Frittelle di Zucchine in Pastella con Lievito di Birra: la Ricetta Tradizionale

Le frittelle di zucchine in pastella sono un vero evergreen che piace a tutti, perfette da preparare almeno una volta al mese. Portano allegria in tavola e sanno d'estate! La loro preparazione è veramente semplice, e il risultato finale sono delle "bombe" di zucchine che riescono sempre infallibilmente!

Morbide, rotonde e cicciotte, queste frittelle conquisteranno tutti. Resistere a queste croccanti palline di pastella arricchite di zucchine è davvero impossibile, ma se preparate bene e consumate con moderazione, ci si può concedere una frittura ogni tanto, fa senz'altro bene all'umore!

Facili e veloci da realizzare, le frittelle di zucchine sono uno stuzzicante aperitivo, un antipasto o un invitante finger food. Sono un'idea semplice e veloce, perfetta per gustare la freschezza delle zucchine di stagione appena mature.

Cugine delle famose frittelle di fiori di zucca, si tratta di un finger food molto semplice e sfizioso, che in poche mosse porta gusto e allegria in tavola. Sono spesso scelte come antipasto e sono tra le cose che normalmente finiscono prima!

Anche chi non ama mettersi ai fornelli per friggere dovrà abbassare le proprie difese e mettersi all'opera, perché vi assicuro che dopo averle assaggiate nessuno potrà resistere e la tentazione di rifarle ancora e ancora, sarà sempre più insistente. A nostro vantaggio c'è anche da dire che queste frittelle sono propriamente estive, quindi non c'è alcun problema ad aprire tutte le finestre e non avrete in casa neanche un piccolo odore di fritto.

FRITTELLE DI ZUCCHINE Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta

Ingredienti

  • 2 zucchine
  • 300 g farina 00
  • 180 g acqua
  • 10 g lievito di birra fresco
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. olio di semi per friggere

Se vi piace, si può aggiungere qualche fogliolina di menta alle zucchine, darà un profumo in più a queste fantastiche frittelle!

Potete scegliere la tipologia di zucchine che preferite: quelle verdi o le romanesche. Ottime calde e fumanti, le Frittelle di zucchine sono buonissime anche fredde! Non solo per antipasti, aperitivi, merende salate deliziose! Ma anche come secondo piatto vegetariano!

Le frittelle di zucchine lievitate, rispetto alle frittelle di zucchine veloci, sono una versione che sfrutta una pasta lievitata, per un risultato gonfio, croccante e morbido allo stesso tempo. Ma quando sentite parlare di pasta lievitata per questa ricetta non spaventatevi! Si tratta infatti lo stesso di una ricetta che si realizza in pochissimo tempo.

Per far lievitare la pastella si utilizza il lievito di birra, fresco o secco, ma la pastella necessita di poco tempo per lievitare, basterà infatti 1 oretta, per averla pronta per l'utilizzo.

Le frittelle di zucchine lievitate sono delle sfiziosissime pizzette di pasta lievitata, arricchita da zucchine grattugiate a julienne e pinoli, che donano alla preparazione, umidità, sapore e a tratti croccantezza.

È una ricetta davvero sfiziosa, si prepara in 10 minuti con pochi ingredienti che abbiamo sempre in cucina: zucchine, uova, farina e sale.

La pastella è semplicissima: solo uova, farina e un pizzico di sale. La farina va aggiunta un po’ alla volta, mentre sbattiamo le uova; il risultato dev’essere un composto denso, senza grumi e un po’ appiccicoso. Questa pastella è quindi corposa, ma possiamo prepararne una più ariosa e leggera, diminuendo la quantità di farina, oppure super light, usando solo acqua frizzante fredda, farina e sale. Insomma, a ognuno la sua pastella!

Le zucchine frittellate sono un ottimo antipasto, ma possiamo servirle anche come contorno gustoso per secondi piatti di carne o pesce. L’importante è gustarle belle calde appena fatte, in modo che siano croccanti e fragranti!

Quando si parla di frittelle non ci sono diete che tengano! Sono buone anche al forno ma classiche fritte sono un'altra cosa. Come quelle che vi proponiamo oggi: frittelle di zucchine morbide e croccanti da servite calde appena fatte: una delizia per tutti i sensi! Questi bocconcini saporiti e fragranti sono realizzati con un impasto lievitato, che non assorbe olio e risulta ancora più morbido e saporito.

Questa è una ricetta di mia mamma. Utilizza poco olio e rigorosamente d'oliva. La sua frittura è buonissima, gustosa e mai pesante. Utilizza una padella antiaderente non troppo grande con il triplo fondo. La fa scaldare bene a fiamma vivace, aggiunge l'olio fino a coprire solo il fondo e poi mette gli alimenti che deve friggere: le verdure, la carne, il pesce, sia semplici, sia con la pastella o con la panatura, appena si forma la crosticina da ambo le parti, abbassa la fiamma, aggiunge il sale e continua la cottura per qualche minuto ancora, così si cuoce anche l'interno senza bruciare l'esterno. Poi adagia gli alimenti su un piatto con la carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso.

