La focaccia è un lievitato soffice e facile da preparare, ideale da gustare calda, da sola o farcita con salumi, formaggi o verdure grigliate. Con questa ricetta, potrai preparare in casa una focaccia dall’impasto morbido e sofficissimo, buona come quella del panificio.
Oggi ti presentiamo una ricetta della Focaccia Genovese Morbida ispirata dalla ricetta del panificio Barbieri di Chiavari, che ho trovato su YouTube e che ringrazio. La focaccia fatta con la ricetta di mio papa’ e’ croccante fuori e morbida dentro realizzata con farine piuttosto deboli cioe’ a medio contenuto di proteine. In molti panifici di genova fanno la focaccia piu’ morbida e sottile e dopo tante ricerche e prove ho trovato questo video su YouTube e utilizzando le tecniche usate dal panificio Barbieri di Chiavari ed un impasto con farina piu’ forte sono riuscito a fare una buonissima focaccia morbida.
La ricetta della focaccia bianca alta e soffice è davvero facilissima da preparare! Io uso il lievito di birra disidratato in granelli (tipo Mastro Fornaio), perfetto per chi ha poco tempo: non serve scioglierlo, basta aggiungerlo direttamente alla farina con un pizzico di zucchero per attivare la fermentazione. Alta, soffice e profumata, in casa la gustiamo spesso al posto del pane: è ottima farcita con salumi, formaggi o verdure grigliate. Una vera focaccia salva cena, perfetta anche da portare a tavola per un pranzo in famiglia.
Se non hai l’impastatrice, puoi impastarla a mano. Se non hai 3 ore di tempo per preparare la focaccia genovese fatta in casa, puoi farla il giorno prima e metterla a lievitare in frigo come spiegato in questo altro video. Per questa ricetta ti consiglio vivamente la farina Tipo 0 etichetta Gialla del mulino Bogetto che e’ l’ideale per questo tipo di focaccia genovese, che puoi acquistare con fiducia cliccando qui. Attenzione! Se usi farine piu’ deboli o di bassa qualita’, dovrai mettere piu’ farina nell’impasto.
FOCACCIA MILLE BOLLE croccante fuori e soffice dentro SENZA SPORCARSI LE MANI
Ingredienti
La focaccia è un lievitato soffice e facile da preparare, con pochi e semplici ingredienti: farina, acqua, lievito di birra, sale e olio extravergine di oliva.
- Farina
- Acqua
- Lievito di birra (fresco o disidratato)
- Sale
- Olio extravergine di oliva
- Rosmarino (o altro condimento a piacere)
- Sale grosso per la superficie
Per la Salamoia
- Olio extravergine di oliva
- Acqua
- Sale
Preparazione
Preparare l’impasto è semplicissimo: metti tutti gli ingredienti in una ciotola, mescola bene e lascia lievitare. Quando è ben gonfio, trasferiscilo in una teglia unta d’olio, crea i classici buchi con le dita, condisci con olio extravergine, sale e rosmarino… poi cuoci in forno. Il risultato? Una focaccia alta, morbida e irresistibile!
Per realizzare l'impasto della focaccia abbiamo utilizzato 10 gr di lievito di birra, ma puoi utilizzarne anche di più o di meno, in base al tempo che hai a disposizione: più lievito metterai e meno tempo occorrerà per la lievitazione. Inoltre puoi utilizzare anche il lievito di birra secco: una bustina di 7 gr di lievito in polvere equivale a un panetto di 25 gr di lievito di birra fresco.
In una ciotola versa la farina, aggiungi l'acqua con il lievito e inizia a mescolare. Puoi utilizzare anche la planetaria per realizzare l'impasto. A questo punto avrai ottenuto un impasto ancora un po’ appiccicoso e non perfettamente liscio. Inizia con le pieghe: basteranno 2-3 giri di pieghe. Bagnati le mani con olio o acqua per facilitare l'operazione. Fai le ultime pieghe e poi lascia riposare in una ciotola oliata e ricoperta da pellicola.
Versa l'impasto in una teglia 25×36 già oleata e inizia a schiacciarlo allungandolo leggermente verso i lati. Lascia di nuovo in forno spento a lievitare per 1 ora e 1/2 ricoperto da pellicola. Ora prepara la salamoia per la focaccia mescolando in una ciotola l'olio extravergine di oliva, l'acqua e il sale. Inforna a 200 °C per 40 minuti.
Ecco i passaggi principali:
- In una ciotola, unisci la farina, il lievito di birra e lo zucchero.
- Inizia ad aggiungere l’acqua un po’ alla volta.
- Unisci anche l’olio e il sale fino a ottenere un impasto molto morbido. Questo impasto rimane molto acquoso, caratteristica che rende la focaccia soffice e ricca d’aria.
- Prepara la salamoia: unisci mezzo bicchiere di acqua con due cucchiai di olio d’oliva.
- Spennella la salamoia sulla focaccia, unisci il sale e il rosmarino.
