Sciroppo di Arance e Marmellata Senza Zucchero: Ricette Naturali e Gustose

Inverno, tempo di arance, che con il loro profumo inconfondibile riempiono le nostre case. Ci sono mille modi per consumare sempre una buona dose di vitamine. Di seguito vi proponiamo alcune ricette per preparare in casa sciroppo di arance e marmellata, riducendo al minimo o eliminando del tutto gli zuccheri aggiunti. In questo modo, si può sfruttare la dolcezza naturale della frutta e valorizzare il sapore pieno delle arance, le vere protagoniste.

Sciroppo di Arance Fatto in Casa

Lo sciroppo di arance fatto in casa è buono e dissetante diluito con acqua, ma può essere utilizzato anche per insaporire cocktail o torte, utilizzandolo sia nell’impasto, che anche come bagna ad esempio, diluito con un po’ di acqua.

Prepararlo è comunque facilissimo, ci vuole poco tempo in più che non preparare una semplice spremuta… tralasciando il tempo di riposo si intende, ma tanto, mentre macera lo sciroppo potete riposare anche voi volendo eh. Inoltre posso scegliere la dose di zucchero che preferisco, così non devo farmi pensieri se ogni tanto le mie bimbe mi chiedono un bicchiere di succo in più.

Ingredienti

  • 5 arance biologiche (scorza)
  • 1 l spremuta di arance
  • 500 ml acqua
  • 1 kg zucchero
  • 2 limoni
  • 2 cucchiai acido citrico

Preparazione

  1. In una pentola capiente portate a ebollizione l’acqua con lo zucchero e l’acido citrico, mescolando di tanto in tanto per fare sciogliere lo zucchero.
  2. Nel frattempo lavate e asciugate 5 arance e prelevate la loro buccia con l’aiuto di un pelapatate, mi raccomando solo la parte arancione, senza il bianco, perché quest’ultimo risulta amaro. Quindi spremete il succo da queste arance ed altre, fino ad ottenere 1 litro di spremuta di arance.
  3. Quando l’acqua con lo zucchero accenna a bollire, spegnete il fuoco e aggiungete le bucce e la spremuta di arance. Lavate i limoni, tagliateli a fette di ca. 1 cm e aggiungete anche quelli.
  4. Coprite con il coperchio e lasciate macerare a temperatura ambiente per 24 ore.
  5. Trascorse le 24 ore strizzate i limoni e rimuoveteli insieme alle bucce di arancia. Portate a ebollizione un’altra volta il tutto, mescolando di tanto in tanto e rimuovendo l’eventuale schiuma che si forma in superficie con l’aiuto di una schiumarola.
  6. Trasferite poi lo sciroppo di arance bollente in bottiglie sterili, filtrandolo anche attraverso un colino.
  7. Conservate le bottiglie in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente al buio.

Una volta aperto, lo sciroppo va conservato in frigo.

Marmellata di Arance Senza Zucchero

La marmellata di arance senza zucchero è una ricetta light perfetta per la stagione invernale, in quanto l’agrume, contenendo molta vitamina C, è uno dei rimedi naturali migliori contro i malanni invernali. Un gran consumo di marmellata, quindi, è garanzia non solo di nutrimento, ma anche di gran protezione.

Questa marmellata di arance senza zucchero utilizza le mele per conferire dolcezza e dare densità a questa preparazione, sfruttando l’azione della pectina, una sostanza gelificante presente naturalmente in questo frutto.

MARMELLATA DI ARANCE SENZA ZUCCHERO, ricetta veloce

Ingredienti

  • Arance
  • Mele

Preparazione

  1. Per prima cosa pelate a vivo le arance rimuovendo quanto più possibile la parte bianca presente anche tra gli spicchi.
  2. Lavate le mele e tagliatele a metà eliminando il torsolo, i semi e conservando la buccia quindi riducetele a tocchetti.
  3. Accendete il fuoco e lasciate cuocere per 45 minuti circa o fino a che il composto non avrà raggiunto i 108°C.
  4. Quando ha raggiunto un grado di densità ottimale fate la prova del piattino.

Per un sapore ancora più intenso, scegliete delle marmellate biologiche la cui buccia non sia trattata. Prelevatene la scorza con una grattugia fine e unitela alla frutta così da arricchire la marmellata con ancor più oli essenziali.

Trasferite la marmellata ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati in forno o in acqua bollente, chiudeteli bene e appoggiate il vostro vasetto a testa in giù su un tavolo, lasciandolo in quella posizione fino a quando si sarà raffreddato completamente e si sarà formato il vuoto nel vasetto.

Potete conservare questa marmellata, opportunamente travasata in vasetti di vetro sterilizzati e lasciati raffreddare a testa in giù per formare il vuoto, fino a 6 mesi.

Bucce d'Arancia Candite

Un’altra ricetta facile e veloce che vi permetterà in meno di 30 minuti di preparare delle bucce d’arancia candite strepitose, morbide e sciroppose, per niente secche! E’ un ottimo modo per riciclare le bucce delle arance che altrimenti andrebbero gettate.

Preparazione

  1. Lavate le arance e asciugatele. Tagliate le due estremità dell’arancia e, con un coltello, incidente la buccia con dei tagli verticali.
  2. Mettete le bucce dell’arancia in una ciotola con acqua fredda e lasciatevele tutta una notte.
  3. Il giorno dopo, scolate le bucce, riempite un pentolino d’acqua, portate a bollore e sbollentate le bucce per 1 minuto circa.
  4. Scolatele e immergetele in acqua fredda. Scolate le scorze d’arancia e tamponatele con uno strofinaccio di cotone.
  5. In un pentolino versate 150 ml di acqua e 150 ml di zucchero e mettetelo sul fuoco.
  6. Non appena lo zucchero si sarà sciolto, aggiungete le bucce d’arancia e lasciatele sobbollire mescolando di tanto in tanto.
  7. Dopo mezz'ora, togliete le scorzette dal fuoco e versatele in una ciotolina con tutto lo sciroppo che servirà a tenere le scorzette d’arancia candite morbide.

Una volta pronte, le scorzette d’arancia possono essere conservate in una vaschetta per alimenti dove si mantengono morbide per diverse settimane. Oppure potete decidere di intingerle nel cioccolato fondente, come quelle che vendono al bar.

Consigli Utili

  • Se tutti i passaggi della preparazione e sterilizzazione sono eseguiti perfettamente, la marmellata può essere conservata per ben due anni. Deve essere riposta in un luogo fresco, asciutto e a riparo dalla luce del sole ad una temperatura inferiore ai 23°C.
  • Ottima anche a merenda, magari per accompagnare la classica torta margherita. Potete anche farcire la crostata con questa squisita marmellata e gustarla con una tazza di te insieme alle amiche.
  • Abbiate comunque cura di scegliere delle arance biologiche o comunque non trattate, in quando oltre al succo delle arance stesse, viene utilizzata anche la buccia.

Tabella Nutrizionale delle Arance

Nutriente Valore per 100g
Energia 47 kcal
Carboidrati 11.75 g
Zuccheri 9.35 g
Fibre 2.4 g
Vitamina C 53.2 mg

tags: #sciroppo #di #arance #senza #zucchero #ricetta