La sua pastella è super gustosa, utilizza acqua a temperatura ambiente, la semola, il bicarbonato e il pecorino grattugiato, i suoi cardi in pastella sono da leccarsi i baffi, uno tira l'altro.

Preparazione

  1. Tagliare le zucchine a julienne e lasciarle per mezz’ora in uno scolapasta con un pizzico di sale.
  2. Sciogliere il lievito nell’acqua.
  3. Setacciare la farina poi aggiungere un pizzico di pepe, l’acqua con il lievito e iniziare a mescolare con un cucchiaio.
  4. Strizzare bene le zucchine e aggiungerle alla pastella, mescolando bene per farle amalgamare uniformemente.
  5. Lasciare lievitare per 2 ore in una ciotola coperta con un canovaccio pulito.
  6. Scaldare abbondante olio di semi e, con l’aiuto di 2 cucchiai, versare la pastella per friggere le frittelle, facendo dorare bene.
  7. Scolare su un foglio di carta assorbente e servire calde.

Facili, vero?

Preparare nel frattempo la pastella mettendo la farina in una ciotola, aggiungere la birra fredda, mescolate, aggiungete poi il lievito di birra. Dovete ottenere una pastella morbida e liscia. Se troppo fluida aggiungere farina o al contrario aggiungete birra o acqua se troppo densa.

Mettete l’olio per frittura in una padella larga e portate a 170°. Appena a temperatura, con un cucchiaio prendete un po’ di impasto e versate nell’olio caldo. Portate a doratura e scolate su carta assorbente. Se le volete più gustose potete aggiungere nel mezzo dell’impasto del formaggio filante come la mozzarella oppure della provola, a seconda del vostro gusto.

Per friggere le frittelle dovrete prelevare la pasta a cucchiaiate, poiché è molle e non è modellabile a mano. Le cucchiaiate di pastella devono essere immerse direttamente nell'olio bollente, dove le frittelle si gonfieranno e doreranno in 1-2 minuti. Man mano che sono pronte possono essere trasferite su una piatto dove avrete messo della carta assorbente, per asciugare eventuale olio in eccesso.

Poi formate le frittelle con l’aiuto di un cucchiaio, fate scivolare con un dito ripulendo il cucchiaio di impasto direttamente nell’olio bollente!

Come spesso vi consiglio di fare con i fritti, aggiungere del sale in fiocchi, per accendere il gusto salato, senza chiaramente esagerare con il sale nella pastella.

Per preparare le frittelle di zucchine, per prima cosa lavate e asciugate accuratamente le zucchine, poi spuntatele e grattugiatele usando una grattugia a fori larghi. Sistemate le zucchine grattugiate in un colino e lasciatele a scolare per circa 30 minuti, in modo che perdano la loro acqua di vegetazione.

In una ciotola capiente, unite la farina setacciata con il lievito di birra disidratato e iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno, poi versate l’acqua a filo mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. Versate anche il formaggio grattugiato, continuando a mescolare energicamente; a questo punto l’impasto avrà una consistenza piuttosto densa e mescolate fino a che l’impasto non sarà ben amalgamato dopodiché coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 3 ore a una temperatura di circa 26-27°, per esempio nel forno spento con la luce accesa.

Dopo 3 ore, l’impasto sarà lievitato e presenterà delle bollicine. A questo punto scaldate l’olio di semi in un pentolino e quando raggiungerà la temperatura di 170° (da misurare con termometro da cucina) immergete un cucchiaio di impasto nell’olio caldo, aiutandovi con un altro cucchiaio per farlo scivolare. Friggete poche frittelle alla volta, per evitare che si abbassi la temperatura dell’olio.

Friggete per 3-4 minuti, girando le frittelle da entrambi i lati con una schiumarola per una cottura uniforme: con questa quantità di impasto otterrete circa 26 frittelle. Quando saranno ben dorate, scolate le frittelle con una schiumarola e trasferitele su della carta assorbente da cucina, per asciugare l’olio in eccesso. Tamponatele per eliminare l'olio in eccesso.

Non c'è un periodo in particolare per gustarli, da me crescono spontanei quasi tutto l'anno. Li preparo in tanti modi, ma con la pastella sono davvero sfiziosi.

È preferibile consumare le frittelle di zucchine appena fritte.

Ingrediente Quantità
Farina 00 400 gr
Acqua 350 ml
Zucchine 350 gr
Pinoli (facoltativi) 30 gr
Lievito di birra 10 gr
Zucchero 1 cucchiaino
Sale 10 gr

tags: #frittelle #di #zucchine #in #pastella #ricetta