Focaccia ad Alta Idratazione (100%)
Se desideri una focaccia ancora più soffice, puoi provare la ricetta ad alta idratazione. Questa ricetta richiede l’impastatrice per incordare bene l’impasto così idratato. È fondamentale usare la farina Manitoba ad alto contenuto di glutine per assorbire bene l’acqua e per sviluppare una maglia glutinea forte per trattenere l’anidride carbonica durante la lievitazione lunga e creare le bolle dell’alveolatura grosse.
Ingredienti
- Lievito di birra fresco (oppure 1 g di secco)
- Olio Extravergine di Oliva
- Farina Manitoba
- Acqua
- Sale
Procedimento
- Sciogli il lievito in 300 g di acqua.
- Aggiungi tutta la farina ed inizia a impastare con il gancio a foglia a bassa velocità.
- Quando l'impasto comincia a prendere struttura, aumenta la velocità a 1,5 (medio bassa).
- Quando l'impasto risulta omogeneo e si arrotola sul gancio, sostituisci la foglia con il gancio e continua ad impastare.
- Aggiungi il sale.
- Aggiungi l'olio a filo e continua ad impastare fino a che l'impasto non si incorda di nuovo. L'impasto è incordato quando la pasta si stacca bene dai bordi dell'impastatrice.
- Inizia la procedura per incorporare i 100 g di acqua che hai tenuto da parte. Aggiungi un 10-15 g di acqua alla volta. Non disperare se l'impasto si disfa e sembra un disastro... Continua ad impastare. Dopo alcuni minuti vedrai che l'acqua viene assorbita e l'impasto è di nuovo incordato. La chiave è fare re-incordare l'impasto fino a quando non hai utilizzato tutta l'acqua. Ci vorranno più o meno 45 minuti per incorporare tutta l'acqua e incordare l'impasto. L'impasto risulterà liscio, morbidissimo e molto elastico.
- Inumidisci il tavolo di lavoro e disponi 2 fogli di pellicola trasparente leggermente sovrapposti. Oliate la superficie della pellicola trasparente. Rovescia l'impasto sulla pellicola. Ripiega ripetutamente l'impasto su se stesso in due o tre parti. Disponi la pasta in un contenitore ben oliato.
- Metti in frigo per almeno 24 ore (anche di più se vuoi) a 5°C. Durante il riposo in frigo, il glutine nella pasta si sviluppa ulteriormente ed il gusto del prodotto finale migliora. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un' alveolatura con bolle grosse.
- Dopo 24 ore tira fuori l'impasto dal frigo e fallo lievitare a temperatura ambiente o nel forno spento con la luce accesa se vuoi accelerare il processo di lievitazione. Lascia lievitare per qualche ora, finché sarà almeno raddoppiato rispetto alla tacca fatta il giorno prima.
- Prepara nuovamente il tavolo di lavoro con la pellicola come il giorno precedente. Rovescia delicatamente l'impasto sulla pellicola senza piegarlo o stropicciarlo. Metti l'impasto su una teglia oliata. Lascia riposare 10 minuti. Stendi l'impasto sulla teglia. Se non riesci a stenderlo completamente, lascia riposare 5 minuti e riprova.
- Prepara un'emulsione con 14 g di olio e 10 g di acqua e distribuiscila sulla focaccia. Spolverizza la superficie con rosmarino (o altro condimento a piacere) e sale grosso. Lascia Lievitare per 30 minuti.
- Cuoci a forno già caldo a 240°- 250° per 15-20 minuti.
Consigli Utili
- Lievito: Puoi utilizzare sia lievito di birra fresco che disidratato. Ricorda che una bustina di lievito disidratato (7g) corrisponde a circa 25g di lievito fresco.
- Farina: Per una focaccia più soffice, utilizza farina Manitoba o una farina con alto contenuto di proteine.
- Lievitazione: Più tempo lasci lievitare l'impasto, più la focaccia sarà leggera e digeribile.
- Conservazione: La focaccia si conserva a temperatura ambiente, in un sacchetto di plastica o di carta per il pane, per 1-2 giorni. Una volta cotta e porzionata, può essere surgelata e poi scongelata al bisogno.
Varianti
La focaccia si presta a numerose varianti. Ecco alcune idee:
- Focaccia Genovese: Aggiungi una generosa quantità di olio extravergine di oliva e sale grosso.
- Focaccia Barese: Utilizza pomodorini freschi e olive.
- Focaccia con Cipolle: Aggiungi cipolle affettate sottilmente.
- Focaccia Dolce: Prova ad aggiungere zucchero e uvetta all'impasto.
La tua focaccia è pronta, super morbida all'interno e ben dorata e croccante all'esterno. Farciscila come preferisci e gustala!
Tipo di Focaccia | Ingredienti Speciali | Consigli |
---|---|---|
Genovese | Olio d'oliva, sale grosso | Usa olio di alta qualità |
Barese | Pomodorini, olive | Taglia i pomodorini a metà |
Con Cipolle | Cipolle affettate | Caramella le cipolle prima |