Frittelle Salate Senza Lievito: Ricetta Facile e Veloce

Le frittelle salate senza lievito sono una ricetta sprint, perfette da servire al posto del pane o come sfiziosa ghiottoneria per accompagnare secondi, contorni, salumi e formaggi. Si preparano in soli 5 minuti e lasciano tutti a bocca aperta!

Queste frittelle sono tipiche della regione Abruzzo e rappresentano un'ottima soluzione per una merenda veloce o un aperitivo improvvisato. La loro preparazione è estremamente semplice e non richiede particolari abilità culinarie.

Ingredienti e Preparazione

Ecco gli ingredienti necessari per preparare le frittelle salate senza lievitazione per 4 persone:

  • 500 g di farina
  • 40 ml di olio extra vergine di oliva
  • 300 ml di acqua
  • 1 cucchiaino abbondante di zucchero
  • 1 cucchiaino abbondante di sale
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • Olio di semi di arachide per friggere q.b.
  • Origano q.b.

Procedimento:

  1. In una ciotola, setacciare la farina e aggiungere lo zucchero, il lievito per torte salate e il sale.
  2. Unire l'acqua e mescolare bene.
  3. Aggiungere l'olio man mano e mescolare per amalgamare il tutto.
  4. Trasferire l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e dividerlo in palline piccole di ugual peso.
  5. Schiacciare le palline con le mani, usando i polpastrelli per formare dei dischetti.
  6. Mettere a riscaldare l'olio di semi di arachide in una padella.
  7. Quando l'olio è bollente, immergere poche frittelle alla volta.
  8. Cuocere le frittelle fino a doratura, togliendole dalla padella e adagiandole su un piatto con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  9. Appena finito di cuocere, aggiungere poco sale e origano e servire calde.

In una padella antiaderente versiamo l’olio extra vergine d’oliva e facciamolo riscaldare un minuto circa. Con l’aiuto di un cucchiaio versiamo l’impasto ottenuto nell’olio caldo e diamo forma alla frittella. Facciamo cuocere le frittelle circa un minuto e mezzo per lato.

Le puoi riscaldare un po’ nel forno se si dovessero raffreddare.

Consigli e Varianti

Le frittelle salate sono dei dischetti di pane morbidi e golosi, preparati con farina, acqua, olio, sale, lievito istantaneo e un pizzico di zucchero.

Puoi servire le frittelle in accompagnamento a qualunque secondo o contorno di verdure, oppure tagliarle e farcirle con salumi e formaggi: provale con prosciutto crudo e pecorino semi stagionato, o ancora con fettine di bresaola, rucola e parmigiano. Puoi accompagnare con del sugo cotto e ricotta e che bontà.

Le frittelle salate sono una preparazione molto versatile, che si presta a essere personalizzata in base alle proprie preferenze e agli ingredienti che si hanno a disposizione. Naturalmente, puoi personalizzare il composto in base ai tuoi gusti, profumandolo, per esempio, con spezie ed erbe aromatiche, oppure arricchendolo con formaggi a pasta filata o insaccati a cubetti.

Ecco alcune varianti:

  • Frittelle di alghe: un antipasto tipico della cucina partenopea, arricchite dalla presenza delle alghe verdi commestibili.
  • Frittelle ai peperoni: bocconcini salati con una pastella alla birra senza uova arricchita da una dadolata di peperoni cotti in padella.
  • Frittelle di cavolfiore: cimette di cavolfiore bollite immerse in una pastella a base di uova, farina e lievito istantaneo.
  • Frittelle di asparagi: con un impasto a base di asparagi scottati a tocchetti, uova, parmigiano, mollica di pane raffermo, basilico e sale.
  • Frittelle di broccoli: broccoli sbollentati e mescolati a una pastella a base di farina, latte, uovo, sale e parmigiano.

Se desideri un risultato più digeribile e hai del tempo a disposizione, puoi sostituire il lievito istantaneo con 12 grammi di quello di birra, e lasciare riposare l'impasto per circa 3 ore, ben coperto; solo quando avrà raddoppiato il proprio volume iniziale, potrai procedere come da indicazioni.

Le frittelle 5 minuti sono così veloci perché non richiedono lievitazione. Le frittelle 5 minuti sono preparate con il lievito instantaneo per torte salate. Io in questa ricetta ho aggiunto anche il prezzemolo che dona un sapore un po’ diverso alle frittelle. Voi potete ovviamente aggiungere altre erbe aromatiche, sta molto bene il rosmarino ma anche l’erba cipollina se riuscite a trovarla.

Unite anche la scorza grattugiata di arancia o di limone.Aggiungete la farina e il lievito per dolci setacciati e la pastella a questo punto è pronta.Scaldate l'olio di arachidi e pian piano, con l'aiuto di un cucchiaio, versate il composto all'interno per formare delle piccole frittelle sferiche.Basteranno un paio di minuti di frittura e le frittelle saranno dorate e croccanti fuori e morbide all'interno.

Le frittelle senza lievitazione sono più morbide e spumose rispetto alle classiche castagnole. Le frittelle senza lievitazione sono semplici da preparare e veloci da cuocere, fritte in padella in pochi minuti. Puoi ottenere frittelle leggere, morbide e saporite in pochi semplici passaggi, perfette per una colazione golosa o uno spuntino sfizioso.

Potete anche aggiungere nell’impasto dei bastoncini di zucchine, melanzane, olive o quel che preferite. Potete preparare anche in anticipo questa pastella, la coprite con pellicola per alimenti e la lasciate in frigo. Al posto dell’acqua gassata potete anche utilizzare della birra, analcolica o alcoolica come preferite.

Le frittelle 5 minuti sono buone appena fatte.

La preparazione delle frittelle salate è veloce, ma si consiglia di friggere poco prima di servire, purtroppo se si conservano non mantengono la giusta croccantezza, si perde dopo poco.

Ingrediente Quantità
Farina 500 g
Olio extra vergine di oliva 40 ml
Acqua 300 ml
Zucchero 1 cucchiaino abbondante
Sale 1 cucchiaino abbondante
Lievito istantaneo 1 bustina
Olio di semi di arachide q.b.
Origano q.b.

Frittelle dolci croccanti | senza lievito! #frittelle #dolciveloci

tags: #impasto #frittelle #salate #senza #lievito #ricetta