi? Solitamente non dico i marchi dei prodotti che utilizzo, anche perché nessuno mi paga per dirlo, ma per una perfetta riuscita delle ricette, ti serve sapere anche cosa ho utilizzato, perché il senza lattosio non sempre rende uguale ai latticini classici. A volte utilizzo il latte Zymil (utilizzato per questa ricetta), altre Amo essere, e qualche volta quello alta digeribilità della tre Valli. Per la farina utilizzo quella a marchio Conad, oppure quella dell’Eurospin (utilizzata per questa ricetta). Tranne per i lievitati come pan brioche e pizze, per i quali utilizzo altre tipologie di farina. Diciamo che vado anche in base alle offerte che trovo e mi regolo di conseguenza, aggiungendo la farina poco per volta, a forza di cucinare poi si impara ad andare anche ad occhio.
Conservazione: Le crêpes senza latte si conservano in frigorifero, impilate su un piatto e coperte con pellicola trasparente per mantenerle umide, per massimo 1 giorno.
Solo 3 ingredienti per le crepes perfette, farina latte e uova - dolci o salate Ricette che Passione
Idee per la Farcitura
Le crêpes preparate con un impasto senza latte sono un’ottima soluzione sia che vogliate portare in tavola un gustoso primo o un piatto unico appetitoso, sia che vogliate proporre un dessert leggero e speciale dopo una cena romantica.
Ecco alcune idee per farcire le tue crepes senza lattosio:
- Dolci: confetture, creme spalmabili, frutta fresca, mele cotte con zucchero e cannella, yogurt e frutti di bosco.
- Salate: zucchine tagliate a julienne con caprini freschi, spinaci e ricotta, salmone affumicato, prosciutto e formaggio.
Se vi mancano le idee per farcire le vostre crêpes salate e siete amanti delle verdure, le zucchine sono l’ideale perché, insieme a molti altri ingredienti vi faranno ottenere crêpes delicatissime e piene di gusto, ricette raffinate e deliziose, cucinate con cura per un ripieno molto gustoso.
Facili da preparare, le crêpes dolci senza latte si lasciano farcire da tante idee golose, semplici e divertenti. Mele cotte in padella con zucchero e cannella si uniscono ad una crema pasticcera al profumo di vaniglia e farciscono una crêpe veloce, da servire come dessert di una cena improvvisata. Yogurt e frutti di bosco sono perfetti per farcire crêpes dolcissime, adatte come golosa conclusione di un pranzo all’aperto.
Domande e Risposte:
Posso farcire queste crêpes con ingredienti salati? Sì, la ricetta base vi permette di farcire queste crêpes come meglio preferite. Provate con ricotta e spinaci e mettetele poi in forno ricoperte di sugo e parmigiano. Un’altra versione, perfetta per un brunch, è quella con salmone, zucchine, formaggio spalmabile e pepe nero. Comunque sia, potete realizzare le vostre crêpes con qualsiasi verdura o salume di vostro gradimento.
Come rendere l’impasto più dolce? Potete rendere l’impasto più dolce aggiungendo un cucchiaio di zucchero o del miele, ma se volete delle crêpes dolci vi consigliamo seguire comunque questa ricetta e di farcirle semplicemente con della crema dolce e spolverarle di zucchero a velo sulla superficie.
Il riposo dell’impasto è necessario? Sì, le crêpes hanno bisogno di riposare affinché il loro impasto risulti liscio, omogeneo e sia adatto alla cottura.