Insalata di Gallina Lessa: Una Ricetta Tradizionale Rivisitata

Avete ospiti a cena con gusti eccentrici ed esigenti e volete stupirli con un piatto anticonvenzionale, dal sapore deciso ma delicato allo stesso tempo? Allora, perché non pensare a una ricetta insolita come l'insalata di gallina lessa?

Nata come piatto povero e frugale, preparata con gli ingredienti genuini che si trovavano facilmente nelle nostre dispense come pomodori, olive e condimenti, l'insalata di gallina oggi può essere considerata un piatto gourmet, una pietanza gustosa e succulenta. Vediamo insieme come prepararla.

Ingredienti

  • 1 gallina da 1 kg
  • 1 cipolla
  • 4 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 2 ciuffi di prezzemolo
  • 250 g di Yogurt Magro Galbani
  • 1 cespo di lattuga
  • Succo di 1 limone
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Per preparare l'insalata di gallina, iniziate a pulire la gallina, tagliatela a pezzi e lavatela con cura, dopodiché asciugatela con un panno da cucina e scottatela per qualche minuto in una pentola con acqua bollente.

Scolate la carne, svuotate la pentola e riempitela con acqua fresca: immergetevi la gallina insieme alla cipolla tagliata grossolanamente in due e a un ciuffo di prezzemolo, aggiungete una presa di sale e pepe e fate bollire per circa 45 minuti. Trascorso questo tempo, unite i gambi di sedano tagliati a pezzi e, dopo altri 15 minuti di cottura, anche le carote sbucciate. Procedete con la cottura per altri 15 minuti, quindi prelevate la carne e sfilacciatela.

Mentre la gallina lessa raffredda, preparate una salsa mescolando lo Yogurt Magro Galbani con il succo di limone, un pizzico di sale e il resto del prezzemolo tritato.

In una pentola capiente, tagliate il cipollotto e lasciatelo soffriggere con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva. Versate il petto di gallina e lasciate cuocere per almeno un'ora a fiamma bassa.

Nel frattempo, per preparare l'insalata, mondate e tagliate sedano e carote a rondelle abbastanza spesse e la cipolla a spicchi sottili. Cuocete sedano e carote insieme in acqua con un pizzico di sale, grani di pepe nero e rosa, chiodi di garofano e anice stellato a piacere e un po' di aceto di mele. Scolate al dente. Nel medesimo liquido tuffate ora le cipolle e cuocetele ugualmente al dente. Nel frattempo pelate le patate, tagliatele a cubetti grossolani e cuocetele a parte in semplice acqua leggermente salata.

Quando la gallina è pronta, spolpatela per bene; se è ben cotta sarà un'operazione facilissima e veloce. La polpa andrà ridotta a brandelli non troppo piccoli.

A questo punto, è giunto il momento di preparare il condimento della nostra insalata, costituito da una speciale salsa vinaigrette, ottenuta con un battuto d'olio, sale, pepe, prezzemolo e qualche invitante goccia di aceto balsamico. Condite quindi l'insalata di gallina con la salsa vinaigrette preparata con olio, sale, pepe e qualche goccia di aceto balsamico, profumando il tutto aggiungendo un po' di prezzemolo tritato.

Per completare la preparazione di questo buonissimo piatto mescolate tutto l'insieme e lasciate riposare l'insalata una decina di minuti prima di servire.

Mescolate bene e versare il tutto sopra gallina e verdure. Mescolate.

Un'altra variante prevede di lessare la gallina per un'ora in abbondante acqua salata con la costa di sedano, la carotina, la cipolla e due pizzichi di sale. Sgocciolatela, spellatela e sfilettate la carne. Fate ridurre di 1/3 mezzo litro di brodo di cottura cui avete unito dieci olive sgocciolate e snocciolate. Nel piatto da portata disponete le insalatine miste condite con olio, sale e pepe, sopra distribuite i filetti di gallina, le restanti olive denocciolate a pezzetti, alcuni fili di erba cipollina e la buccia d'arancia tagliata a julienne e sbollentata per pochi minuti in acqua a bollore.

Questa insalata è, a tutti gli effetti, un piatto di recupero. Nessuno cuoce per ore una intera gallina solo per farci un'insalata; ma se ne avanza un po' da un'altra ricetta, aggiungere qualche verdura lessa e condirla bene può risolvere un pranzo.

Preparate il volatile aprendolo “a libro”, eliminando le interiora e togliendo, se ancora ci fossero, eventuali radici di penne e piume. Sistemate sedano, carota e cipolla per il brodo in una bella casseruola capiente con abbondante acqua; se vi piace aggiungete la foglia d'alloro. Quando l'acqua bolle immergete la gallina (o il pollo) tutta intera.

L’insalata di pollo con verdure è un piatto appetitoso che possiamo preparare tutte le volte che abbiamo a disposizione del pollo lesso o arrosto cucinato poche ore prima. Oppure possiamo lessare del pollo, petto o sovracosce, che sono le parti magre proprio per fare questa insalata e magari utilizzare il brodo per un buon risotto o comunque per un primo piatto. Questa insalata si può preparare anche con della gallina lessa e avere così un piatto super economico, per più persone ma sano e saporito. In questo caso ricordare che il tempo di cottura della gallina è di circa due ore e trenta minuti.

INSALATA DI POLLO SAPORITA E SFIZIOSA

Varianti e Consigli

  • Nell’insalata si possono mettere delle olive taggiasche, ma se si desidera un piatto più economico si possono sostituire con olive nere.
  • Volendo preparare l'insalata di gallina per prima cosa ricava il petto della gallina e utilizzalo per preparare il brodo. Una volta che la gallina è cotta toglila dal brodo e lasciala asciugare e raffreddare. Taglia il petto a striscioline, mettile in una terrina e mescolaci gli anelli di cipollotto, gli spicchi di pomodoro, 1 cuore di sedano a fettine, ed aggiungi infine qualche olivetta nera.

Dalle mie zone è molto gradita la “ciccia a brod”, carne a brodo, riferita all’insalata di gallina lessa. Un piatto gustoso e leggero che impreziosisce la tavola.

tags: #gallina #lessa #ricetta #insalata