L'insalata di farro è un'ottima alternativa alla pasta e al riso freddo ed è diventata un classico dei pranzi estivi, sia a casa che fuori.
Con l'arrivo del caldo, la voglia di piatti freschi aumenta, e l'insalata di farro si rivela una scelta eccellente per un pasto leggero e nutriente. Questa ricetta è perfetta per ogni momento della giornata e piace a tutti, grandi e piccini. Si può preparare per una gita fuori porta o per il pranzo in ufficio. La versatilità di questa preparazione permette di adattarla ai propri gusti, creando ogni volta combinazioni nuove e sfiziose.
Il Farro: Un Cereale Ricco di Proprietà
Il farro è un cereale antico appartenente alla famiglia del grano, noto per le sue proprietà nutrizionali e la sua digeribilità. È una buona fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia in modo graduale, ed è ricco di fibre, utili per il buon funzionamento dell’intestino e per favorire il senso di sazietà.
Contiene una discreta quantità di proteine e una buona varietà di vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo e il sistema nervoso. Inoltre, il farro è ricco di sali minerali come ferro, magnesio, fosforo e potassio, che aiutano a mantenere il corpo in equilibrio. Rispetto ad altri cereali raffinati, ha un impatto glicemico più basso, il che lo rende adatto anche in diete bilanciate.
Ha proprietà antiossidanti grazie alla presenza di polifenoli, che contribuiscono a contrastare i radicali liberi. Il farro contiene glutine, quindi non è adatto ai celiaci, ma può essere più tollerato rispetto ad altri tipi di grano. È molto versatile in cucina, ideale per zuppe, insalate, o come base per piatti unici. Grazie al suo profilo nutrizionale, rappresenta una scelta sana e naturale per chi cerca un'alternativa ai cereali moderni.
Insalata estiva con il farro
Come Cucinare il Farro
La prima cosa da fare è lavare accuratamente il farro, poiché spesso presenta residui di terra. Per farlo, mettetelo in uno scolapasta o, se ne usate una piccola quantità, in un colino, e sciacquatelo sotto acqua fredda corrente per alcuni minuti. Dopo il lavaggio, procedete con la cottura in acqua bollente.
Se state utilizzando farro decorticato, ovvero con la pellicola esterna ancora presente, il tempo di cottura sarà di circa un’ora. Il farro perlato, invece, cuoce in 20-30 minuti. Una volta pronto, se desiderate utilizzarlo per un’insalata, raffreddatelo subito sotto acqua fredda per bloccare la cottura, poi conditelo con un filo di olio extravergine d’oliva prima di aggiungere gli altri ingredienti.
Come Condire l'Insalata di Farro: 3 Idee Sfiziose
1. Insalata di Farro Classica
Potete condire l'insalata di farro nella maniera più classica con pomodorini, basilico e mozzarella e otterrete un pasto completo, fresco e leggero.
2. Insalata di Farro per i Bambini
In alternativa, una variante che piace molto ai bambini è il condimento della classica insalata di riso con sottaceti, cubetti di prosciutto cotto o würstel, pomodori, formaggio, tonno e maionese.
3. Insalata di Farro Gourmet
Se amate gli accostamenti insoliti, provate l'insalata di farro con gorgonzola, pere, rucola e noci e conditela con olio, sale, pepe e un cucchiaino di miele diluito in poco aceto di mele.
Se volete amalgamare bene il farro conditelo con qualcosa di cremoso ed avvolgente come un classico pesto ligure, oppure un pesto di pomodori secchi, o una maionese leggera senza uova a base di latte di soia e olio di semi. In questo modo i chicchi non si separeranno, ma si uniranno armoniosamente al condimento e agli altri ingredienti.
Insalata di Farro: 6 Ricette da Provare
Ecco alcune idee per preparare un'insalata di farro gustosa e originale:
- Insalata di farro, ceci e fragole: Trasforma l'insalata di farro classica in un piatto da servire come spuntino dalle note dolci e fruttate.
- Insalata di farro estiva: Mozzarelline, peperoni al forno, melanzane, zucchine e pomodori alla griglia.
- Insalata di farro con pomodoro e ceci: Un primo piatto leggero, nutriente e completo, preparato con pomodoro, ceci interi e in salsa, ed emulsione di erbe.
- Insalata di farro con verdure: Ideale per un pranzo leggero e fresco, perfetta da preparare in anticipo.
- Insalata di farro veg con pomodori, aglio nero e pesche: Un abbinamento inusuale ma vincente, ricco di sapori contrastanti.
- Insalata di farro con speck, mela, sedano e pesto di rucola: Un'alternativa ai soliti ingredienti estivi, perfetta per chi cerca qualcosa di diverso.
Ricetta Base: Insalata di Farro con Verdure
Iniziamo la preparazione dell’insalata di farro e verdure lessando il farro in abbondante acqua salata. Trasferiamolo in una capiente ciotola e condiamolo con un goccio d’olio ed un pizzico di sale.
Io ho utilizzato peperoni, zucchine e asparagi ma ovviamente potete sostituirle con le verdure di stagione che più preferite.
Consiglio: Io consiglio sempre, dopo aver scolato la verdura, ed in questo caso gli asparagi, di metterla immediatamente a bagno in una ciotola con acqua e ghiaccio in modo che mantenga intatte le proprietà nutritive.
Amalgamiamo il tutto fino ad incorporare tutti gli ingredienti. Completiamo decorando con le punte degli asparagi, qualche fogliolina di menta e lucidando il tutto con un filo d’olio. Divertitevi a personalizzarla come più vi piace e date spazio alla vostra fantasia.
Ecco una tabella riassuntiva delle diverse tipologie di farro e dei loro tempi di cottura:
Tipo di Farro | Tempo di Cottura | Note |
---|---|---|
Farro Decorticato | Circa 60 minuti | Richiede un ammollo preventivo |
Farro Perlato | 20-30 minuti | Non necessita di ammollo |