La frittata è una classica ricetta a base di uova, ottima da gustare semplice o da arricchire con gli ingredienti più vari! Oggi, finalmente, riusciamo a pubblicare una ricetta tipica della piana di Scandicci, città di origine della madre. Scopriamo insieme come preparare una deliziosa frittata con pomodori verdi, un piatto di recupero della tradizione contadina.
Ingredienti e Preparazione
La frittata di pomodori verdi è un piatto che affonda le sue radici nella cucina povera, quando i pomodori non maturavano completamente e si cercava un modo per non sprecarli. Ecco come prepararla:
Ingredienti:
- Pomodori verdi, ancora acerbi e sodi
- Uova
- Parmigiano reggiano o grana grattugiato
- Maggiorana tritata
- Wurstel (opzionale)
- Formaggio (opzionale)
- Farina 00 e farina di mais per la panatura
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Tagliare i pomodori verdi a fette spesse circa 1 centimetro.
- Mettere le fette di pomodoro in uno scolapasta, salarle e lasciarle riposare per circa mezz'ora, in modo che perdano l'acqua di vegetazione.
- Tamponare le fette di pomodoro per asciugarle ulteriormente.
- Preparare una doppia panatura: passare le fette prima nell'uovo sbattuto con sale e pepe, poi in un mix di farina 00 e farina di mais.
- Friggere le fette di pomodoro in olio caldo fino a doratura.
- A parte, sbattere le uova con parmigiano, maggiorana, sale e pepe. Aggiungere i wurstel e il formaggio, se si desidera.
- Versare il composto in una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno caldo a 180°C per circa 25 minuti.
- Lasciare intiepidire la frittata e tagliarla a cubetti prima di servirla.
In alternativa, si possono friggere le fette di pomodoro in padella con aglio e peperoncino, per poi versare sopra le uova sbattute e cuocere la frittata direttamente in padella.
Varianti e Consigli
La frittata di pomodori verdi è un piatto versatile che si presta a diverse varianti. Ecco alcuni consigli per personalizzarla:
- Aggiungere erbe aromatiche: basilico, prezzemolo o erba cipollina tritati finemente possono arricchire il sapore della frittata.
- Utilizzare altri formaggi: provola, scamorza o pecorino grattugiato sono ottime alternative al parmigiano.
- Arricchire con verdure: zucchine, cipolle o peperoni tagliati a cubetti e saltati in padella possono essere aggiunti all'impasto per una frittata più ricca.
- Sperimentare con le spezie: un pizzico di paprika affumicata o curry può dare un tocco esotico alla frittata.
Piatto semplice ed economico: frittata di pomodori🍅
Frittata di Pomodori, Zucchine e Basilico
Si tratta di un secondo piatto delizioso molto veloce da preparare e del tutto semplice, ideale per utilizzare le verdure di stagione. Possiamo tranquillamente dire che questa frittata di uova e verdure soddisferà anche i palati più esigenti. Il gusto della frittura di verdure che sta alla base di questa frittata semplice lo rende infatti un piatto goloso e sfizioso. Nella preparazione dovrete prima occuparvi di cuocere e insaporire le verdure, poi di cuocere le uova e creare la vera e propria frittata in padella. Se avete in frigorifero degli avanzi di verdure e volete consumarle, potete osare.
Pomodori Verdi Fritti: Un'Alternativa Sfiziosa
Un'altra deliziosa preparazione con i pomodori verdi sono i pomodori verdi fritti. Lava i pomodori e tagliali in fette spesse almeno 1 centimetro. Versa qualche cucchiaio di farina in un piatto fondo, poi passa ogni fetta di pomodoro nella farina, scuotendo quella in eccesso. Appoggia i pomodori infarinati su un tagliere e scalda l'olio di arachidi per friggerli. L'olio dovrà essere abbastanza caldo da formare una crosticina intorno ai pomodori, evitando così che assorbano troppo olio. Per verificare che l'olio abbia raggiunto la giusta temperatura immergi un angolo di una fetta di pomodoro: se la superficie si ricopre subito di bollicine, l'olio è pronto e puoi cominciare a friggere.
Friggi poche fette di pomodoro per volta in modo da poterle controllare meglio: basteranno 2 o 3 minuti per parte perché diventino dorate. Appena i pomodori sono pronti toglili dall'olio e appoggiali in un piatto su qualche foglio di carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso e prosegui a friggere gli altri. Sala i pomodori con un pizzico di sale fino o del sale Maldon in scaglie se proprio non sai resistere e vuoi mangiarne subito qualche fetta, ancora calda. È permesso e consigliato, fidatevi... Sbatti le uova con un pizzico di sale, un po' di pepe appena macinato e qualche foglia di basilico sminuzzata con le mani. Versa un filo d'olio extravergine di oliva in una padella, fallo scaldare e poi disponi le fette di pomodoro a coprirne il fondo. Versa le uova sbattute sui pomodori e fai oscillare la padella muovendola continuamente in modo che le uova si rapprendano più velocemente.
Pomodori Verdi Fritti con l’Uva: Un Piatto Contadino
I pomodori verdi fritti con l’uva sono un piatto di origine contadina, che si fa per un brevissimo periodo dell’anno, quando i pomodori ancora sulle piante non hanno sole a sufficienza per maturare. I contadini si trovavano quindi con panieri di pomodori verdi e grappoli d’uva maturi. Sono solo cinque ingredienti principali - pomodori verdi, uva, basilico, aglio e peperoncino - eppure ognuno è fondamentale a modo suo.
Affettate i pomodori in fette spesse un centimetro, passateli nella farina e soffriggeteli in una padella con gli spicchio di aglio e un po’ di peperoncino. Sistemate i pomodori in un solo strato e girateli una volta dorati. Via via che son pronti, trasferiteli in un piatto.
Frittata di Pomodori alla Forlivese
Diffusa nella campagna forlivese e considerata un pasto completo, questa frittata, non molto solida, si presenta di un bel colore rosso, screziato dall’oro dell’uovo. Scegliete dei pomodori maturi e sani, immergeteli in acqua bollente per 1 o 2 minuti, pelateli e privateli dei semi, poi tritateli. A questo punto versate in padella un po’ d’olio e un po’ di burro, unite i pomodori tritati, aggiungete un po’ di sale e cuocete per 10 o 15 minuti. Versate in padella le uova sbattute e fate una frittata, lasciandola morbida, per questo togliete la padella dal fuoco quando l’uovo non è ancora troppo cotto.
Note: se si vuole un piatto più leggero, eliminare il burro ed usare solo l’olio extravergine di oliva. Se piace, si possono aggiungere al pomodoro, a cottura quasi ultimata, alcune foglie di basilico molto fresche.
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Pomodori maturi | 1,5 kg |
Uova | 2-3 |
Olio | q.b. |
Burro | q.b. |
Sale | q.b. |